green new deal

Le Idee – 30 settembre 2021

La selezione della settimana: #1 Una conferma dei dati del 2020 e un 2019 migliore di quanto stimato in precedenza: è il quadro delineato dall'ISTAT nei conti economici nazionali di settembre. #2 Secondo l'OCSE vi sono segnali di un potenziale rallentamento della ripresa globale, nel contempo il governo italiano nella NADEF 2021 prevede un'accelerazione della crescita nel nostro Paese. #3 Invecchiamento della popolazione e automazione sono due fenomeni legati tra di loro: i paesi con un minore tasso di [...]

Le Idee – 23 settembre 2021

La selezione della settimana - Nei Paesi industrializzati torna la paura dell'inflazione: gli esperti si chiedono se il è fenomeno temporaneo o duraturo, sia da freno o stimolo alla ripresa; il PNRR può essere l'occasione per rilanciare la ricerca e sviluppo pubblica in Italia: dall'analisi delle mission del PNNR emerge un quadro in cui i fondi destinati alla ricerca pubblica sono insufficienti a colmare il divario con Francia e Germania e solo di carattere straordinario; ha avuto una grande [...]

Le Idee – 2 settembre 2021

Crescita economica differenziata nei Paesi OCSE e nella UE nel secondo trimestre 2021 con l'Italia a +2,7% tendenziale; le proposte di riforma fiscale nel nostro Paese contenute in un indagine conoscitiva di Camera e Senato; l'aumento delle temperature è vicino al valore soglia di 1,5° e i cambiamenti climatici richiedono interventi urgenti da parte dei governi; gli indicatori di complessità possono essere utilizzati per misurare la validità delle azioni del RFF; superare la dicotomia tra concorrenza e protezione dell'industria [...]

Le idee – 12 marzo 2020

USA, Cina, Giappone, Italia, Francia, Germania e Inghilterra, stanno affrontando la diffusione dell'epidemia del COVID-19 le cui ripercussioni sull'economia mondiale possono essere ingenti. Nel complesso questi Paesi rappresentano il 60% della domanda e dell'offerta, il 65% della manifattura mondiale e il 41% delle esportazioni mondiali manifatturiere. In particolare, USA, Cina, Germania e Corea del sud, sono l'asse portante delle catene globali del valore. Un instant book del CEPR stima impatto e durata sull'economia globale per ciascun settore. La produttività [...]

Le idee – 20 febbraio 2020

La spesa sociale dei comuni nel 2017 è stata di 7.2 miliardi di euro, +2.5% rispetto al 2016 ed è tornata ai livelli pre 2011. La spesa sociale in Italia è pari allo 0.42% del PIL per un importo medio pro-capite di 119 €, estremamente differenziato territorialmente: 58 € al Sud e 172 € nel Nord-Est. Nel 2019 il debito Pubblico è aumentato di 28.7 miliardi di euro arrivando a 2,409 miliardi dai 2,381 miliardi del 2018. A livello [...]

Torna in cima