mercato del lavoro

Le Idee – 21 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: prosegue la fase di incertezza dell’economia globale, indebolita dall’inflazione e dalle mutate condizioni creditizie. #2 ECFIN: nell’Area euro, con l’affievolirsi della dinamica dei prezzi energetici, i differenziali di inflazione hanno raggiunto livelli elevati. #3 OCPI: Il mismach sul mercato del lavoro italiano è un fenomeno rilevante sebbene gli indicatori siano in linea con quelli degli altri Paesi europei. #4 UPB: le previsioni del MEF al vaglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio, hanno riscontrato [...]

Le Idee – 7 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 UVI: da un confronto tra i sistemi sanitari di tipo Beveridge e quelli di tipo Bismark emergono differenze sia nei livelli di spesa sia nell’efficacia delle prestazioni. #2 ISTAT: nel primo trimestre del 2023 l’indebitamento netto della Pubblica amministrazione si è attestato a -12,1%, in aumento di 0,8 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2022. #3 La Voce: la proposta di gran parte delle opposizioni di introdurre un livello di salario minimo legale fissato [...]

Le Idee – 1 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]

Le Idee – 26 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]

Le Idee – 17 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 UPB: la missione 6 del PNRR, prima componente, prevede investimenti per 7,5 miliardi di euro per riorganizzare e rafforzare l'assistenza sanitaria non ospedaliera sebbene non manchino le criticità. #2 Bruegel: nel XXI secolo l'economia globale in pochi anni ha vissuto una Grande crisi finanziaria e una pandemia. Negli USA e la UE gli esiti in termini di PIL e, soprattutto, di occupazione sono stati diversi. #3 Banca d'Italia: da un'analisi del mercato del lavoro [...]

Le Idee 17 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario è stato dato ampio spazio al PNRR nell’ambito della Relazione annuale sull'attività svolta nel 2022. #2 Banca d'Italia: il Governatore Visco ha discusso del ritorno dell'inflazione effettuando un confronto con il passato e con l'evoluzione della politica monetaria nel corso degli ultimi anni. #3 PIIE: la stagnazione secolare non è finita. È L'ipotesi sostenuta l'economista francese O. Blanchard in un recente editoriale. #4 IMF: l'aumento dell'inflazione [...]

Le Idee – 28 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 Regioni: presentato al nuovo governo un documento programmatico sul SSN in cui sono contenute proposte sulle più importanti criticità del momento Fabbisogno, personale e farmaceutica. #2 Ministero della Salute: con le assunzioni del 2020 il personale del SSN è a un punto di svolta. Cresce la presenza delle donne arrivate nel 2020 al 68% sul totale. #3 Ministero della Salute: torna la Relazione sullo stato sanitario del Paese un adempimento previsto dalla legge istitutiva [...]

Le Idee – 14 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 I sistemi pensionistici europei non sono né equi né sostenibili e il peso ricadrà sulle generazioni più giovani se non saranno apportati correttivi. #2 Il premio Nobel per l'economia è andato a uno studioso del mercato del lavoro e a due econometrici per i progressi apportato alla metodologia sull'individuazione dei nessi causali negli esperimenti sul campo. #3 La fase congiunturale italiana è in graduale miglioramento sebbene l'andamento dell'occupazione stia rallentando e l'inflazione sia in [...]

Le Idee – 16 settembre 2021

La selezione della settimana: un paper NBER ha rilevato effetti limitati sulla produttività e sugli esiti clinici della massiccia adozione di ITC in sanità degli ultimi venti anni negli USA; secondo un editoriale VoxEU, la crisi economica da Covid-19 è stata molto diversa da quelle precedenti precedenti; l'Eurostat ha pubblicato la IV edizione di una pubblicazione in cui l'infografica è utilizzata estensivamente per favorire un’agile lettura degli andamenti degli indicatori socio-economici tra Paesi EU e EFTA; le aspettative delle [...]

Le Idee – 15 luglio 2021

L’industria farmaceutica consolida il ruolo strategico nel nostro Paese come settore ad elevata competitività e intensità tecnologica. Il vento della ripresa soffia sull'Europa e sull'Italia sebbene dopo anni faccia capolino anche l'inflazione. L'OCSE avverte sui rischi nel mercato del lavoro: lento recupero dei livelli occupazionali e incremento della disoccupazione di lunga durata. L'AWG e la RGS hanno aggiornato le previsioni della spesa pensionistica di lungo periodo, l'UPB ha pubblicato un confronto. L'ISTAT nel rapporto annuale fa il punto sul [...]

Torna in cima