Next Generation EU

Le Idee – 4 febbraio 2021

La pandemia può essere un importante occasione per l'Europa per convertire la propria economia rendendola più "green", digitale e competitiva. Le azioni richieste potranno rafforzare il percorso verso la carbon neutrality del 2050. L'Investment Report 2020/2021 della Banca europea per gli investimenti (BEI) discute degli investimenti necessari per realizzare la trasformazione intelligente e verde dell'economia europea con effetti benefici anche sulla competitività. (leggi) Il PIL nel IV trimestre 2020 è in flessione del 2,0% a livello congiunturale, -6.6% tendenziale. [...]

Autore |2021-02-04T17:55:17+00:0004 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 21 gennaio 2021

Nel 2019 sono state erogate 6.006.392 dimissioni per acuti in regime di ricovero ordinario, -2,2% rispetto al 2018. Diminuiscono dello 0,8% anche le dimissioni in regime di ricovero diurno mentre le quelle per lungodegenza sono aumentate dell'1,5. Sono le evidenze principali del Rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO) per l'anno 2019. Nel complesso le dimissioni sono diminuite dell'1,7% a 8.193.592 del 2019 da 8.339.286 del 2018. I giorni di degenza media, 7, restano stabili mentre l'inappropriatezza è ancora [...]

Le Idee – 22 dicembre 2020

Negli ultimi 5 anni il numero degli ospedali è in constante calo: dal 2013 al 2018 sono diminuiti del 7,0%, in valore assoluto da 1070 a 995 unità. Le strutture pubbliche sono il 51,8% e quelle private il 48,2% sul totale. È quanto emerge dall'Annuario Statistico del SSN per l'anno 2018. La diminuzione è più accentuata per le strutture pubbliche -8,2% rispetto a quelle private accreditate -5,7%. Continua la diminuzione del personale: i dipendenti del SSN sono 604mila unità [...]

Le Idee – 17 dicembre 2020

La Corte dei Conti valuta con favore sia la costituzione di un fondo per interventi urgenti sia le misure di sostegno strutturale alle imprese attuate con l'obiettivo di migliorare la produttività e la competitività. È quanto si legge nella “Memoria sul bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (A.C. 2790)”. La Corte si raccomanda di invertire il ritmo di crescita economica "senza caricare i già fragili conti pubblici di rischi [...]

Le Idee – 10 dicembre 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni per l'economia italiana per il biennio 2020-2021. Rispetto a giugno le stime della variazione del PIL sono state riviste al ribasso in entrambi gli anni di 0,6 punti percentuali: -8,9% nel 2020 e + 4,0% nel 2021. Nel terzo trimestre il PIL è cresciuto del 15.9% rispetto al trimestre precedente. Il recupero ha interessato tutti i settori sebbene in misura non sufficiente a tornare ai livelli pre-crisi. Lo scenario resta debole per la persistenza della [...]

Le Idee – 15 ottobre 2020

L'associazione M&M - Idee per un Paese migliore ha pubblicato un documento operativo intitolato Next Generation Italia in cui si formulano proposte per l'utilizzo del Recovery and Reslienc Facility (RFF). Le aree di intervento sono quattro in coerenza con gli orientamenti strategici della Commissione europea per l'attuazione del RFF. Come ulteriore tassello viene proposto anche la riduzione del carico fiscale ottenibile grazie allo spostamento, come raccomandato dalla Commissione, dalla tassazione sulla produzione a quella ambientale. (Leggi) Nello scenario di [...]

Le Idee – 8 ottobre 2020

Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 5 ottobre 2020 ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020. Il documento definisce l'ambito di finanza pubblica della prossima legge di bilancio. Tra le misure più importanti vi sono interventi di breve periodo a sostengo dell'economia, valorizzazione delle risorse del NGEU e un'ampia riforma fiscale basata sul contrasto all'evasione e sulla "riforma del sistema delle detrazioni e dalla tassazione ambientale." (Leggi) L'ISTAT ha rivisto le stime [...]

Le Idee – 17 settembre 2020

È stato pubblicato il VII Rapporto della Ragioneria Generale dello Stato sul monitoraggio della spesa sanitaria in Italia. Nel 2019 la spesa sanitaria corrente secondo la contabilità nazionale è stata di circa 115.5 miliardi di euro con un incremento del dell'1.4% rispetto all'anno precedente. Il rapporto Spesa sanitaria sul PIL è di 6.4%. Il finanziamento ordinario del SSN è stato di circa 114.5 miliardi di € con un disavanzo di 974 milioni di euro. I risultati economici delle Regioni [...]

Le Idee – 10 settembre 2020

Il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE) ha concordato le linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il PNRR, che sarà presentato alla Commissione europea a gennaio del 2021, si basa sul Piano di rilancio discusso negli Stati generali dello scorso giugno. I principali obiettivi del Governo sono la digitalizzazione del Paese, investimenti in infrastrutture, sostenibilità ambientale, maggiore competitività del sistema economico, sostegno alle filiere produttive, investimenti in sanità, in formazione e [...]

Le Idee – 23 luglio 2020

Nel Consiglio di Europa straordinario del 17-21 luglio 2020 è stato raggiunto l'accordo sul budget 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti per favorire il recupero dalla crisi indotta dal Covid-19. Si tratta di un accordo importante che impegna risorse per complessivi 1,824.3 miliardi di euro ripartiti tra i 1,074.3 miliardi del Multiannual financial framework (MFF) e i 750 miliardi del Next Generation EU (NGEU). Il programma NGEU prevede 360 miliardi di prestiti e 390 miliardi di sussidi e sarà [...]

Torna in cima