ricerca e sviluppo

Le Idee – 24 settembre 2020

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato il 21° rapporto sulle Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario. Il rapporto ha rilasciato nuove previsioni sull'andamento della spesa sanitaria, pensionistica e LCT basate sulle ipotesi strutturali macro e demografiche che saranno utilizzate nel prossimo Rapporto Ageing 2021 e sulle proiezioni demografiche pubblicate dall'ISTAT nel 2019. Sono stati recepiti sia il quadro normativo in vigore a marzo 2020 sia i risultati macroeconomici dell'ISTAT di aprile 2020. (Leggi) L'economia europea [...]

Le Idee – 6 agosto 2020

A distanza di una settimana dalla pubblicazione del Rapporto sull'uso di farmaci durante il lockdown, l'AIFA ha rilasciato il XX Rapporto annuale sull'uso dei farmaci in Italia. Nel Rapporto si offre il quadro generale e per Regioni/PA nel 2019 sulla spesa farmaceutica pubblica e privata, sul consumo e la spesa di farmaci per classe terapeutica e per classi di età, sulla dinamica della spesa convenzionata e di quella per acquisti diretti. Da quest'anno è riportato per la prima volta [...]

Le idee – 5 marzo 2020

"La demografia è il destino", è un vecchio detto legato al fondamentale ruolo dei trend demografici nelle sorti di un Paese. Se nel passato la demografia era cruciale per la levée en masse, oggi un saldo demografico in attivo, può essere il motore della prosperità, grazie a crescita e sviluppo. Come da previsioni, l'economia italiana nel 2019 è rallentata rispetto al trend degli anni precedenti. La crescita del PIL reale nel 2019 è stata dello 0.3% rispetto al già [...]

03-2004 – Strumenti di regolazione del mercato farmaceutico: un’analisi ragionata

Il mercato dei farmaci (come, più in generale, quello delle prestazioni sanitarie) presenta tutti gli elementi economici che suggeriscono l'applicazione di schemi regolatori: dalla differenza tra soggetti finanziatori e soggetti beneficiari (indispensabile a mantenere l'accesso universale alle prestazioni), alle forti asimmetrie informative tra soggetti finanziatori, medici e farmacisti e beneficiari, alla presenza di brevetti che creano monopoli temporanei necessari a promuovere gli investimenti in R&D e il continuo miglioramento dei prodotti disponibili. Nonostante ciò, il mercato dei farmaci soltanto di [...]

Torna in cima