crescita economica

Le Idee – 1 dicembre 2023

La rassegna della settimana: #1 StatoRegioni: Raggiunta l'intesa in conferenza Stato-Regioni sul riparto 2023, da quest'anno calcolato con criteri aggiornati. #2 CERGAS: il SSN necessita di un profondo ripensamento dei modelli di servizio ma la spinta impressa durante la pandemia, sembra essersi affievolita. #3 OECD: si avvertono i primi segnali della frenata dell'economia globale. Dopo un 2023 al di sopra delle attese, le mutate condizioni finanziarie iniziano farsi sentire. #4 ECIFN: lo shock dei prezzi delle materie prime e [...]

Le Idee – 17 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: migliorano le prospettive per l'economia italiana nel 2024. La Commissione europea ha rivisto la crescita allo 0,9% grazie alla spinta del PNRR. #2 PIIE: a sorpresa la curva dei tassi di interesse a lungo termine si è alzata. L'attuale fase caratterizzata da disavanzi primari elevati può mettere in pericolo, in mancanza di piani di rientro credibili, la sostenibilità del debito pubblico. #3 ISTAT: la struttura delle imprese è in continua evoluzione: meno micro [...]

Le Idee – 20 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 UPB: validato il quadro macroeconomico programmatico della NADEF 2023 sebbene le stime si attestino sopra la mediana delle previsioni del Panel UPB. #2 Science|Business: approvato dal Parlamento europeo o Strategic Technologies for European Platform (STEP). La parola ora passa agli Stati membri. #3 Gimbe: la NADEF 2023 ha destinato risorse insufficienti al SSN. Secondo l’analisi GIMBE se non vi sarà un’inversione il SSN è a rischio sostenibilità. L'Ufficio Parlamentare di bilancio ha validato le [...]

Le Idee – 22 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: pubblicata un’importante revisione del tasso di crescita del PIL reale italiano per l'anno 2021. La crescita tra il 2020 e il 2021 è stata rivista all'8,3%, 1,3 p.p. in più rispetto alle stime dello scorso aprile. #2 Agenas: la realizzazione e funzionalizzazione delle Case di comunità sta procedendo a rilento. Dopo un anno dalla stipula del Contratto istituzionale di servizio sono parzialmente attive solo il 12,9% delle strutture. #3 OECD: la frenata dell'economia [...]

Autore |2023-09-22T16:47:28+00:0022 Settembre 2023|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , |

Le Idee – 15 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: nel secondo semestre 2023 l'economia globale ha subito un rallentamento nonostante la crescita USA. Le previsioni 2023 per l'Eurozona sono state riviste al ribasso, cosi come per il nostro Paese +0,9% contro +1,2% delle precedenti stime. #2 BCE: per perseguire l'obbiettivo d'inflazione nel medio termine, il Consiglio direttivo ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di riferimento per l'eurozona. #3 UPB: in vista della riattivazione del Patto di stabilità [...]

Le Idee – 28 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: la crescita globale sta rallendando dopo il 3,5% del 2022 a causa dell'inflazione elevata e per l'intervento delle banche centrali. La crescita globale del 2023 e del 2024 è stimata al 3,0%. #2 AIFA: dopo un periodo di crescita bassa tra il 2028 e il 2021, lo scorso anno la spesa farmaceutica complessiva al netto dei Payback è tornata a crescere. In particolare, dopo anni di contrazione, è tornata a crescere anche la [...]

Le Idee – 11 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 cesifo: la produttività totale dei fattori e la redistribuzione fiscale sono i driver principali delle differenze territoriali italiane. #2 OECD: l'incertezza economica e finanziaria dalla guerra in Ucraina indurrà i governi dei Paesi OECD a intervenire per proteggere dall'inflazione imprese e famiglie con un incremento conseguente del fabbisogno di prestiti sovrani. #3 Laboratorio futuro: da un indagine IPSOS è emerso che gli italiani conoscono poco il SSN, soprattutto tra la popolazione più anziana. Il [...]

Le Idee – 1 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]

Le Idee – 26 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]

Le Idee – 19 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 ECFIN: le previsioni di primavera 2023 stimano una crescita del PIL reale nell'Unione europea dell'1,0%, maggiore di 0,7 p.p. rispetto allo 0,3% stimato nelle previsioni di autunno. #2 Eurostat: la popolazione dell'Unione europea è aumentata del 4% negli ultimi 20 anni. È cresciuta anche la quota degli ultra-sessantacinquenni, passata dal 16% al 21%. #3 PIIE: l'invasione dell'Ucraina non è stata fermata dalle sanzioni economiche imposte alla Russia sebbene abbia impedito il raggiungimento degli obiettivi [...]

Torna in cima