concorrenza

Le Idee – 29 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: secondo il quadro programmatico della NADEF 2023 la crescita del 2024 sarà di +1,2% e l'indebitamento del 4,3%. Il deficit 2024 servirà per finanziare il taglio del cuneo fiscale. Il debito pubblico resta sempre elevato con rischi di palla di neve. #2 ISTAT: l’inverno demografico italiano è alle porte. Secondo le ultime proiezioni della popolazione, nei prossimi 60 anni il nostro Paese potrebbe subire un drastico calo della popolazione quantificato in 13,2 milioni [...]

Le Idee – 7 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 UVI: da un confronto tra i sistemi sanitari di tipo Beveridge e quelli di tipo Bismark emergono differenze sia nei livelli di spesa sia nell’efficacia delle prestazioni. #2 ISTAT: nel primo trimestre del 2023 l’indebitamento netto della Pubblica amministrazione si è attestato a -12,1%, in aumento di 0,8 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2022. #3 La Voce: la proposta di gran parte delle opposizioni di introdurre un livello di salario minimo legale fissato [...]

Le Idee – 30 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: pubblicate le 100 statistiche per comprendere meglio le tendenze nel nostro Paese. In evidenza gli squilibri demografici e alcune criticità del Sistema Sanitario Nazionale. #2 OECD: promuovere la concorrenza nel mercato dei farmaci coperti da brevetto potrebbe migliorare l'efficienza della spesa farmaceutica, sebbene non vi siano evidenze secondo cui i prodotti coperti da brevetto competono sul prezzo per le quote di mercato. #3 Corte dei Conti: nel 2022 sono migliorati i saldi di [...]

Le Idee – 26 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]

Le Idee – 10 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 Health Policy: in Italia l'eccesso di mortalità durante i primi due mesi della pandemia è correlato negativamente alla percentuale dei Medici di medicina generale presenti sul territorio. #2 Council of the Eu: raggiunto l'accordo sulla direttiva sul salario minimo legale per tutti i Paesi EU. Quali sono le implicazioni per l'Italia. #3 La Voce: La pandemia ha lasciato in eredità un maggior finanziamento del SSN ma anche alcuni nodi ancora non risolti legati all'attuazione [...]

Le Idee – 17 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 Senato: la concorrenza in Italia procede a passi troppo piccoli con una legge depotenziata da altri provvedimenti. #2 Banca d'Italia: il margine di profitto delle imprese italiane, come misura del potere di mercato, è rimasto stabile negli ultimi 20 anni intorno al 10%. #3 JCMS: la durata, in alcuni casi eccessiva, delle indagini preliminari sugli aiuti di stato non dipende da motivi politici ma dalla complessità del singolo caso. #4 Bruegel: nell'Unione europea vi [...]

Le Idee – 11 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: approvato il ddl concorrenza, spina dorsale del PNRR, contenente alcune novità nel settore della sanità. #2 OECD: è necessario rafforzare la resilienza e la preparazione dei sistemi sanitari colpiti dalla pandemia. #3 WP: il copayment sulle prestazioni sanitarie e i farmaci può contribuire a razionalizzare la domanda sanitaria ma non è chiaro qual è l'effetto dell'esenzione del ticket sul consumo sanitario in Italia. #4 WP: il Time To Death (TTD) è tra le principali [...]

Le Idee – 8 aprile 2021

Le imprese italiane hanno subito la crisi sanitaria in modo eterogeneo. Il crollo della domanda interna e della liquidità ha danneggiato soprattutto le piccole e piccolissime imprese. Sebbene si intravedano per il 2021 prospettive di crescita, i margini di miglioramento appaiono ancora ridotti. Il nono rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi italiani traccia una prima analisi dell'impatto della pandemia sul settore produttivo italiano fornendo un quadro sulla struttura, la dinamica e lo stato di salute delle imprese. (Leggi) [...]

Le Idee – 15 ottobre 2020

L'associazione M&M - Idee per un Paese migliore ha pubblicato un documento operativo intitolato Next Generation Italia in cui si formulano proposte per l'utilizzo del Recovery and Reslienc Facility (RFF). Le aree di intervento sono quattro in coerenza con gli orientamenti strategici della Commissione europea per l'attuazione del RFF. Come ulteriore tassello viene proposto anche la riduzione del carico fiscale ottenibile grazie allo spostamento, come raccomandato dalla Commissione, dalla tassazione sulla produzione a quella ambientale. (Leggi) Nello scenario di [...]

Le idee – 13 febbraio 2020

Nel 1992 è stato firmato il trattato di Maastricht contenente le regole del limite del 3% del deficit pubblico e del 60% del debito sul PIL successivamente, nel 1997 fu istituito il Patto di stabilità e crescita. A più di 20 anni e in uno scenario economico profondamente cambiato caratterizzato da bassi tassi di interesse, bassa crescita, bassa inflazione e un indebolimento dell'azione di riforma, la Commissione europea lancia un dibattito in vista di una necessaria riforma della "governance [...]

Torna in cima