crescita

Home/Tag:crescita

Le Idee – 10 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 Health Policy: in Italia l'eccesso di mortalità durante i primi due mesi della pandemia è correlato negativamente alla percentuale dei Medici di medicina generale presenti sul territorio. #2 Council of the Eu: raggiunto l'accordo sulla direttiva sul salario minimo legale per tutti i Paesi EU. Quali sono le implicazioni per l'Italia. #3 La Voce: La pandemia ha lasciato in eredità un maggior finanziamento del SSN ma anche alcuni nodi ancora non risolti legati all'attuazione [...]

Le Idee – 27 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: in Italia i divari territoriali possono essere colmati migliorando la produttività del lavoro in linea con i Paesi europei. #2 VoxEU: gli effetti della guerra in Ucraina presentano delle analogie con la crisi petrolifera degli anni ‘70 ma la stagflazione sembra lontana. #3 IMF: il sistema economico italiano è resiliente ma la ripresa è messa in pericolo dall’inflazione con rischi al ribasso. #4 mpra: i cambiamenti climatici influenzano le dinamiche d’impresa. Il [...]

Le Idee – 21 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Agenas: l'incremento del FSN di quasi 7,8 miliardi di euro nel 2020 ha avuto un impatto differenziato sui bilanci dei SSR, riportando la sanità, nel complesso, in avanzo. #2 OECD: differenze sensibili nelle coperture vaccinali contro la Covid-19 sono presenti anche nei Paesi OCSE, il ruolo delle policy. #3 PIIE: inflazione pregressa, politiche monetarie più restrittive e guerra in Ucraina rallenteranno la ripresa economica a livello globale. #4 IMF: crescita in frenata e inflazione [...]

Le Idee – 24 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: i colli di bottiglia dal lato dell'offerta hanno pesato sul recupero del PIL e della produzione industriale in Europa. #2 Confindustria DM: il mercato dei dispositivi medici in Italia presenta alcune criticità dovute alla composizione della spesa sanitaria pubblica e al commercio con l'estero. #3 Commissione Europea: nell'ottavo rapporto sulle politiche di coesione si evidenzia come dal 2001 nelle Regioni dell'Est europeo vi sia stata convergenza, diversamente da quanto accaduto nelle Regioni del [...]

Le Idee – 17 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 Senato: la concorrenza in Italia procede a passi troppo piccoli con una legge depotenziata da altri provvedimenti. #2 Banca d'Italia: il margine di profitto delle imprese italiane, come misura del potere di mercato, è rimasto stabile negli ultimi 20 anni intorno al 10%. #3 JCMS: la durata, in alcuni casi eccessiva, delle indagini preliminari sugli aiuti di stato non dipende da motivi politici ma dalla complessità del singolo caso. #4 Bruegel: nell'Unione europea vi [...]

Le Idee – 18 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: il DDL bilancio 2022 "bollinato" dalla RGS conferma gli stanziamenti per la sanità. Novità per la spesa farmaceutica e nuovi LEPS per le non autosufficienze. #2 CESIFO: il progresso delle tecnologie mediche aumenta il benessere della popolazione ma incrementa i costi della sanità, con conseguenti rischi di limitare l'accesso. #3 Banca d'Italia: la forte ripresa del II semestre del 2021 è stata più sostenuta nel Nord Est rispetto alle altre aree del Paese. [...]

Autore |2021-11-18T17:08:12+00:0018 Novembre 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 21 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 FMI: l'offerta si sta adeguando più lentamente alla domanda, rischiando di raffreddare la ripresa globale. 2# Banca d'Italia: la densità dell'occupazione può spiegare il differenziale di produttività tra le aree geografiche in Italia. #3 MEF: trasmesso alla Commissione europea il Documento Programmatico di Bilancio per il 2022 dove sono previste più risorse per la sanità. #4 Welforum: l'assistenza primaria in Italia presenta numerose criticità irrisolte nonostante due tentativi di riforma nel 2007 e nel [...]

Le Idee – 14 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 I sistemi pensionistici europei non sono né equi né sostenibili e il peso ricadrà sulle generazioni più giovani se non saranno apportati correttivi. #2 Il premio Nobel per l'economia è andato a uno studioso del mercato del lavoro e a due econometrici per i progressi apportato alla metodologia sull'individuazione dei nessi causali negli esperimenti sul campo. #3 La fase congiunturale italiana è in graduale miglioramento sebbene l'andamento dell'occupazione stia rallentando e l'inflazione sia in [...]

Le Idee – 24 giugno 2021

La Commissione europea ha valutato positivamente il Recovery Plan italiano, adesso la parola passa al Consiglio di Europa con un iter di approvazione di massimo 4 settimane. Il Monitor di Agenas fa il punto sulla mission Salute del PNRR italiano. L'annuario statistico del Ministero della Salute mostra un SSN alla vigilia della pandemia in contrazione sia nell'assistenza ospedaliera sia in quella distrettuale. Secondo l'ultimo rapporto Istat in Italia torna ad aumentare la povertà, ai massimi livelli dal 2005. La [...]

Le Idee – 6 maggio 2021

Per il sesto anno consecutivo prosegue il calo demografico dell'Italia la cui popolazione è diminuita di un milione di unità dal 2015 a 58 milioni e 258mila residenti. Il Bilancio demografico dell'Istat per l'anno 2020 evidenzia criticità in tutte le componenti. La tendenza è stata amplificata dalla pandemia a causa della quale è stato registrato un eccesso di mortalità di poco più di 100mila unità rispetto alla media 2015-2019. Rispetto alle nascite, si stima un calo di 13mila unità [...]

Torna in cima