germania

Home/Tag:germania

Le Idee – 17 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF:  nuovi dati non convenzionali ad alta frequenza insieme alle tecniche di machine learning e di dynamic factor models i possono rafforzare la robustezza del nowcasting del PIL in Europa #2 ISTAT: minimo storico delle nascita in Italia nel 2021 e  il numero dei decessi si mantiene ancora molto elevato rispetto al 2019. #3 Health Policy: in alcuni Paesi europei l'incremento dei posti letto in terapia intensiva durante la prima ondata della pandemia è [...]

Le Idee – 25 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Ambrosetti: il XVI Meridiano Sanità suggerisce come rafforzare il SSN e accelerare la transizione verso un sistema resiliente e sostenibile. #2 Banca I'Italia: le imprese italiane utilizzano in modo incompleto le informazioni di inflazione provenienti dalle Banche centrali. #3 Commissione Europea: la pandemia ha evidenziato l'importanza di investire nell'innovazione digitale. Il DESI 2021 vede l'Italia in 20° posizione rispetto ai Paesi EU27, nonostante alcuni progressi nelle reti di connettività. #4 Bruegel: con il programma [...]

Autore |2021-11-25T17:19:18+00:0025 Novembre 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 17 settembre 2020

È stato pubblicato il VII Rapporto della Ragioneria Generale dello Stato sul monitoraggio della spesa sanitaria in Italia. Nel 2019 la spesa sanitaria corrente secondo la contabilità nazionale è stata di circa 115.5 miliardi di euro con un incremento del dell'1.4% rispetto all'anno precedente. Il rapporto Spesa sanitaria sul PIL è di 6.4%. Il finanziamento ordinario del SSN è stato di circa 114.5 miliardi di € con un disavanzo di 974 milioni di euro. I risultati economici delle Regioni [...]

Le idee – 16 aprile 2020

L'epidemia di Coronavirus sta avendo esiti diversi tra Paesi. In Germania il tasso di letalità apparente è del 2.5% di 5.2 volte inferiore di quello italiano del 13% (dati OMS al 14 di aprile 2020). Le differenze potrebbero risiedere nell'affidabilità di stima dei dati oppure nel criterio di classificazione dei decessi, sebbene il fattore preponderante sia l'efficacia del sistema sanitario. I due Paesi hanno un sistema sanitario diverso: modello Bismarck, in Germania, basato su enti mutualistici e modello Beveridge [...]

Lezioni dalla Germania? Come imparare a riconoscere il vero interesse nazionale

Pochi anni fa Berlino era il malato d’Europa, anziché alimentare uno sterile risentimento, dovremmo chiederci come l’economia tedesca è guarita “Cosa è successo alla Germania? La più grande economia europea, la terza al mondo, il primo welfare state, versa oggi in uno stato di angoscia e di sconforto. Negli ultimi dieci anni, l’Europa è stata il continente a più bassa crescita. In Europa, la Germania, con l’Italia, ha segnato il passo. (…) Il Wirtschaftswunder, il tanto ammirato miracolo economico [...]

Autore |2020-01-14T20:11:19+00:0026 Giugno 2018|Categorie: Editoriale, Il Foglio|Tag: |
Torna in cima