spesa farmaceutica pubblica

02-2007 – Regolazione, innovazione e ciclo di vita dei prodotti – per una riforma del pricing al lancio e della governance della spesa nella farmaceutica pubblica

All'indomani della pubblicazione della bozza di Finanziaria-2008, il Quaderno invita a riflettere su alcuni aspetti critici dell'articolo 5 in tema di spesa farmaceutica pubblica. L'analisi comparata delle dinamiche di settore/mercato induce a suggerire che: (a) le modalità di pricing al lancio distinguano chiaramente tra tipologie di prodotti (innovazioni significative, innovazioni incrementali, copie); (b) il pay-back segua regole meno discrezionali e distorsive di quelle proposte in Finanziaria; (c) maggior rilievo sia dato alla costruzione della cornice regolatoria (lato offerta e domanda) [...]

03-2006 – La spesa farmaceutica pubblica – Analisi degli ultimi anni e indicazioni per una nuova politica economica

Il Quaderno esamina le determinanti della crescita della spesa farmaceutica a carico del SSN negli ultimi anni. A fronte di una crescita trainata dalle quantità e concentrata in un ristretto numero di Regioni, gli interventi di contenimento della spesa hanno fatto ricorso quasi esclusivamente ai tagli generalizzati dei prezzi dei farmaci, su tutti i prodotti e su tutto il territorio nazionale. Scritto da: Laura Magazzini, Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno SCARICA IL PDF

Torna in cima