occupazione

Le Idee – 15 luglio 2021

L’industria farmaceutica consolida il ruolo strategico nel nostro Paese come settore ad elevata competitività e intensità tecnologica. Il vento della ripresa soffia sull'Europa e sull'Italia sebbene dopo anni faccia capolino anche l'inflazione. L'OCSE avverte sui rischi nel mercato del lavoro: lento recupero dei livelli occupazionali e incremento della disoccupazione di lunga durata. L'AWG e la RGS hanno aggiornato le previsioni della spesa pensionistica di lungo periodo, l'UPB ha pubblicato un confronto. L'ISTAT nel rapporto annuale fa il punto sul [...]

Le Idee – 8 luglio 2021

La nuova legge sulle malattie rare e i farmaci orfani è approdata al Senato: il Servizio bilancio evidenzia alcune criticità e incongruenze. La Corporate Governance alla prova della pandemia e le opportunità di rilancio e resilienza in un recente rapporto OCSE. È tempo di bilanci del 2020: l'ISTAT ha pubblicato le stime della contrazione del PIL in Italia nel 2020 disaggregate per Area geografica, la Commissione europea ha analizzato l'impatto della pandemia su Paesi e settori e la Banca [...]

Le Idee – 13 maggio 2021

Al dibattito sul trade-off tra differenti obiettivi perseguibili nel contrasto di una pandemia si aggiunge un articolo pubblicato su The Lancet intitolato "SARS-CoV-2 elimination, not mitigation, creates best outcomes for health, the economy, and civil liberties" tra i cui autori si segnala l'economista francese Philippe Aghion. Secondo lo studio numerose evidenze mostrano l'assenza di conflitti tra salute pubblica, crescita economica, solidarietà democratica e diritti civili negli interventi attuati da alcuni paesi. (Leggi) L'annuncio del Presidente USA Biden di voler [...]

Le Idee – 1° aprile 2021

Le famiglie e le aziende sono giunte alla vigilia della crisi sanitaria con un elevato indice di leva finanziaria (debiti su PIL). Questo contesto è stato favorito dalle misure monetarie accomodanti introdotte per contrastare gli effetti della grande crisi finanziaria del 2008. I provvedimenti per fronteggiare la nuova crisi da Coronavirus hanno ulteriormente innalzato al leva anche del settore non finanziario. Nella prima release del Global Financial Stability Report, l'IMF al capitolo 2°avverte sui potenziali squilibri macro-finanziari di una [...]

Le Idee – 4 febbraio 2021

La pandemia può essere un importante occasione per l'Europa per convertire la propria economia rendendola più "green", digitale e competitiva. Le azioni richieste potranno rafforzare il percorso verso la carbon neutrality del 2050. L'Investment Report 2020/2021 della Banca europea per gli investimenti (BEI) discute degli investimenti necessari per realizzare la trasformazione intelligente e verde dell'economia europea con effetti benefici anche sulla competitività. (leggi) Il PIL nel IV trimestre 2020 è in flessione del 2,0% a livello congiunturale, -6.6% tendenziale. [...]

Autore |2021-02-04T17:55:17+00:0004 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 21 gennaio 2021

Nel 2019 sono state erogate 6.006.392 dimissioni per acuti in regime di ricovero ordinario, -2,2% rispetto al 2018. Diminuiscono dello 0,8% anche le dimissioni in regime di ricovero diurno mentre le quelle per lungodegenza sono aumentate dell'1,5. Sono le evidenze principali del Rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO) per l'anno 2019. Nel complesso le dimissioni sono diminuite dell'1,7% a 8.193.592 del 2019 da 8.339.286 del 2018. I giorni di degenza media, 7, restano stabili mentre l'inappropriatezza è ancora [...]

Le Idee – 29 ottobre 2020

Nel working paper dell'OCSE "Excess mortality: measuring the direct and indirect impact of COVID-19" viene avvalorata l'importanza della valutazione dell'impatto diretto e indiretto sulla salute dell'epidemia di Covid-19 al fine di gestire correttamente la salute pubblica e intraprendere opportune misure di policy. L'impatto indiretto non riguarda solo la sottostima dei decessi per Covid ma soprattutto la stima di quei decessi dovuti alle difficoltà dei sistemi sanitari nazionali a i bisogni sanitari della popolazione. (Leggi) Il Fondo Monetario Internazionale (IMF), [...]

Le Idee – 6 agosto 2020

A distanza di una settimana dalla pubblicazione del Rapporto sull'uso di farmaci durante il lockdown, l'AIFA ha rilasciato il XX Rapporto annuale sull'uso dei farmaci in Italia. Nel Rapporto si offre il quadro generale e per Regioni/PA nel 2019 sulla spesa farmaceutica pubblica e privata, sul consumo e la spesa di farmaci per classe terapeutica e per classi di età, sulla dinamica della spesa convenzionata e di quella per acquisti diretti. Da quest'anno è riportato per la prima volta [...]

Le Idee – 9 luglio 2020

Il Rapporto annuale dell'ISTAT 2020 fa il punto sul primo semestre dell'anno in corso caratterizzato dalle difficoltà dovute alla crisi sanitaria. Il quadro macroeconomico è incerto, il commercio internazionale è in ritirata, soffrono la produzione e l'occupazione, i consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private sono in forte contrazione mentre i conti pubblici sono sotto pressione. La crisi sanitaria è stata un duro banco di prova soprattutto per il Sistema Sanitario Nazionale reduce da 10 anni di politiche [...]

Le idee – 2 luglio 2020

Il settore farmaceutico in Italia è strutturalmente solido: è quanto emerge da un Occasional paper della Banca d'Italia pubblicato alla fine di giugno. Dal 2010 al 2018, le esportazioni, a prezzi correnti, sono aumentate del 133%, una percentuale di molto superiore se confrontata con altri Paesi dell'eurozona. Nello stesso periodo l'incremento è stato del 65% in Germania, 33% in Spagna e 23% in Francia. Nel 2019 si è avuto un aumento del 26% del valore delle vendite estere rispetto [...]

Torna in cima