politica fiscale

Le Idee – 1° settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: variazione del PIL peggiore di quanto previsto lo sorso luglio, con -0,4% congiunturali e +0,4% tendenziali. Fermi i consumi interni e gli investimenti lordi, positiva la variazione delle scorte. #2 Ministero della Salute: nel biennio 2020-2021 il personale del SSN è rimasto sostanzialmente stabile, con delle marcate differenze tra le Regioni. 3# Banca d'Italia: vi sono differenze sostanziali tra il framework di riferimento dei banchieri centrali negli anni ’70, quando vi furono due [...]

Le Idee – 23 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ECB: nonostante la politica monetaria restrittiva, l'inflazione nell'area dell'euro è diminuita innanzitutto per la contrazione dei prezzi dell'energia mentre vi è il rischio di un'inflazione persistente. #2 Banca d'Italia: le imprese italiane hanno reagito all'incremento dei prezzi dell'energia e alla scarsità di input in modo eterogeneo, a seconda dell'intensità di energia utilizzata nel processo produttivo. #3 Ossrevasalute: l'obiettivo della Mission 6 del PNRR è di modernizzare il SSN, nel frattempo restano aperte le questioni [...]

Le Idee – 1 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]

Le Idee – 19 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 ECFIN: le previsioni di primavera 2023 stimano una crescita del PIL reale nell'Unione europea dell'1,0%, maggiore di 0,7 p.p. rispetto allo 0,3% stimato nelle previsioni di autunno. #2 Eurostat: la popolazione dell'Unione europea è aumentata del 4% negli ultimi 20 anni. È cresciuta anche la quota degli ultra-sessantacinquenni, passata dal 16% al 21%. #3 PIIE: l'invasione dell'Ucraina non è stata fermata dalle sanzioni economiche imposte alla Russia sebbene abbia impedito il raggiungimento degli obiettivi [...]

Le Idee – 15 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2023. Secondo il quadro macroeconomico programmatico, nel 2023 il PIL reale crescerà del 1,0%, l’indebitamento netto scenderà al 4,5% e l’inflazione si attesterà al 5,7%. #2 Commissione europea: negli Stati membri UE nel 2022 è migliorato il rischio fiscale a breve termine, mentre nel medio termine si avrà un declino del debito pubblico ma in assenza di adeguate politiche fiscali sarà solo temporaneo. #3 Banca d’Italia: [...]

Le Idee – 31 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2021 la rete dell'offerta del SSN ha iniziato ad orientarsi verso una maggiore copertura dell'assistenza sanitaria territoriale sebbene non manchino criticità. #2 ECFIN: durante la pandemia il quadro fiscale degli Stati membri UE ha assunto un ruolo rilevante avendo scongiurato una crisi economica ancora più profonda. Le sfide del post pandemia riguardano il consolidamento quadro con un sguardo alle criticità. #3 OECD: il 2022 ha registrato a livello globale una crescita [...]

Le Idee – 10 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 PIIE: dibattito tra due macroeconomisti di punta sulla fine stagnazione secolare. Larry Summers e Olivier Blanchard hanno affrontano il tema da due punti di vista differenti. #2 ECFIN: alla vigilia del nuovo quadro di governance europea, la Commissione ha adottato alcune raccomandazioni per gli Stati membri sulle politiche fiscali da adottare. #3 CEPS: dopo la pandemia il ruolo dell'Unione europea può evolversi in diverse direzioni e un report CEPS ha delineato quattro possibili scenari. [...]

Le Idee – 3 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 AGENAS: tra il 2021 e il 2022 i costi energetici delle Aziende sanitarie pubbliche in Italia hanno registrato un incremento medio del 70,02%. #2 ECFIN: il programma RRF è stato varato dalla Commissione europea due anni fa e ha avuto un impatto significativo sulle economie di tutti i Paesi coinvolti. #3 ISTAT: nel 2022 l'economia italiana ha avuto un tasso di crescita soddisfacente anche se inferiore al 2021. PIL reale +3,7% e indebitamento netto [...]

Le Idee – 24 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 OECD: per rafforzare i sistemi sanitari nel post pandemia è necessario incrementare la spesa sanitaria ma l’inflazione può ostacolare il processo limitando anche l’offerta corrente. #2 LUISS WP: l'inflazione, sta frammentando i mercati finanziari dell’area euro e pone la governance europea ad un bivio. La soluzione più efficace è aumentare la capacità del bilancio centrale come già avvenuto durante la pandemia. #3 VoxEU: le buone notizie congiunturali dell’area euro non fanno veni meno la [...]

Le Idee – 10 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 NBER: quando la BCE non raggiunge gli obiettivi di politica monetaria vi sono delle conseguenze molto eterogenee nella finanza pubblica dei Paesi dell'area euro. #2 ECB: continua la fase restrittiva di politica monetaria. Nell'ultima riunione la Banca centrale europea ha aumentato i tre tassi di riferimento di 50 punti base. #3 Banca d'Italia: l'espansione dell'occupazione generata dal PNRR potrà incontrare ostacoli legati alla rigidità dell'offerta in alcuni settori e ad altri elementi strutturali. #4 [...]

Torna in cima