spesa pensionistica

Home/Tag:spesa pensionistica

Le Idee – 2 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: in Italia è possibile incrementare la produttività del lavoro, stagnante negli ultimi venti anni, e velocizzare la transizione verde rispetto a quanto avvenuto in passato. #2 UPB: le milestone del 2021 e del 2022 dellla Missione 6 del PNRR sono state raggiunte senza ritardi sebbene permangono alcune rilevanti questioni da risolvere di tipo organizzativo, gestionale e finanziario. #3 RGS: aggiornate al 2022 le tendenze di medio/lungo periodo della spesa pensionistica e socio sanitaria. [...]

Le Idee – 9 settembre 2021

La selezione della settimana: accordo raggiunto sul Patto di Roma nell’ultima riunione dei Ministri della Salute del G20 per rafforzare i sistemi sanitari nazionali; l'OCSE, nell'indagine periodica dedicata all'Italia, ha esaminato i problemi strutturali da tempo esistenti nel nostro Paese suggerendo azioni di policy, legate al PNRR, per tornare a crescere; secondo le stime aggiornate della RGS, la spesa pensionistica e quella sanitaria nel 2020 hanno raggiunto valori rilevanti rispetto al PIL con andamenti divergenti nel medio e lungo [...]

Le Idee – 15 luglio 2021

L’industria farmaceutica consolida il ruolo strategico nel nostro Paese come settore ad elevata competitività e intensità tecnologica. Il vento della ripresa soffia sull'Europa e sull'Italia sebbene dopo anni faccia capolino anche l'inflazione. L'OCSE avverte sui rischi nel mercato del lavoro: lento recupero dei livelli occupazionali e incremento della disoccupazione di lunga durata. L'AWG e la RGS hanno aggiornato le previsioni della spesa pensionistica di lungo periodo, l'UPB ha pubblicato un confronto. L'ISTAT nel rapporto annuale fa il punto sul [...]

Le Idee – 20 maggio 2021

La disponibilità di dati sanitari è fondamentale per promuovere azioni di politica sanitaria e alla base di una ricerca efficace. L’indagine "National health data infrastructure and governance" promossa dall’OCSE, illustra sulla base delle risposte di 23 Paesi lo stato dello sviluppo, dell'uso e della governance dei dati sanitari. Il panorama si contraddistinguere per una elevata variabilità dove solo in pochi Paesi è concentrata la gran parte delle pratiche e delle politiche sullo sviluppo, governance e la diffusione di set [...]

Le Idee – 3 dicembre 2020

Nella seduta del 30 novembre scorso l'Eurogruppo ha raggiunto l'accordo sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Il prossimo gennaio si procederà alla firma del trattato, poi seguirà la ratifica da parte di ciascun Paese membro. È un accordo importante in quanto è stato fatto un ulteriore passo avanti nella direzione della condivisione dei rischi. La riforma favorirà l'uso più efficiente ed efficace del meccanismo e garantirà ai Paesi UE maggiore preparazione alle crisi. Viene incrementata la capacità [...]

Le Idee – 5 novembre 2020

L’ISTAT riporta che nel terzo trimestre 2020 il PIL italiano in termini reali è cresciuto del 16.1% rispetto al trimestre precedente mentre si ha una diminuzione del 4.7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche i principali Paesi industrializzati mostrano un segno positivo: Germania +8.2%, Francia +18.2%, Eurozona +12.7%, +Spagna 16.7%, USA annualizzato +33.1% (+7.4% rispetto al trimestre precedente). La ripresa potrebbe raffreddarsi a causa della seconda ondata della pandemia con effetti potenzialmente pesanti sulle economie (si veda il [...]

Torna in cima