crescita

Le Idee – 3 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: la crescita globale è a un bivio. Il previsto “atterraggio morbido” potrebbe sfumare, indebolendo ulteriormente l'attività economica. #2 BCE: la relazione tra inflazione e fattori determinati è di tipo non lineare. Un modello elaborato in seno alla BCE cerca migliorare le previsioni sulla base di questa ipotesi. #3 ISTAT: nella stima flash di ottobre il PIL italiano del III trimestre 2023 è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente. #4 QuotidianoSanità: presentata la manovra [...]

Le Idee – 13 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: l’economia globale rallenta e per le economie avanzate si allontana il ritorno a tassi di crescita pre-pandemici, fuorché per gli USA . #2 The Nobel Prize: assegnato all'economista statunitense Claudia Goldin il premio della Banca di Svezia in memoria di A. Nobel. #3 Banca d'Italia: in Italia e Spagna le disuguaglianze di reddito sono maggiori che in Germania e Francia. #4 Corte dei Conti: secondo le stime della NADEF la spesa sanitaria pubblica [...]

Le Idee – 29 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: secondo il quadro programmatico della NADEF 2023 la crescita del 2024 sarà di +1,2% e l'indebitamento del 4,3%. Il deficit 2024 servirà per finanziare il taglio del cuneo fiscale. Il debito pubblico resta sempre elevato con rischi di palla di neve. #2 ISTAT: l’inverno demografico italiano è alle porte. Secondo le ultime proiezioni della popolazione, nei prossimi 60 anni il nostro Paese potrebbe subire un drastico calo della popolazione quantificato in 13,2 milioni [...]

Le Idee – 8 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 La Voce: l'Italia si è dotata di un sistema contributivo simile, solo nel nome a quello implementato in Svezia. Lacune ed errori hanno caratterizzato l'applicazione del nuovo regime. #2 OECD: nell'ambito delle politiche farmaceutiche lo sviluppo di una serie di indicatori concordati migliorerebbe il dibattito pubblico a vantaggio di tutte le parti interessate. #3 PIIE: negli USA il periodo inflativo, iniziato nel 2021 è stato guidato dall'incremento dei prezzi delle materie prime e dalla [...]

Le Idee – 1° settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: variazione del PIL peggiore di quanto previsto lo sorso luglio, con -0,4% congiunturali e +0,4% tendenziali. Fermi i consumi interni e gli investimenti lordi, positiva la variazione delle scorte. #2 Ministero della Salute: nel biennio 2020-2021 il personale del SSN è rimasto sostanzialmente stabile, con delle marcate differenze tra le Regioni. 3# Banca d'Italia: vi sono differenze sostanziali tra il framework di riferimento dei banchieri centrali negli anni ’70, quando vi furono due [...]

Le Idee – 10 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 Health Policy: in Italia l'eccesso di mortalità durante i primi due mesi della pandemia è correlato negativamente alla percentuale dei Medici di medicina generale presenti sul territorio. #2 Council of the Eu: raggiunto l'accordo sulla direttiva sul salario minimo legale per tutti i Paesi EU. Quali sono le implicazioni per l'Italia. #3 La Voce: La pandemia ha lasciato in eredità un maggior finanziamento del SSN ma anche alcuni nodi ancora non risolti legati all'attuazione [...]

Le Idee – 27 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: in Italia i divari territoriali possono essere colmati migliorando la produttività del lavoro in linea con i Paesi europei. #2 VoxEU: gli effetti della guerra in Ucraina presentano delle analogie con la crisi petrolifera degli anni ‘70 ma la stagflazione sembra lontana. #3 IMF: il sistema economico italiano è resiliente ma la ripresa è messa in pericolo dall’inflazione con rischi al ribasso. #4 mpra: i cambiamenti climatici influenzano le dinamiche d’impresa. Il [...]

Le Idee – 21 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Agenas: l'incremento del FSN di quasi 7,8 miliardi di euro nel 2020 ha avuto un impatto differenziato sui bilanci dei SSR, riportando la sanità, nel complesso, in avanzo. #2 OECD: differenze sensibili nelle coperture vaccinali contro la Covid-19 sono presenti anche nei Paesi OCSE, il ruolo delle policy. #3 PIIE: inflazione pregressa, politiche monetarie più restrittive e guerra in Ucraina rallenteranno la ripresa economica a livello globale. #4 IMF: crescita in frenata e inflazione [...]

Le Idee – 24 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: i colli di bottiglia dal lato dell'offerta hanno pesato sul recupero del PIL e della produzione industriale in Europa. #2 Confindustria DM: il mercato dei dispositivi medici in Italia presenta alcune criticità dovute alla composizione della spesa sanitaria pubblica e al commercio con l'estero. #3 Commissione Europea: nell'ottavo rapporto sulle politiche di coesione si evidenzia come dal 2001 nelle Regioni dell'Est europeo vi sia stata convergenza, diversamente da quanto accaduto nelle Regioni del [...]

Le Idee – 17 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 Senato: la concorrenza in Italia procede a passi troppo piccoli con una legge depotenziata da altri provvedimenti. #2 Banca d'Italia: il margine di profitto delle imprese italiane, come misura del potere di mercato, è rimasto stabile negli ultimi 20 anni intorno al 10%. #3 JCMS: la durata, in alcuni casi eccessiva, delle indagini preliminari sugli aiuti di stato non dipende da motivi politici ma dalla complessità del singolo caso. #4 Bruegel: nell'Unione europea vi [...]

Torna in cima