BCE

Le Idee – 10 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 PIIE: dibattito tra due macroeconomisti di punta sulla fine stagnazione secolare. Larry Summers e Olivier Blanchard hanno affrontano il tema da due punti di vista differenti. #2 ECFIN: alla vigilia del nuovo quadro di governance europea, la Commissione ha adottato alcune raccomandazioni per gli Stati membri sulle politiche fiscali da adottare. #3 CEPS: dopo la pandemia il ruolo dell'Unione europea può evolversi in diverse direzioni e un report CEPS ha delineato quattro possibili scenari. [...]

Le Idee – 10 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 CEPS: quando la BCE immetterà sul mercato i titoli del debito pubblico, per evitare perturbazioni sulla stabilità finanziaria sarà possibile trasferire parte del debito all'ESM. #2 OHE: in Europa l'elasticità dell'innovazione farmaceutica rispetto alla spesa misurata in termini di nuovi brevetti è di segno positivo ma con sostanziali differenze rispetto agli USA. #3 Banca d'Italia: un nowcasting affidabile può essere ottenuto con un modello basato su variabili del mercato finanziario a cadenza settimanale. #4 [...]

Le Idee – 17 dicembre 2020

La Corte dei Conti valuta con favore sia la costituzione di un fondo per interventi urgenti sia le misure di sostegno strutturale alle imprese attuate con l'obiettivo di migliorare la produttività e la competitività. È quanto si legge nella “Memoria sul bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (A.C. 2790)”. La Corte si raccomanda di invertire il ritmo di crescita economica "senza caricare i già fragili conti pubblici di rischi [...]

Torna in cima