indebitamento netto

Le Idee – 7 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 UVI: da un confronto tra i sistemi sanitari di tipo Beveridge e quelli di tipo Bismark emergono differenze sia nei livelli di spesa sia nell’efficacia delle prestazioni. #2 ISTAT: nel primo trimestre del 2023 l’indebitamento netto della Pubblica amministrazione si è attestato a -12,1%, in aumento di 0,8 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2022. #3 La Voce: la proposta di gran parte delle opposizioni di introdurre un livello di salario minimo legale fissato [...]

Le Idee – 10 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 PIIE: dibattito tra due macroeconomisti di punta sulla fine stagnazione secolare. Larry Summers e Olivier Blanchard hanno affrontano il tema da due punti di vista differenti. #2 ECFIN: alla vigilia del nuovo quadro di governance europea, la Commissione ha adottato alcune raccomandazioni per gli Stati membri sulle politiche fiscali da adottare. #3 CEPS: dopo la pandemia il ruolo dell'Unione europea può evolversi in diverse direzioni e un report CEPS ha delineato quattro possibili scenari. [...]

Le Idee – 18 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2020 e il 2021 il finanziamento pubblico della sanità è aumentato dell'1,2% ma la spesa corrispondente è aumentata in misura maggiore +4,2% per i costi sostenuti nel contrasto alla pandemia. #2 Corte di Conti: i livelli di spesa sanitaria nel quadro tendenziale della NADEF 2022 potrebbero essere non in linea con le esigenze del SSN. Pesano il fabbisogno di personale e l’incremento dei costi dell'energia. #3 LSE: le misure di contenimento [...]

Le Idee – 15 aprile 2021

Le Idee del 15 aprile 2021 a cura di Guido Borà Le difficoltà nella campagna vaccinale nei Paesi europei dipendono anche dal collo di bottiglia nell'offerta dell'industria farmaceutica. Vi sono vari fattori alla base di questa emergenza. Nel Global vaccine market report 2019 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato i risultati dell'iniziativa Market Information for Access to Vaccines (MI4A). L'indagine è stata lanciata con lo scopo di migliorare la comprensione della domanda globale di vaccini, dell'offerta e delle dinamiche [...]

Le idee – 28 maggio 2020

La Commissione europea il 27 maggio 2020 ha approvato le proposte per il Recovery plan for Europe. Si tratta di un pacchetto a sostegno dell'economia di complessivi 1.850 miliardi di cui 750 miliardi destinati al Next Generation EU (500 miliardi a fondo perduto e 250 di prestiti) e 1.100 miliardi di euro nel nuovo bilancio 2021-2027. I fondi raccolti attraverso il Next Generation EU e il nuovo bilancio dell'UE saranno convogliati attraverso vari programmi UE. La proposta dovrà essere [...]

Le idee – 7 maggio 2020

In assenza di una terapia farmacologica efficace contro il Coronavirus, la rapida scoperta di un vaccino resta l'opzione di lungo termine. Nonostante le numerose notizie riguardanti lo stato di avanzamento promettente di alcune sperimentazioni, il numero degli studi in corso è ancora troppo basso. La ricerca di un vaccino è molto costosa e ha elevate probabilità di insuccesso. In regime di prezzi controllati e di licenze obbligatorie, le imprese farmaceutiche hanno pochi incentivi a investire. Secondo una pubblicazione Bruegel [...]

Torna in cima