congiuntura

Le Idee – 1 dicembre 2023

La rassegna della settimana: #1 StatoRegioni: Raggiunta l'intesa in conferenza Stato-Regioni sul riparto 2023, da quest'anno calcolato con criteri aggiornati. #2 CERGAS: il SSN necessita di un profondo ripensamento dei modelli di servizio ma la spinta impressa durante la pandemia, sembra essersi affievolita. #3 OECD: si avvertono i primi segnali della frenata dell'economia globale. Dopo un 2023 al di sopra delle attese, le mutate condizioni finanziarie iniziano farsi sentire. #4 ECIFN: lo shock dei prezzi delle materie prime e [...]

Le Idee – 17 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: migliorano le prospettive per l'economia italiana nel 2024. La Commissione europea ha rivisto la crescita allo 0,9% grazie alla spinta del PNRR. #2 PIIE: a sorpresa la curva dei tassi di interesse a lungo termine si è alzata. L'attuale fase caratterizzata da disavanzi primari elevati può mettere in pericolo, in mancanza di piani di rientro credibili, la sostenibilità del debito pubblico. #3 ISTAT: la struttura delle imprese è in continua evoluzione: meno micro [...]

Le Idee – 10 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: nella seconda metà del 2023 l’attività economica del nostro Paese è rallentata in tutte le ripartizioni territoriali. #2 PIIE: nella lotta all’inflazione le banche centrali dei Paesi emergenti hanno ottenuto risultati migliori di quelli della FED e della BCE in due circostanze importanti. #3 OECD: nel post-pandemia i sistemi sanitari dei Paesi OCSE sono sotto pressione finanziaria a causa delle spese per l’emergenza sanitaria el’inflazione. #4 BCE: nell’ultima riunione nel mese di [...]

Le Idee – 3 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: la crescita globale è a un bivio. Il previsto “atterraggio morbido” potrebbe sfumare, indebolendo ulteriormente l'attività economica. #2 BCE: la relazione tra inflazione e fattori determinati è di tipo non lineare. Un modello elaborato in seno alla BCE cerca migliorare le previsioni sulla base di questa ipotesi. #3 ISTAT: nella stima flash di ottobre il PIL italiano del III trimestre 2023 è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente. #4 QuotidianoSanità: presentata la manovra [...]

Le Idee – 6 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 UPB: sono state validate le previsioni del quadro macroeconomico tendenziale della NADEF 2023. Il tasso di crescita del PIL nel 2023 e 2024 risulta coerente con le previsioni del Panel UPB. #2 PIEE: nel 2024 rallenta la crescita globale anche per gli effetti dalla stretta monetaria ma in molti Paesi il rallentamento dell'inflazione porterà il ritorno della crescita, non la recessione. #3 Bruegel: la nuova proposta della commissione europea di riforma della governance fiscale [...]

Le Idee – 1° settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: variazione del PIL peggiore di quanto previsto lo sorso luglio, con -0,4% congiunturali e +0,4% tendenziali. Fermi i consumi interni e gli investimenti lordi, positiva la variazione delle scorte. #2 Ministero della Salute: nel biennio 2020-2021 il personale del SSN è rimasto sostanzialmente stabile, con delle marcate differenze tra le Regioni. 3# Banca d'Italia: vi sono differenze sostanziali tra il framework di riferimento dei banchieri centrali negli anni ’70, quando vi furono due [...]

Le Idee – 25 agosto 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: nel secondo trimestre 2023 la crescita del PIL ha subito una frenata dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Ha pesato il calo dell'industria e della componente nazionale della domanda. #2 AIFA: nel 2022 la spesa farmaceutica complessiva, pubblica e privata, ha raggiunto i 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6,0% rispetto all'anno precedente, corrispondente al 17,9% della spesa complessiva con un mancato rispetto dei tetti di spesa 3,05 p.p. Nel secondo trimestre [...]

Autore |2023-08-26T06:00:33+00:0026 Agosto 2023|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , |

Le Idee – 21 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: prosegue la fase di incertezza dell’economia globale, indebolita dall’inflazione e dalle mutate condizioni creditizie. #2 ECFIN: nell’Area euro, con l’affievolirsi della dinamica dei prezzi energetici, i differenziali di inflazione hanno raggiunto livelli elevati. #3 OCPI: Il mismach sul mercato del lavoro italiano è un fenomeno rilevante sebbene gli indicatori siano in linea con quelli degli altri Paesi europei. #4 UPB: le previsioni del MEF al vaglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio, hanno riscontrato [...]

Le Idee – 1 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]

Le Idee – 19 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 ECFIN: le previsioni di primavera 2023 stimano una crescita del PIL reale nell'Unione europea dell'1,0%, maggiore di 0,7 p.p. rispetto allo 0,3% stimato nelle previsioni di autunno. #2 Eurostat: la popolazione dell'Unione europea è aumentata del 4% negli ultimi 20 anni. È cresciuta anche la quota degli ultra-sessantacinquenni, passata dal 16% al 21%. #3 PIIE: l'invasione dell'Ucraina non è stata fermata dalle sanzioni economiche imposte alla Russia sebbene abbia impedito il raggiungimento degli obiettivi [...]

Torna in cima