pandemia

Le Idee – 8 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 PIIE: l'incremento dei prezzi ha origini diverse,sia dal lato della domanda sia da quello della domanda, così come è diversa l'inflazione tra Paesi. #2 CEP: l'adozione dell'ICT in sanità apporta dei vantaggi indubbi sugli esiti clinici ma richiede tempo e dipende da fattori secondari. #3 ISTAT: cittadini e imprese dopo la pandemia tra segnali ripresa e aumento delle diseguaglianze. Il quadro delineato dall'ISTAT nel 30° Rapporto annuale. #4 OCSE: l'indice di dipendenza anziani è [...]

Le Idee – 7 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 UNIL: i comportamenti di acquisto della popolazione più anziana influenzano la trasmissione della politica monetaria e modificano la curva di Phillips. #2 VoxEU: il ricorso a centrali di acquisto ha portato a cospicui risparmi sui prezzi diretti e indiretti per la PA. #3 SUSSIDIARIETÀ: alla Long Term Care (LTC) in Italia sono destinate poche risorse in gran parte concentrate in un unica misura, con importanti effetti distorsivi. #4 ISTAT: nel IV trimestre 2021 sono [...]

Le Idee – 31 marzo 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: grazie alle comunicazioni obbligatorie alla Commissione dei conti economici nazionali armonizzati è possibile confrontare l'andamento delle grandezze di finanza pubblica tra i Paesi UE. #2 Banca d'Italia: il ruolo della riallocazione dell'occupazione tra settori nell'allargamento del divario economico tra il Mezzogiorno e il Centro Nord negli ultimi 20 anni. #3 Dipartimento del Tesoro: una rassegna delle proposte e un'analisi di impatto in seguito al rilancio della Commissione di una consultazione pubblica sulla riforma [...]

Le Idee – 4 febbraio 2021

La pandemia può essere un importante occasione per l'Europa per convertire la propria economia rendendola più "green", digitale e competitiva. Le azioni richieste potranno rafforzare il percorso verso la carbon neutrality del 2050. L'Investment Report 2020/2021 della Banca europea per gli investimenti (BEI) discute degli investimenti necessari per realizzare la trasformazione intelligente e verde dell'economia europea con effetti benefici anche sulla competitività. (leggi) Il PIL nel IV trimestre 2020 è in flessione del 2,0% a livello congiunturale, -6.6% tendenziale. [...]

Autore |2021-02-04T17:55:17+00:0004 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 28 gennaio 2021

Dopo l'approvazione dei vaccini lo scenario macroeconomico globale è lievemente migliorato sebbene nuove incertezze provengano dalle varianti del virus e dalle ultime ondate. Il Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook di gennaio prevede il PIL globale crescere del 5,5% nel 2021 e del 4,2% nel 2022. Grazie agli sviluppi sul fronte vaccini il dato del 2021 è stato rivisto al rialzo di 0,3 punti percentuali rispetto alla precedente edizione. Male l'Italia le cui previsioni di crescita per il [...]

Le idee – 5 marzo 2020

"La demografia è il destino", è un vecchio detto legato al fondamentale ruolo dei trend demografici nelle sorti di un Paese. Se nel passato la demografia era cruciale per la levée en masse, oggi un saldo demografico in attivo, può essere il motore della prosperità, grazie a crescita e sviluppo. Come da previsioni, l'economia italiana nel 2019 è rallentata rispetto al trend degli anni precedenti. La crescita del PIL reale nel 2019 è stata dello 0.3% rispetto al già [...]

Le idee – 27 febbraio 2020

Il 60% delle malattie infettive emergenti è rappresentato dalle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all'uomo e viceversa come l'attuale epidemia da coronavirus Covid-19) di cui si assiste da tempo a un incremento della frequenza. Contestualmente ai rischi per la salute e la vita dell'uomo vanno misurati anche quelli per il sistema economico. Un esercizio complesso per il duplice shock dal lato della domanda e dell'offerta e per una sempre maggiore integrazione dei settori produttivi nelle catene globali del valore. [...]

Torna in cima