settori produttivi

Home/Tag:settori produttivi

Le Idee – 7 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 CEPS: vi sono dubbi sulla riforma del Patto di Stabilità e crescita in quanto non è stata risolta la principale criticità che ha portato al fallimento del Patto. Una proposta per salvarlo. #2 CEPR: la proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita sposta l'attenzione sulla sostenibilità a lungo termine della finanza pubblica rispetto a quanto avviene ora su un orizzonte annuale ma questo aspetto potrebbe essere un punto di debolezza. #3 Banca [...]

Le Idee – 8 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 PIIE: l'incremento dei prezzi ha origini diverse,sia dal lato della domanda sia da quello della domanda, così come è diversa l'inflazione tra Paesi. #2 CEP: l'adozione dell'ICT in sanità apporta dei vantaggi indubbi sugli esiti clinici ma richiede tempo e dipende da fattori secondari. #3 ISTAT: cittadini e imprese dopo la pandemia tra segnali ripresa e aumento delle diseguaglianze. Il quadro delineato dall'ISTAT nel 30° Rapporto annuale. #4 OCSE: l'indice di dipendenza anziani è [...]

Le Idee – 24 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: il premio di produttività dei distretti industriali italiani è tornato a crescere dopo la recessione double deep. #2 OECD: la crescita congiunturale dei Paesi G20 nel primo quadrimestre del 2022 è rallentata rispetto al trimestre precedente +0,7. #3 FED: Le riforme dei sistemi pensionistici in alcuni Paesi OCSE hanno conseguenze sul mercato del lavoro che dipendono da alcuni fattori istituzionali. #4 Eurostat: inflazione dell’Area euro a +8,1% su base annua a maggio. [...]

Le Idee – 28 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: la pandemia ha condizionato la gestione finanziaria delle Regioni italiane nel 2020. La spesa corrente per sanità e sevizi sociali è stata copta da maggiori entrate mentre la spesa in conto capitale è diminuita. #2 CAE: il blocco delle importazioni dei beni energetici dalla Russia comporta per Germania, Francia ed UE nel complesso rischi economici di differente entità ma in gran parte affrontabili. #3 IMF: la stabilità finanziaria globale è a [...]

Le Idee – 14 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2022. Nonostante le difficoltà congiunturali dovute al conflitto in Ucraina è stata prevista nel 2022 una manovra espansiva. #2 ISTAT: La forte ripresa del 2022 è stata caratterizzata dal mantenimento della competitività dei settori produttivi rispetto ai principali Paesi competitori dell'Area euro. #3 Banca d'Italia: in un quadro macroeconomico globale in deterioramento viene prevista per l'Italia una frenata del PIL nel 2022 secondo ipotesi formulate su tre [...]

Le Idee – 31 marzo 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: grazie alle comunicazioni obbligatorie alla Commissione dei conti economici nazionali armonizzati è possibile confrontare l'andamento delle grandezze di finanza pubblica tra i Paesi UE. #2 Banca d'Italia: il ruolo della riallocazione dell'occupazione tra settori nell'allargamento del divario economico tra il Mezzogiorno e il Centro Nord negli ultimi 20 anni. #3 Dipartimento del Tesoro: una rassegna delle proposte e un'analisi di impatto in seguito al rilancio della Commissione di una consultazione pubblica sulla riforma [...]

Le Idee – 8 aprile 2021

Le imprese italiane hanno subito la crisi sanitaria in modo eterogeneo. Il crollo della domanda interna e della liquidità ha danneggiato soprattutto le piccole e piccolissime imprese. Sebbene si intravedano per il 2021 prospettive di crescita, i margini di miglioramento appaiono ancora ridotti. Il nono rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi italiani traccia una prima analisi dell'impatto della pandemia sul settore produttivo italiano fornendo un quadro sulla struttura, la dinamica e lo stato di salute delle imprese. (Leggi) [...]

Le Idee – 22 ottobre 2020

Il Governo italiano ha trasmesso alla Commissione europea il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2021. Il documento contiene il disegno di legge del bilancio di previsione dello Stato per il 2021 e il bilancio pluriennale 2021-2023. Tra gli interventi più rilevanti vi è lo stanziamento di 4 miliardi di euro per la sanità, il taglio del cuneo fiscale per i redditi superiori a 28mila euro, l’istituzione di un fondo di 4 miliardi a sostegno dei settori produttivi più colpiti [...]

Le idee – 2 luglio 2020

Il settore farmaceutico in Italia è strutturalmente solido: è quanto emerge da un Occasional paper della Banca d'Italia pubblicato alla fine di giugno. Dal 2010 al 2018, le esportazioni, a prezzi correnti, sono aumentate del 133%, una percentuale di molto superiore se confrontata con altri Paesi dell'eurozona. Nello stesso periodo l'incremento è stato del 65% in Germania, 33% in Spagna e 23% in Francia. Nel 2019 si è avuto un aumento del 26% del valore delle vendite estere rispetto [...]

Le idee – 14 maggio 2020

Il governo ha licenziato il cosiddetto "Decreto Rilancio", un pacchetto di misure per 55 miliardi di euro, pari al doppio dell'ultima manovra di bilancio. Gli interventi di maggiore portata sono 16 miliardi di sostegno alle imprese: finanziamenti a fondo perduto per piccole e medie imprese e capitalizzazione per le grandi; 25 miliardi per gli ammortizzatori sociali (proroga della cassa integrazione fino a 9 settimane e allargamento della platea dei beneficiari), 3 miliardi per sanità e 1.4 miliardi destinati all'istruzione. [...]

Torna in cima