finanza pubblica

Le Idee – 1° settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: variazione del PIL peggiore di quanto previsto lo sorso luglio, con -0,4% congiunturali e +0,4% tendenziali. Fermi i consumi interni e gli investimenti lordi, positiva la variazione delle scorte. #2 Ministero della Salute: nel biennio 2020-2021 il personale del SSN è rimasto sostanzialmente stabile, con delle marcate differenze tra le Regioni. 3# Banca d'Italia: vi sono differenze sostanziali tra il framework di riferimento dei banchieri centrali negli anni ’70, quando vi furono due [...]

Le Idee – 28 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: la crescita globale sta rallendando dopo il 3,5% del 2022 a causa dell'inflazione elevata e per l'intervento delle banche centrali. La crescita globale del 2023 e del 2024 è stimata al 3,0%. #2 AIFA: dopo un periodo di crescita bassa tra il 2028 e il 2021, lo scorso anno la spesa farmaceutica complessiva al netto dei Payback è tornata a crescere. In particolare, dopo anni di contrazione, è tornata a crescere anche la [...]

Le Idee – 21 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: prosegue la fase di incertezza dell’economia globale, indebolita dall’inflazione e dalle mutate condizioni creditizie. #2 ECFIN: nell’Area euro, con l’affievolirsi della dinamica dei prezzi energetici, i differenziali di inflazione hanno raggiunto livelli elevati. #3 OCPI: Il mismach sul mercato del lavoro italiano è un fenomeno rilevante sebbene gli indicatori siano in linea con quelli degli altri Paesi europei. #4 UPB: le previsioni del MEF al vaglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio, hanno riscontrato [...]

Le Idee – 7 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 UVI: da un confronto tra i sistemi sanitari di tipo Beveridge e quelli di tipo Bismark emergono differenze sia nei livelli di spesa sia nell’efficacia delle prestazioni. #2 ISTAT: nel primo trimestre del 2023 l’indebitamento netto della Pubblica amministrazione si è attestato a -12,1%, in aumento di 0,8 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2022. #3 La Voce: la proposta di gran parte delle opposizioni di introdurre un livello di salario minimo legale fissato [...]

Le Idee – 30 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: pubblicate le 100 statistiche per comprendere meglio le tendenze nel nostro Paese. In evidenza gli squilibri demografici e alcune criticità del Sistema Sanitario Nazionale. #2 OECD: promuovere la concorrenza nel mercato dei farmaci coperti da brevetto potrebbe migliorare l'efficienza della spesa farmaceutica, sebbene non vi siano evidenze secondo cui i prodotti coperti da brevetto competono sul prezzo per le quote di mercato. #3 Corte dei Conti: nel 2022 sono migliorati i saldi di [...]

Le Idee – 16 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 Bruegel: la contabilizzazione degli interessi sul debito nel massimale di spesa, costringerà la Commissione europea, in un contesto di tassi crescenti, a ridimensionare alcuni programmi chiave. #2 ISTAT: nonostante le politiche di coesione, dal 2000 al 2020 gli obiettivi di convergenza per l’Italia non sono stati raggiunti e nell’ultimo ciclo i divari sono aumentati. #3 DIPE: pubblicati dati e grafici di lungo periodo per individuare i cambiamenti in atto dell’economia italiana e valutare la [...]

Le Idee – 11 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 cesifo: la produttività totale dei fattori e la redistribuzione fiscale sono i driver principali delle differenze territoriali italiane. #2 OECD: l'incertezza economica e finanziaria dalla guerra in Ucraina indurrà i governi dei Paesi OECD a intervenire per proteggere dall'inflazione imprese e famiglie con un incremento conseguente del fabbisogno di prestiti sovrani. #3 Laboratorio futuro: da un indagine IPSOS è emerso che gli italiani conoscono poco il SSN, soprattutto tra la popolazione più anziana. Il [...]

Le Idee – 1 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]

Le Idee – 26 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]

Le Idee – 12 maggio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: l'inflazione può avere effetti positivi sui saldi di finanza pubblica solo nel breve periodo. Ha effetti duraturi sul debito pubblico solo se lo shock inflazionistico non è annunciato. #2 Cdc: in un quadro normativo non adeguato a garantire la piena esecuzione degli investimenti in sanità, quelli previsti dal PNRR nella Missione 6 vanno attentamente monitorati al fine di assicurare una rapida e certa realizzazione. #3 DT: una valutazione complementare a cura del Dipartimento [...]

Torna in cima