Debito «buono» e capitali privati per la ricerca
Residenze universitarie e infrastrutture sono i capitoli che ci faranno capire se il Paese saprà combinare buone soluzioni di finanziamento per buoni progetti.
Prestiti e aiuti? Quasi inutili (senza riforme)
L’Italia rimane il malato d’Europa. Anzi, con ogni probabilità, il distacco dal resto dell’Unione è destinato ad accentuarsi. Per qualche settimana, i dati sul rimbalzo […]
Un “New Deal” (europeo) per scienza e tecnologia.
Il mosaico del Recovery Plan
L’italia è abituata a leggi “scatolone” in cui infilare tante norme diverse. Ma stavolta per sfruttare i 209 miliardi europei tutte le tessere devono comporre […]
L’unione dei trasferimenti – Quel rischio (politico) per l’Italia
A cavallo tra il 1789 e il 1790, James Hamilton, segretario di Stato, propose che il nascente governo federale USA, s’intestasse i debiti dei 13 […]
L’Europa, l’Italia, la lezione del 1992
Estate 1992: l’Italia vive una stagione durissima, di bassa crescita e aumento del debito, con un ritardo di competitività divenuto evidente nella nuova stagione dei […]
Mobilità e paradossi del lockdown: «Ferme le zone a minor contagio»
Crescita sì, per i giovani (e, dunque, chi paga?)
All’aumentare dell’invecchiamento della popolazione, l’età dell’elettore mediano finisce per condizionare le politiche dei governi. Ma le nostre chance sono i progetti per puntare sul capitale […]
Come usare i fondi europei per la nuova sanità post-Covid
La linea di credito Pandemic Crisis Support (PCS), aperta dal Meccanismo Europeo di Stabilità, mette a disposizione dell’Italia circa 36 miliardi di euro, il 2% […]
L’altra epidemia micidiale è quella dei commi. Il record con l’ultimo decreto : quota 1049
Una massa di articoli e di allegati, migliaia di pagine che difficilmente qualcuno sarà riuscito a leggere raccapezzandosi.
Un articolo di Valerio Di Porto da “Il […]
Nuovi ospedali, territorio, autonomia: spendere così i fondi del Mes
Corriere della Sera Economia – 18 maggio 2020
La pandemia ha prodotto una lacerazione profonda nei rapporti tra società ed economia, tra diritti ed equilibri di […]
Il pasticcio DPCM, solo il buonsenso ci salverà con una valutazione “prudente e equilibrata”
Attività ludica o sportiva sono spesso la stessa cosa ma vengono distinte irrazionalmente e le famose FAQ proprio non aiutano. Un articolo di Valerio Di […]
Recovery Fund, il modello spagnolo che convince i tedeschi
Con la crisi Covid, la differenza nel rapporto debito/PIL tra Francia e Germania raggiungerà il valore più alto da quando è nata la moneta unica: […]
Perché l’Italia non può fare a meno del nuovo pacchetto Europeo
Meno di venti minuti. Questo il tempo passato tra l’annuncio, senza dettagli, di un accordo sul pacchetto di aiuti fiscali per il Coronavirus da parte […]
Perché l’Irpef è una tassa iniqua (consigli per la riforma fiscale)
Un articolo di Mauro Marè e Nicola Rossi – Corriere della Sera Economia – 7 febbraio 2020
Un dibattito che dura da 40 anni
Si torna […]