Cerm

Circa Fondazione Cerm

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fondazione Cerm ha creato 66 post nel blog.

Le Idee – 29 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: secondo il quadro programmatico della NADEF 2023 la crescita del 2024 sarà di +1,2% e l'indebitamento del 4,3%. Il deficit 2024 servirà per finanziare il taglio del cuneo fiscale. Il debito pubblico resta sempre elevato con rischi di palla di neve. #2 ISTAT: l’inverno demografico italiano è alle porte. Secondo le ultime proiezioni della popolazione, nei prossimi 60 anni il nostro Paese potrebbe subire un drastico calo della popolazione quantificato in 13,2 milioni [...]

Le Idee – 22 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: pubblicata un’importante revisione del tasso di crescita del PIL reale italiano per l'anno 2021. La crescita tra il 2020 e il 2021 è stata rivista all'8,3%, 1,3 p.p. in più rispetto alle stime dello scorso aprile. #2 Agenas: la realizzazione e funzionalizzazione delle Case di comunità sta procedendo a rilento. Dopo un anno dalla stipula del Contratto istituzionale di servizio sono parzialmente attive solo il 12,9% delle strutture. #3 OECD: la frenata dell'economia [...]

Autore |2023-09-22T16:47:28+00:0022 Settembre 2023|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , |

Le Idee – 15 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: nel secondo semestre 2023 l'economia globale ha subito un rallentamento nonostante la crescita USA. Le previsioni 2023 per l'Eurozona sono state riviste al ribasso, cosi come per il nostro Paese +0,9% contro +1,2% delle precedenti stime. #2 BCE: per perseguire l'obbiettivo d'inflazione nel medio termine, il Consiglio direttivo ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di riferimento per l'eurozona. #3 UPB: in vista della riattivazione del Patto di stabilità [...]

Le Idee – 8 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 La Voce: l'Italia si è dotata di un sistema contributivo simile, solo nel nome a quello implementato in Svezia. Lacune ed errori hanno caratterizzato l'applicazione del nuovo regime. #2 OECD: nell'ambito delle politiche farmaceutiche lo sviluppo di una serie di indicatori concordati migliorerebbe il dibattito pubblico a vantaggio di tutte le parti interessate. #3 PIIE: negli USA il periodo inflativo, iniziato nel 2021 è stato guidato dall'incremento dei prezzi delle materie prime e dalla [...]

Le Idee – 1° settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: variazione del PIL peggiore di quanto previsto lo sorso luglio, con -0,4% congiunturali e +0,4% tendenziali. Fermi i consumi interni e gli investimenti lordi, positiva la variazione delle scorte. #2 Ministero della Salute: nel biennio 2020-2021 il personale del SSN è rimasto sostanzialmente stabile, con delle marcate differenze tra le Regioni. 3# Banca d'Italia: vi sono differenze sostanziali tra il framework di riferimento dei banchieri centrali negli anni ’70, quando vi furono due [...]

Le Idee – 25 agosto 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: nel secondo trimestre 2023 la crescita del PIL ha subito una frenata dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Ha pesato il calo dell'industria e della componente nazionale della domanda. #2 AIFA: nel 2022 la spesa farmaceutica complessiva, pubblica e privata, ha raggiunto i 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6,0% rispetto all'anno precedente, corrispondente al 17,9% della spesa complessiva con un mancato rispetto dei tetti di spesa 3,05 p.p. Nel secondo trimestre [...]

Autore |2023-08-26T06:00:33+00:0026 Agosto 2023|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , |

Le Idee – 28 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: la crescita globale sta rallendando dopo il 3,5% del 2022 a causa dell'inflazione elevata e per l'intervento delle banche centrali. La crescita globale del 2023 e del 2024 è stimata al 3,0%. #2 AIFA: dopo un periodo di crescita bassa tra il 2028 e il 2021, lo scorso anno la spesa farmaceutica complessiva al netto dei Payback è tornata a crescere. In particolare, dopo anni di contrazione, è tornata a crescere anche la [...]

Le Idee – 21 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: prosegue la fase di incertezza dell’economia globale, indebolita dall’inflazione e dalle mutate condizioni creditizie. #2 ECFIN: nell’Area euro, con l’affievolirsi della dinamica dei prezzi energetici, i differenziali di inflazione hanno raggiunto livelli elevati. #3 OCPI: Il mismach sul mercato del lavoro italiano è un fenomeno rilevante sebbene gli indicatori siano in linea con quelli degli altri Paesi europei. #4 UPB: le previsioni del MEF al vaglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio, hanno riscontrato [...]

Le Idee – 14 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 OECD: La dinamica favorevole dell'occupazione non ha risentito dell'invasione ucraina e dell'elevata inflazione. L'occupazione dell'area OCSE resta a livelli più elevati di sempre. #2 Commissione europea: l'innovazione in Europa è ancora appannaggio dei Paesi del Nord contraddistinti da un elevato gradi di innovazione. Rispetto all'ultima rilevazione, l'Italia resta nel gruppo degli innovatori moderati, appannaggio dei Paesi del Sud, con una media dell'indice pari al 90,3% della media UE. #3 La Voce: la carenza di [...]

Autore |2023-07-14T16:16:18+00:0014 Luglio 2023|Categorie: Le Idee|

Le Idee – 7 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 UVI: da un confronto tra i sistemi sanitari di tipo Beveridge e quelli di tipo Bismark emergono differenze sia nei livelli di spesa sia nell’efficacia delle prestazioni. #2 ISTAT: nel primo trimestre del 2023 l’indebitamento netto della Pubblica amministrazione si è attestato a -12,1%, in aumento di 0,8 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2022. #3 La Voce: la proposta di gran parte delle opposizioni di introdurre un livello di salario minimo legale fissato [...]

Torna in cima