QALY

Le Idee – 22 luglio 2021

Secondo un paper IMF, in Europa l'intervento dei governi durante la pandemia ha scongiurato una crisi economica ancora più grave spostando gran parte delle perdite sul bilancio dello stato. Lo sviluppo delle Reti tempo-dipendenti nonostante la pandemia è andato avanti: è quanto emerge da un’indagine AGENAS. Il reddito di cittadinanza ha avuto un ruolo nella lotta alla povertà in Italia ma, secondo un rapporto la Caritas, va ridisegnato. Un’indagine ISTAT ha delineato lo stato di salute della popolazione anziana [...]

Le Idee – 25 febbraio 2021

Durante la pandemia i governi locali hanno dovuto affrontare sfide difficili. È quanto emerge dall'indagine CoR-OECD su 300 Regioni e Comuni nell'Unione Europea. Le principali criticità segnalate sono la mancanza di coordinamento con altri livelli di governo, la scarsità di risorse finanziarie a livello locale, la carenza di mezzi e di attrezzature tecniche. Solo il 50% degli intervistati ritiene efficace il coordinamento con gli altri livelli di governo mentre l'85% vede un forte peggioramento della propria situazione finanziaria. (Leggi) [...]

Le Idee – 14 gennaio 2021

L'impatto della normativa e delle politiche nazionali sui sistemi sanitari regionali. È l’ogetto dell'analisi della Fondazione The Bridge sul difficile rapporto tra centralismo e federalismo in sanità che si è articolato dalla riforma del Titolo V della costituzione. Il risultato "a macchia d'olio" di 21 sistemi sanitari regionali disomogenei è lontano dall'obiettivo solidaristico della Carta. La politica dei tagli lineari ha inasprito le disparità con un forte impatto sull'organizzazione di ciascun sistema. (Leggi) In una campagna vaccinale è necessario [...]

Le idee – 12 marzo 2020

USA, Cina, Giappone, Italia, Francia, Germania e Inghilterra, stanno affrontando la diffusione dell'epidemia del COVID-19 le cui ripercussioni sull'economia mondiale possono essere ingenti. Nel complesso questi Paesi rappresentano il 60% della domanda e dell'offerta, il 65% della manifattura mondiale e il 41% delle esportazioni mondiali manifatturiere. In particolare, USA, Cina, Germania e Corea del sud, sono l'asse portante delle catene globali del valore. Un instant book del CEPR stima impatto e durata sull'economia globale per ciascun settore. La produttività [...]

Torna in cima