NGEU

Le Idee – 10 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 PIIE: dibattito tra due macroeconomisti di punta sulla fine stagnazione secolare. Larry Summers e Olivier Blanchard hanno affrontano il tema da due punti di vista differenti. #2 ECFIN: alla vigilia del nuovo quadro di governance europea, la Commissione ha adottato alcune raccomandazioni per gli Stati membri sulle politiche fiscali da adottare. #3 CEPS: dopo la pandemia il ruolo dell'Unione europea può evolversi in diverse direzioni e un report CEPS ha delineato quattro possibili scenari. [...]

Le Idee – 3 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 AGENAS: tra il 2021 e il 2022 i costi energetici delle Aziende sanitarie pubbliche in Italia hanno registrato un incremento medio del 70,02%. #2 ECFIN: il programma RRF è stato varato dalla Commissione europea due anni fa e ha avuto un impatto significativo sulle economie di tutti i Paesi coinvolti. #3 ISTAT: nel 2022 l'economia italiana ha avuto un tasso di crescita soddisfacente anche se inferiore al 2021. PIL reale +3,7% e indebitamento netto [...]

Le Idee – 3 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: nonostante il perdurare delle incertezze la congiuntura globale è in leggero miglioramento rispetto alle previsioni di ottobre scorso. #2 FRBSF: le misure di contrasto alla crisi economica del 2020 hanno avuto effetti diversi sull'inflazione a seconda dei destinatari. #3 Banca d'Italia e ISTAT: aumenta la ricchezza delle famiglie italiane nel 2021 ma tra le economie avanzate l'Italia è all'ultimo posto. #4 Federalismi: nell'adesione al NGEU e nella redazione del PNRR il Parlamento italiano [...]

Le Idee – 23 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 European Commission: approvato dal parlamento europeo il nuovo regolamento sull'HTA. L'obiettivo è di superare le criticità nella collaborazione volontaria tra gli Stati membri, basata su progetti. 2# Cittadinanzaativa: la pandemia ha portato in secondo piano i bisogni di salute dei pazienti cronici. I fondi UE devono essere un'occasione per riorganizzare il SSN. #3 ISTAT: la prevenzione in Italia tra la popolazione adulta nel 2019 era in miglioramento. Il confronto con i Paesi EU27 ci [...]

Le Idee – 25 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Ambrosetti: il XVI Meridiano Sanità suggerisce come rafforzare il SSN e accelerare la transizione verso un sistema resiliente e sostenibile. #2 Banca I'Italia: le imprese italiane utilizzano in modo incompleto le informazioni di inflazione provenienti dalle Banche centrali. #3 Commissione Europea: la pandemia ha evidenziato l'importanza di investire nell'innovazione digitale. Il DESI 2021 vede l'Italia in 20° posizione rispetto ai Paesi EU27, nonostante alcuni progressi nelle reti di connettività. #4 Bruegel: con il programma [...]

Autore |2021-11-25T17:19:18+00:0025 Novembre 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 23 settembre 2021

La selezione della settimana - Nei Paesi industrializzati torna la paura dell'inflazione: gli esperti si chiedono se il è fenomeno temporaneo o duraturo, sia da freno o stimolo alla ripresa; il PNRR può essere l'occasione per rilanciare la ricerca e sviluppo pubblica in Italia: dall'analisi delle mission del PNNR emerge un quadro in cui i fondi destinati alla ricerca pubblica sono insufficienti a colmare il divario con Francia e Germania e solo di carattere straordinario; ha avuto una grande [...]

Le Idee – 24 giugno 2021

La Commissione europea ha valutato positivamente il Recovery Plan italiano, adesso la parola passa al Consiglio di Europa con un iter di approvazione di massimo 4 settimane. Il Monitor di Agenas fa il punto sulla mission Salute del PNRR italiano. L'annuario statistico del Ministero della Salute mostra un SSN alla vigilia della pandemia in contrazione sia nell'assistenza ospedaliera sia in quella distrettuale. Secondo l'ultimo rapporto Istat in Italia torna ad aumentare la povertà, ai massimi livelli dal 2005. La [...]

Le Idee – 3 giugno 2021

Dopo più di un anno dallo scoppio della pandemia è tempo di bilanci: la Corte dei Conti ribadisce la necessità di ricomporre la spesa sociale al momento troppo sbilanciata sulle pensioni; il governatore della Banca d'Italia avverte sulle responsabilità del nostro Paese anche nei riguardi dell'Europa nell'attuazione del PNRR; sul fronte macroeconomico l'OCSE ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita globale per il 2021 (Italia +4,5% invariato) sebbene vi si eterogeneità tra Paesi; sul versante delle misure a [...]

Autore |2022-06-17T16:58:01+00:0003 Giugno 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 11 marzo 2021

Due milioni di famiglie e più di cinque milioni di individui in povertà assoluta nel 2020. L'Istat ha pubblicato le stime preliminari della povertà assoluta e dei consumi per l'anno 2020. Le famiglie in povertà assoluta sono il 7,7% in aumento di 1,3 punti percentuali (p.p.) rispetto al 2019, quando si era verificata una flessione rispetto all'anno precedente di 0,4 p.p. Gli individui in povertà assoluta sono il 9,4% della popolazione in aumento di 1,7 p.p. rispetto al 2019. [...]

Autore |2021-03-11T17:42:51+00:0011 Marzo 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 18 febbraio 2021

La riforma Fornero varata nel 2012 ha innalzato l'età pensionabile determinando il prolungamento della vita lavorativa. Uno studio della Banca d'Italia ha analizzato l'impatto della riforma sul mercato del lavoro osservando le modifiche delle decisioni lavorative degli individui di tutte le classi di età e dei rispettivi partner. A fronte di un incremento dell'offerta di lavoro delle donne nella fascia di età 45-59 è corrisposto un aumento della partecipazione al mercato del lavoro posticipando l'età del pensionamento. (Leggi) Il [...]

Torna in cima