riforme

Home/Tag:riforme

Le Idee – 15 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 INPS: il Rapporto Annuale descrive un Paese dove aumentano le disuguaglianze tra i pensionati e dove la generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) percepirà pensioni insufficienti. #2 Agenas: il PNRR nella missione salute ha previsto l'impiego della telemedicina e dell'intelligenza artificiale a supporto dell'assistenza territoriale. #3 CAMA: è sempre più probabile uno scenario macroeconomico caratterizzato dal stagflazione, ossia bassa crescita ed inflazione elevata come è già accaduto negli anni '70. #4 EC: [...]

Le Idee – 9 settembre 2021

La selezione della settimana: accordo raggiunto sul Patto di Roma nell’ultima riunione dei Ministri della Salute del G20 per rafforzare i sistemi sanitari nazionali; l'OCSE, nell'indagine periodica dedicata all'Italia, ha esaminato i problemi strutturali da tempo esistenti nel nostro Paese suggerendo azioni di policy, legate al PNRR, per tornare a crescere; secondo le stime aggiornate della RGS, la spesa pensionistica e quella sanitaria nel 2020 hanno raggiunto valori rilevanti rispetto al PIL con andamenti divergenti nel medio e lungo [...]

Le Idee – 27 maggio 2021

Il PNRR non è solo un imponente programma di investimenti ma anche l'occasione per il nostro Paese di attuare un serio piano di riforme: in questo alveo si collocano sia il dibattito sul "decreto semplificazioni" sia la proposta di fornire una dote per i diciottenni finanziata con i proventi delle imposte di successione. Sul versante macroeconomico si segnalano le previsioni di primavera della Commissione europea: nonostante permanga una congiuntura debole e sia necessario ancora il sostegno dei governi, si [...]

Le Idee – 29 aprile 2021

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato trasmesso in Parlamento il 25 aprile scorso. Il Piano è strutturato in sei missioni: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura con uno stanziamento di 49,2 miliardi di euro, Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica 68,6 miliardi, Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile 31,4 miliardi, Istruzione e Ricerca 31,9 miliardi, Inclusione e Coesione 22,4 miliardi e Salute 18,5 miliardi per un totale di 222,1 miliardi di euro complessivi di investimenti. A complemento è stato [...]

Autore |2021-04-29T16:14:00+00:0029 Aprile 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 15 aprile 2021

Le Idee del 15 aprile 2021 a cura di Guido Borà Le difficoltà nella campagna vaccinale nei Paesi europei dipendono anche dal collo di bottiglia nell'offerta dell'industria farmaceutica. Vi sono vari fattori alla base di questa emergenza. Nel Global vaccine market report 2019 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato i risultati dell'iniziativa Market Information for Access to Vaccines (MI4A). L'indagine è stata lanciata con lo scopo di migliorare la comprensione della domanda globale di vaccini, dell'offerta e delle dinamiche [...]

Le Idee – 24 settembre 2020

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato il 21° rapporto sulle Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario. Il rapporto ha rilasciato nuove previsioni sull'andamento della spesa sanitaria, pensionistica e LCT basate sulle ipotesi strutturali macro e demografiche che saranno utilizzate nel prossimo Rapporto Ageing 2021 e sulle proiezioni demografiche pubblicate dall'ISTAT nel 2019. Sono stati recepiti sia il quadro normativo in vigore a marzo 2020 sia i risultati macroeconomici dell'ISTAT di aprile 2020. (Leggi) L'economia europea [...]

Siamo antitedeschi senza ragioni – Corriere della Sera

Le emozioni e le evocazioni negative concorrono a formare le coscienze collettive, producono lacerazioni profonde e durature, e indeboliscono il peso delle argomentazioni razionali. LEGGI L'ARTICOLO

Autore |2020-01-15T20:57:07+00:0008 Aprile 2013|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale|Tag: , |
Torna in cima