I nostri temi – Innovazione e Produttività

I nostri temi – Innovazione e Produttività2020-06-11T07:38:09+00:00

The Switch Project Latest Publications

The Switch Project Team has posted new items: A birds-eye view of SWITCH big data project, by Greg Morrison Demographic uncertainty, the financing mix and the sustainability of welfare system, by Luca Regis Biomedical Innovation Clusters, by Orion Penner and Massimo Riccaboni Mobility of Inventors in the Bio-pharmaceutical Industry, by Alexander Petersen The role of the pharmaceutical industry in the global input-output system, by Zhen Zhu Structure and Evolution of the Bio-Pharmaceutical Patent Network, by Greg Morrison SCARICA IL PDF [...]

02-2012 – I Farmaci Oncologici in Italia: Innovazione e sostenibilità economica

I farmaci innovativi ad alto costo ci fanno toccare con mano quali potranno essere i dilemmi della sanità futura se non si completano le riforme della governance di questo capitolo complesso della spesa pubblica (non solo federalismo, ma sistemi contabili e di reporting, schemi di compartecipazione al costo, screening delle prassi terapeutiche per sollecitare best practice, etc.). Quel trade-off crudo che abbiam di fronte, tra sostenibilità della spesa e domanda di prestazioni da parte dei cittadini, è, per i farmaci [...]

04-2009 – Crescita, occupazione e sostenibilità – Il ruolo delle infrastrutture digitali

Il potenziamento delle infrastrutture strategiche per lo sviluppo del Paese rappresenta un obiettivo prioritario di politica economica per sostenere l'occupazione, innalzare la produttività del sistema produttivo e l'efficienza dei servizi pubblici e privati. Se il rilancio dello sviluppo delle infrastrutture fisiche rappresenta un fronte di intervento consolidato, la lettura comparata dei piani approvati negli Stati Uniti dall'amministrazione Roosevelt nel 1935 e da Obama nel febbraio di quest'anno rivela un mutamento di prospettiva, a favore di una crescente digitalizzazione delle infrastrutture [...]

By |01 Dicembre 2009|Categories: Innovazione e produttività, Working Papers|Tags: , |

03-2009 – Nuove politiche per l’innovazione nel settore delle scienze della vita

Le malattie rare, che colpiscono pochi pazienti nei Paesi sviluppati nonché quelle dimenticate del Terzo Mondo, rappresentano la nuova frontiera della ricerca biomedica, una delle sfide più pressanti alla globalizzazione dei diritti dei malati, e anche un’importante occasione di crescita economica e di sviluppo industriale per l’Italia. Lo afferma uno studio del Cerm elaborato da Fabio Pammolli, il direttore del centro studi, Massimo Riccaboni e Laura Magazzini. La nostra cultura troppo spesso ci porta a scorrere le classifiche dall'alto: i [...]

By |15 Novembre 2009|Categories: Innovazione e produttività, Sanità e Federalismo|Tags: , |

02-2008- Occupazione, produttività e demografia: le sfide per la crescita del Mezzogiorno – Riforme strutturali per dare basi al federalismo

Le analisi presentate nel Quaderno evidenziano che il Paese arriva all’appuntamento con il federalismo ereditando un divario geografico particolarmente pronunciato in termini di sviluppo economico. Alla vigilia delle riforma federalista, l’indice di dipendenza strutturale per area geografica (persone in età inattiva in percentuale di quelle in età attiva), corretto per tener conto dell’occupazione e della produttività, si presta a dare informazioni importanti sulle diverse proporzioni che nel Paese si realizzeranno tra individui non occupati (in età non attiva, divenuti inattivi, [...]

La sanità e la barriera della produttività

Quali prospettive per l’effetto “Baumol”? In sanità, le prestazioni continuate alla persona registrano guadagni di produttività lenti e probabilmente con un limite superiore (effetto “Baumol”), con ripercussioni significative in termini di andamenti di spesa. Quanto peserà l’effetto “Baumol” nelle prossime decadi? Se, prima ancora che guardare al medio-lungo periodo, ci soffermiamo ad esaminare le prestazioni attualmente fornite dai sistemi sanitari, quelle di cura diretta alla persona (per inabili/disabili, lungodegenti, anziani non autosufficienti) coprono solo una piccola porzione della domanda [...]

By |21 Luglio 2008|Categories: Editoriale, Innovazione e produttività, Sanità e Federalismo|Tags: |
Torna in cima