sostenibilità

Home/Tag:sostenibilità

01-2015 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – Saniregio2015

Saniregio2015 fornisce un'analisi della spesa sanitaria corrente delle singole Regioni italiane. Introduciamo un meccanismo di calcolo del fabbisogno standard basato sulla stima di una funzione di spesa, un modello empirico derivato dalla funzione di costo dei servizi sanitari, che vede come variabile dipendente la spesa storica corrente di ogni Regione e tra i principali driver del fabbisogno variabili di contesto socio-economico, con un ruolo fondamentale giocato dalla numerosità e dalla composizione per età della popolazione residente. Tra le principali [...]

02-2012 – I Farmaci Oncologici in Italia: Innovazione e sostenibilità economica

I farmaci innovativi ad alto costo ci fanno toccare con mano quali potranno essere i dilemmi della sanità futura se non si completano le riforme della governance di questo capitolo complesso della spesa pubblica (non solo federalismo, ma sistemi contabili e di reporting, schemi di compartecipazione al costo, screening delle prassi terapeutiche per sollecitare best practice, etc.). Quel trade-off crudo che abbiam di fronte, tra sostenibilità della spesa e domanda di prestazioni da parte dei cittadini, è, per i farmaci [...]

01-2012 – La Sostenibilità dei Sistemi Sanitari Regionali

SaniMod-Reg 2012-2030 unisce quattro lavori importanti per il dibattito di policy. Quattro aspetti che per la prima volta si ritrovano affrontati assieme e correlati: 1) Il benchmarking tra Sistemi Sanitari Regionali ("Ssr") e l'individuazione degli standard nei profili di spesa pro-capite per fasce di età delle Regioni più virtuose; 2) Le proiezioni a medio-lungo termine della spesa standard e della spesa lorda delle inefficienze; 3) Le proiezioni a medio-lungo termine del finanziamento, secondo l'ipotesi che a regime tutte le Regioni [...]

03-2008 – La sanità in Italia – tra federalismo, regolazione dei mercati e sostenibilità delle finanze pubbliche

In tutti i Paesi ad economia e welfare sviluppati, la spesa sanitaria è, tra le voci di spesa sociale, quella che nelle prossime decadi farà registrare la crescita più intensa in termini di PIL, e soprattutto più soggetta ad alea per la presenza di fattori - lato offerta e lato domanda --il cui impatto è difficilmente quantificabile. La possibilità che, senza interventi di policy, l’incidenza sul PIL al 2050 arrivi a più che raddoppiarsi è segnalata dal differenziale positivo che, [...]

01-2004 – Gli andamenti della spesa sanitaria: l’Italia in una sintetica comparazione internazionale

Utilizzando la banca dati OECD Health Data 2003, questo lavoro ricostruisce le principali caratteristiche degli andamenti recenti della spesa sanitaria pubblica nei Paesi OCSE, con particolare riferimento alla posizione dell'Italia. L'analisi considera tre aspetti tra loro interconnessi: - la sostenibilità finanziaria della spesa sanitaria pubblica all'interno del totale della spesa sociale pubblica; - l'evoluzione relativa di finanziamento pubblico e finanziamento privato della spesa sanitaria complessiva; - l'evoluzione della composizione interna delle risorse private destinate a finanziamento della spesa sanitaria. Scritto [...]

Autore |2020-01-21T11:33:17+00:0001 Gennaio 2004|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , |
Torna in cima