welfare

Le Idee – 11 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: presentata dal nuovo governo l'integrazione della Nadef 2022 in cui sono state aggiunte le previsioni programmatiche e aggiornate quelle a legislazione vigente. #2 Health Policy: l'invecchiamento della popolazione non comporta solo un incremento della spesa sanitaria ma, in alcuni casi, anche una diminuzione delle entrate. #3 Banca d'Italia: nella consueta pubblicazione sull'economia delle Regioni italiane si evidenzia l'impatto della crescita del biennio 2021-2022 a livello locale e le evoluzioni alla luce del mutato [...]

Le Idee – 10 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: per affrontare le fide globali della sostenibilità e dei nuovi bisogni di salute nati dalla pandemia è necessario rendere più efficiente la spesa sanitaria in tutti i Pesi. #2 ISTAT: dalle stime preliminari nel 2021 in Italia la povertà assoluta è stabile rispetto all'anno precedente. Il risultato è dovuto all'incremento dei prezzi. A livello territoriale, vi è stato un miglioramento del Nord e a un peggioramento nel Mezzogiorno. #3 World Bank: la sottostima [...]

Le Idee – 3 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 ISTAT: nel 2021 l'Italia cresce più del previsto con il PIL reale a +6,5%. Nell'Area dell'euro la crescita congiunturale è stata dello 0,3%. #2 Media Laws: l'accelerazione impressa alla raccolta dati in formato digitale nelle PA a causa della pandemia necessita di una governance appropriata per garantire una fruizione aperta a tutti. #3 LIDAM: i sistemi pensionistici prevedono un'unica età di pensionamento a fronte di un'aspettativa di vita eterogenea per status socio-economico: sono discusse [...]

Autore |2022-02-03T17:03:42+00:0003 Febbraio 2022|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , |

Le Idee – 21 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 FMI: l'offerta si sta adeguando più lentamente alla domanda, rischiando di raffreddare la ripresa globale. 2# Banca d'Italia: la densità dell'occupazione può spiegare il differenziale di produttività tra le aree geografiche in Italia. #3 MEF: trasmesso alla Commissione europea il Documento Programmatico di Bilancio per il 2022 dove sono previste più risorse per la sanità. #4 Welforum: l'assistenza primaria in Italia presenta numerose criticità irrisolte nonostante due tentativi di riforma nel 2007 e nel [...]

Le Idee – 7 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 I numeri della spesa sanitaria e dell'assistenza sociale nella NADEF 2021, approvata ieri dal parlamento. #2 Probabilmente il ritorno dell'inflazione sarà temporaneo fin quando non sarà incorporato nelle aspettative dei settori istituzionali ma un paper della FED mette in discussione questa impostazione. #3 Il Dipartimento del Tesoro ha sviluppato un metodo per stimare il PIL mensile attingendo all'enorme mole di dati macroeconomici e finanziari disponibili. #4 In Italia, in un clima di minore incertezza, [...]

Le Idee – 25 febbraio 2021

Durante la pandemia i governi locali hanno dovuto affrontare sfide difficili. È quanto emerge dall'indagine CoR-OECD su 300 Regioni e Comuni nell'Unione Europea. Le principali criticità segnalate sono la mancanza di coordinamento con altri livelli di governo, la scarsità di risorse finanziarie a livello locale, la carenza di mezzi e di attrezzature tecniche. Solo il 50% degli intervistati ritiene efficace il coordinamento con gli altri livelli di governo mentre l'85% vede un forte peggioramento della propria situazione finanziaria. (Leggi) [...]

Le idee – 11 giugno 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni sull'andamento dell'economia italiana per il biennio 2020-2021. Le prospettive risentono dell'elevato clima di incertezza per i mesi a venire. Con le misure di contrasto al coronavirus sono venute meno alcune regolarità e ciclicità del sistema economico che consentivano di elaborare scenari più affidabili. Nell'ipotesi di un rallentamento dell'economia nel secondo trimestre maggiore di quella del primo e di una ripresa nel secondo semestre, nel 2020 il PIL diminuisce dell'8.3% mentre le Unità di lavoro [...]

Per salvare le pensioni bisogna defiscalizzare il futuro dei giovani

L'aumento dell'aspettativa di vita, la riduzione dei tassi di fertilità e la scarsa crescita rischiano di rompere il patto tra generazioni. Vanno assicurati contributi più leggeri per gli italiani under 25. LEGGI L'ARTICOLO

Torna in cima