riparto Fsn

Le Idee – 20 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 IZA: l'allungamento dell'età pensionistica, resa necessaria dall'invecchiamento della popolazione, ha ricadute negative sulla salute dei lavoratori. #2 STATO-REGIONI: siglata l'intesa sulla ripartizione della prima tranche del PNRR relativa alla Missione 6, Component 1 e 2. #3 Banca d'Italia: maggiore attenzione alle aspettative di inflazione di lungo periodo per migliorare la valutazione della politica monetaria della BCE. #4 VoxEU: la necessaria riduzione del debito pubblico nella UE, dovrà tenere conto delle esigenze di crescita di [...]

Le idee – 19 marzo 2020

Le ripercussioni delle misure di lockdown volte al contenimento dell'epidemia COVID-19 sull'economia e sulle imprese italiane si prevedono molto pesanti. Confindustria ha svolto un’indagine rapida, a cui hanno partecipato più di 6000 imprese, al fine di individuare quali sono i settori e i territori maggiormente colpiti, le principali criticità e le soluzioni da adottare. L'emergenza COVID-19, è affrontata dai singoli Paesi e dalle Regioni soprattutto per quanto riguarda il sostegno al sistema sanitario e le misure di ordine interno. [...]

01-2017 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – Saniregio2017

Executive summary Il nuovo rapporto SaniRegio2017, in linea con le edizioni precedenti, fornisce un'analisi della spesa sanitaria corrente delle singole Regioni italiane proponendo un meccanismo di calcolo del fabbisogno standard basato sulla stima di una funzione di spesa. SaniRegio è incentrato su un modello empirico derivato dalla funzione di costo dei servizi sanitari che considera come variabile dipendente la spesa storica corrente di ogni Regione e, tra i principali driver del fabbisogno, tiene conto di una pluralità di dimensioni legate [...]

01-2015 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – Saniregio2015

Saniregio2015 fornisce un'analisi della spesa sanitaria corrente delle singole Regioni italiane. Introduciamo un meccanismo di calcolo del fabbisogno standard basato sulla stima di una funzione di spesa, un modello empirico derivato dalla funzione di costo dei servizi sanitari, che vede come variabile dipendente la spesa storica corrente di ogni Regione e tra i principali driver del fabbisogno variabili di contesto socio-economico, con un ruolo fondamentale giocato dalla numerosità e dalla composizione per età della popolazione residente. Tra le principali [...]

02-2014 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – SaniRegio3

Il nuovo rapporto SaniRegio fornisce, in linea con le edizioni precedenti, il calcolo della spesa sanitaria corrente standard delle singole Regioni attraverso la stima di una funzione di spesa in cui la distribuzione della popolazione per fasce di età rappresenta il driver principale del fabbisogno standard. Diversamente dalla precedenti edizioni, la nuova versione propone una metodologia per isolare due componenti importanti della spesa storica corrente: la quota di spesa relativa all’inefficienza tecnica, ovvero la percentuale di spesa riconducibile agli [...]

03-2011 – Le proiezioni della spesa sanitaria Ssn – SaniMod 2011-2030

Questo lavoro è il primo di una serie che CERM dedica alle proiezioni della spesa sanitaria pubblica a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Partendo dai profili di spesa tariffaria pro-capite per fascia di età delle Regioni benchmark, di fonte Ministero della Salute, si costruiscono i profili di spesa pro-capite calibrati sulla spesa effettivamente transitata sul conto di tesoreria, così come risultante dalla Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese. I profili di spesa, combinati con le proiezioni demografiche e con [...]

Autore |2020-01-21T11:21:39+00:0022 Dicembre 2011|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , , |

01-2011 – Federalismo e riparto del Fsn-2011: Much Ado About Nothing?

Questo Working Paper risponde a due quesiti: 1) Quale distribuzione di risorse tra Regioni emergerebbe se i 106,4 miliardi di Euro del Fsn-2011 fossero ripartiti in maniera tale da riconoscere, su tutto il territorio nazionale, i medesimi rapporti di fabbisogno pro-capite tra fasce di età che si registrano nelle Regioni benchmark (senza introdurre un esplicito indicatore di deprivazione)?; 2) Quanto differirebbero le proporzioni di riparto così determinate da quelle sulla cui base è stato suddiviso il Fsn-2010? Il Working Paper [...]

Autore |2020-01-21T11:22:22+00:0018 Aprile 2011|Categorie: Finanza pubblica, Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: |
Torna in cima