occupazione

Le Idee – 10 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 NBER: quando la BCE non raggiunge gli obiettivi di politica monetaria vi sono delle conseguenze molto eterogenee nella finanza pubblica dei Paesi dell'area euro. #2 ECB: continua la fase restrittiva di politica monetaria. Nell'ultima riunione la Banca centrale europea ha aumentato i tre tassi di riferimento di 50 punti base. #3 Banca d'Italia: l'espansione dell'occupazione generata dal PNRR potrà incontrare ostacoli legati alla rigidità dell'offerta in alcuni settori e ad altri elementi strutturali. #4 [...]

Le Idee – 28 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 Regioni: presentato al nuovo governo un documento programmatico sul SSN in cui sono contenute proposte sulle più importanti criticità del momento Fabbisogno, personale e farmaceutica. #2 Ministero della Salute: con le assunzioni del 2020 il personale del SSN è a un punto di svolta. Cresce la presenza delle donne arrivate nel 2020 al 68% sul totale. #3 Ministero della Salute: torna la Relazione sullo stato sanitario del Paese un adempimento previsto dalla legge istitutiva [...]

Le Idee – 16 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: in Italia il mercato del lavoro continua la ripresa sebbene ad un passo inferiore rispetto al primo semestre del 2022 ma in linea con la crescita del PIL. #2 VoxEU: l'attuale insorgenza dell’inflazione è caratterizzata da un'elevata dispersione tra i Paesi dell'Area euro che rende più difficile la trasmissione della politica monetaria. #3 IMF: il quadro delle regole fiscali necessita di una riforma basata sul rischio Paese, sul più forte ruolo delle istituzioni [...]

Le Idee – 2 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: in Italia è possibile incrementare la produttività del lavoro, stagnante negli ultimi venti anni, e velocizzare la transizione verde rispetto a quanto avvenuto in passato. #2 UPB: le milestone del 2021 e del 2022 dellla Missione 6 del PNRR sono state raggiunte senza ritardi sebbene permangono alcune rilevanti questioni da risolvere di tipo organizzativo, gestionale e finanziario. #3 RGS: aggiornate al 2022 le tendenze di medio/lungo periodo della spesa pensionistica e socio sanitaria. [...]

Le Idee – 15 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 INPS: il Rapporto Annuale descrive un Paese dove aumentano le disuguaglianze tra i pensionati e dove la generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) percepirà pensioni insufficienti. #2 Agenas: il PNRR nella missione salute ha previsto l'impiego della telemedicina e dell'intelligenza artificiale a supporto dell'assistenza territoriale. #3 CAMA: è sempre più probabile uno scenario macroeconomico caratterizzato dal stagflazione, ossia bassa crescita ed inflazione elevata come è già accaduto negli anni '70. #4 EC: [...]

Le Idee – 3 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: nel primo trimestre 2022, il PIL reale è cresciuto dello 0,1%. Frenano i consumi privati, buon andamento degli investimenti. #2 EC: la politica fiscale italiana deve essere prudente. La crescita della spesa corrente va limitata al di sotto della crescita del prodotto potenziale. #3 Banca d'Italia: un contributo importante alla crescita sarà dato dalla capacità di proseguire nel 2022 l’attuazione del PNRR #4 AIFA: i dati preliminari del 2021 sulla spesa farmaceutica confermano [...]

Le Idee – 27 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: in Italia i divari territoriali possono essere colmati migliorando la produttività del lavoro in linea con i Paesi europei. #2 VoxEU: gli effetti della guerra in Ucraina presentano delle analogie con la crisi petrolifera degli anni ‘70 ma la stagflazione sembra lontana. #3 IMF: il sistema economico italiano è resiliente ma la ripresa è messa in pericolo dall’inflazione con rischi al ribasso. #4 mpra: i cambiamenti climatici influenzano le dinamiche d’impresa. Il [...]

Le Idee – 31 marzo 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: grazie alle comunicazioni obbligatorie alla Commissione dei conti economici nazionali armonizzati è possibile confrontare l'andamento delle grandezze di finanza pubblica tra i Paesi UE. #2 Banca d'Italia: il ruolo della riallocazione dell'occupazione tra settori nell'allargamento del divario economico tra il Mezzogiorno e il Centro Nord negli ultimi 20 anni. #3 Dipartimento del Tesoro: una rassegna delle proposte e un'analisi di impatto in seguito al rilancio della Commissione di una consultazione pubblica sulla riforma [...]

Le Idee – 14 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 I sistemi pensionistici europei non sono né equi né sostenibili e il peso ricadrà sulle generazioni più giovani se non saranno apportati correttivi. #2 Il premio Nobel per l'economia è andato a uno studioso del mercato del lavoro e a due econometrici per i progressi apportato alla metodologia sull'individuazione dei nessi causali negli esperimenti sul campo. #3 La fase congiunturale italiana è in graduale miglioramento sebbene l'andamento dell'occupazione stia rallentando e l'inflazione sia in [...]

Le Idee – 16 settembre 2021

La selezione della settimana: un paper NBER ha rilevato effetti limitati sulla produttività e sugli esiti clinici della massiccia adozione di ITC in sanità degli ultimi venti anni negli USA; secondo un editoriale VoxEU, la crisi economica da Covid-19 è stata molto diversa da quelle precedenti precedenti; l'Eurostat ha pubblicato la IV edizione di una pubblicazione in cui l'infografica è utilizzata estensivamente per favorire un’agile lettura degli andamenti degli indicatori socio-economici tra Paesi EU e EFTA; le aspettative delle [...]

Torna in cima