vaccino

Le Idee – 26 agosto 2021

Secondo un’analisi dell'ISTAT gli indicatori utilizzati per misurare il grado di raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) possono essere uno strumento di monitoraggio delle sei Missioni del PNRR; uno studio OCSE ha individuato una relazione positiva tra la produttività del lavoro e il grado di istruzione della forza lavoro e del management e una relazione negativa con le imprese a conduzione familiare; le catene globali del valore sono state messe alla prova dalla Covid-19: un paper della Banca [...]

Le Idee – 10 giugno 2021

Allarme sui conti pubblici e governance del PNRR riempiono l'agenda politica nei primi giorni di giungo. Riduzione del debito, ritorno alla crescita e incremento della produttività sono i temi affrontati dalla Commissione europea nell’European Semester mentre Wolfang Schäuble propone per l’Italia un redempion pact; il decreto semplificazioni desta timori riguardo ad alcune misure legate ai contratti pubblici. Sul versante pandemia un report dell'OHE illustra come affrontare le incertezze nella produzione di vaccini in Europa e uno dell'ISTAT individua i [...]

Le Idee – 28 gennaio 2021

Dopo l'approvazione dei vaccini lo scenario macroeconomico globale è lievemente migliorato sebbene nuove incertezze provengano dalle varianti del virus e dalle ultime ondate. Il Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook di gennaio prevede il PIL globale crescere del 5,5% nel 2021 e del 4,2% nel 2022. Grazie agli sviluppi sul fronte vaccini il dato del 2021 è stato rivisto al rialzo di 0,3 punti percentuali rispetto alla precedente edizione. Male l'Italia le cui previsioni di crescita per il [...]

Le Idee – 21 gennaio 2021

Nel 2019 sono state erogate 6.006.392 dimissioni per acuti in regime di ricovero ordinario, -2,2% rispetto al 2018. Diminuiscono dello 0,8% anche le dimissioni in regime di ricovero diurno mentre le quelle per lungodegenza sono aumentate dell'1,5. Sono le evidenze principali del Rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO) per l'anno 2019. Nel complesso le dimissioni sono diminuite dell'1,7% a 8.193.592 del 2019 da 8.339.286 del 2018. I giorni di degenza media, 7, restano stabili mentre l'inappropriatezza è ancora [...]

Le Idee – 14 gennaio 2021

L'impatto della normativa e delle politiche nazionali sui sistemi sanitari regionali. È l’ogetto dell'analisi della Fondazione The Bridge sul difficile rapporto tra centralismo e federalismo in sanità che si è articolato dalla riforma del Titolo V della costituzione. Il risultato "a macchia d'olio" di 21 sistemi sanitari regionali disomogenei è lontano dall'obiettivo solidaristico della Carta. La politica dei tagli lineari ha inasprito le disparità con un forte impatto sull'organizzazione di ciascun sistema. (Leggi) In una campagna vaccinale è necessario [...]

Le Idee – 10 dicembre 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni per l'economia italiana per il biennio 2020-2021. Rispetto a giugno le stime della variazione del PIL sono state riviste al ribasso in entrambi gli anni di 0,6 punti percentuali: -8,9% nel 2020 e + 4,0% nel 2021. Nel terzo trimestre il PIL è cresciuto del 15.9% rispetto al trimestre precedente. Il recupero ha interessato tutti i settori sebbene in misura non sufficiente a tornare ai livelli pre-crisi. Lo scenario resta debole per la persistenza della [...]

Le Idee – 19 novembre 2020

L'AGENAS ha ripreso la pubblicazione del monitoraggio e della valutazione sui costi rilevati nei conti economici a consuntivo dei Sistemi sanitari regionali e rende disponibile un documento per gli anni 2018 e 2019. L'analisi consente una quantificazione dei costi sostenuti, al lordo di ammortamenti, mobilità e altre rettifiche, per personale di ruolo sanitario, acquisti di beni, ospedaliera da privato, altre prestazioni da privato, farmaceutica, assistenza sanitaria di base e servizi appaltati. (Leggi) Cittadinanzattiva ha pubblicato il III rapporto sulla [...]

Autore |2020-11-19T17:01:55+00:0019 Novembre 2020|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 12 novembre 2020

Il Transition Report 2020-2021 della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), ha focalizzato l'attenzione sul ritorno dello Stato nelle economie nei Paesi di interesse dell'istituto. Nel rapporto si analizzano le dimensioni e le capacità dello Stato nei Paesi BERS e si esamina il ruolo delle imprese e delle banche di proprietà statale mentre un capitolo a parte è dedicato al ruolo dello Stato nella transizione green. Un tema quanto mai attuale alla luce dei recenti orientamenti [...]

Le Idee – 3 settembre 2020

L'ISTAT ha pubblicato le stime definitive del PIL del secondo trimestre del 2020. Il PIL reale si è contratto del 12.8% in termini congiunturali e del 17.7% in termini tendenziali. Rispetto alla diffusione dello scorso 31 luglio, sia la variazione congiunturale sia quella tendenziale sono state riviste al ribasso di 0.4 punti percentuali (p.p.). Tra le componenti dei PIL il valore aggiunto in termini congiunturali dell'agricoltura è diminuito del 3.7%, dell'industria del 20.2% e quello dei servizi l'11%. Un [...]

Le Idee – 23 luglio 2020

Nel Consiglio di Europa straordinario del 17-21 luglio 2020 è stato raggiunto l'accordo sul budget 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti per favorire il recupero dalla crisi indotta dal Covid-19. Si tratta di un accordo importante che impegna risorse per complessivi 1,824.3 miliardi di euro ripartiti tra i 1,074.3 miliardi del Multiannual financial framework (MFF) e i 750 miliardi del Next Generation EU (NGEU). Il programma NGEU prevede 360 miliardi di prestiti e 390 miliardi di sussidi e sarà [...]

Torna in cima