
Valerio Di Porto
Già consigliere della Camera dei deputati per 29 anni, svolge attività pubblicistica, didattica e di ricerca.
È affiliato all’Istituto Dirpolis (Pisa).
È anche componente dei comitati scientifici della collana “Studi pisani sul Parlamento”, del corso di perfezionamento in drafting legislativo della Luiss School of Law, dell’Osservatorio AIR e dell’associazione Eunomia.
Collabora con Italiadecide, seguendo in particolare la scuola per le politiche pubbliche.
Dal 21 novembre 2019 è consigliere del Ministro per gli affari regionali e le autonomie.

Giorgio Giovannetti
Giornalista parlamentare e saggista.
È stato condirettore di Gr Parlamento e vice direttore di Rai Parlamento.
Ha scritto e collaborato con l’istituto della enciclopedia italiana Treccani e con Aspen institute Italia.
È responsabile della redazione romana della Nuova Antologia.

Mauro Marè
È ordinario di Scienza delle Finanze all’Università della Tuscia e all’Università Luiss di Roma. È Presidente della “Commissione per le spese fiscali” del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Presidente di MEFOP e membro del Consiglio di sorveglianza della Fondazione Human Technopole.
Ha studiato economia all’Università di Roma “La Sapienza” e all’Economics Department di Harvard University. È stato Visiting Professor al Department of Economics di Harvard University (gennaio-maggio 2019).
È stato consigliere economico del Ministro dell’Economia e delle Finanze da giugno 2014 a giugno 2018. È stato Tax Advisor al Center for Tax Policy and Administration dell’OCSE a Parigi (2011-2012) e Visiting Professor presso la Direzione Affari economici della Commissione Europea (2009). Dal 2007 al 2011 è stato membro del Consiglio degli Esperti, presso il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Emmanuele Massagli
È ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università LUMSA di Roma. È Presidente di ADAPT, l’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata nel 2000 dal prof. Marco Biagi. È Presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale (www.aiwa.it). È Presidente di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni pasto, aderente a FIPE-Confcommercio, di cui è membro del Comitato Direttivo e della Giunta di Presidenza. Ha coordinato la Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è stato consulente diretto del Ministro per le relazioni industriali e l’occupazione giovanile. È stato consigliere di amministrazione di ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici).

Antonio Nicita
Professore Ordinario di Politica Economica presso La LUMSA di Palermo è stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) dal 2014 al 2020. Si è laureato con lode presso l’Università Bocconi di Milano e ha conseguito il Dottorato in Economia Politica presso l’Università di Siena. E’ stato visiting scholar all’Università di Cambridge, all’European University Institute nonché Fulbright Visiting Professor all’Università di Yale. Ha lavorato presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (1997-2000). E’ fondatore della Società Italiana di Diritto ed Economia e membro dell’European Association of Law and Economics, dell’American Law and Economics Association, dell’Institutional Society for New Institutional Economics, dell’European Economics Association, della Società Italiana degli Economisti. E’ stato nominato Monitoring Trustee in casi di divestment dalla Commissione Europea, Direzione Generale della Concorrenza. Negli anni 2006/07 è stato esperto economico presso la PCM, Unità per la Semplificazione e la Qualità della regolazione e membro della Segreteria Tecnica del Ministro delle Comunicazioni. E’ stato consulente per l’OECD per la redazione del rapporto sullo stato della regolazione in Italia.

Angelo Maria Petroni
E’ professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza.
Già Direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Socio effettivo dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Accademico Corrispondente della Real Academia de Ciencias Morales y Politicas dell’Instituto de Espana.

Andrea Simoncini
Attualmente Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze dove insegna, in qualità di professore ordinario, diritto costituzionale, diritto dell’ambiente e diritto costituzionale comparato.
Ha lavorato come assistente presso la Corte costituzionale italiana ed è stato Fulbright Distinguished Fellow presso la Notre Dame Law School e Visiting Professor presso il Nanovic Institute for European Studies della stessa Università.
Attualmente è permanent research fellow presso il Notre Dame Center for Ethics and Culture. È membro del consiglio di amministrazione della “Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze” e membro del consiglio dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
È autore di numerosi libri e opere sul diritto costituzionale italiano ed europeo, sulla dinamica delle fonti del diritto, sulla tutela dei diritti fondamentali, sul diritto ambientale e sullo studio delle interrelazioni tra nuove tecnologie e diritto.

Claudio Tucciarelli
Nato a Firenze nel 1962, laureato con 110 e lode in Giurisprudenza, consigliere parlamentare della Camera dei deputati dal 1988 e Consigliere di Stato dal 2019, ha ricoperto l’incarico di Capo del Dipartimento per le riforme istituzionali (2001-2006 e 2008-2011) e di Vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio (2018-2019).
Ha collaborato alla cattedra di diritto amministrativo (Università di Firenze), tiene lezioni presso università e centri di ricerca ed è autore di oltre cinquanta scritti su temi di diritto parlamentare, diritto costituzionale, federalismo fiscale.
E’ componente del Comitato scientifico del Centro studi sul Parlamento (CESP) della Luiss.