lavoro

Home/Tag:lavoro

Le idee – 14 maggio 2020

Il governo ha licenziato il cosiddetto "Decreto Rilancio", un pacchetto di misure per 55 miliardi di euro, pari al doppio dell'ultima manovra di bilancio. Gli interventi di maggiore portata sono 16 miliardi di sostegno alle imprese: finanziamenti a fondo perduto per piccole e medie imprese e capitalizzazione per le grandi; 25 miliardi per gli ammortizzatori sociali (proroga della cassa integrazione fino a 9 settimane e allargamento della platea dei beneficiari), 3 miliardi per sanità e 1.4 miliardi destinati all'istruzione. [...]

Le idee – 5 marzo 2020

"La demografia è il destino", è un vecchio detto legato al fondamentale ruolo dei trend demografici nelle sorti di un Paese. Se nel passato la demografia era cruciale per la levée en masse, oggi un saldo demografico in attivo, può essere il motore della prosperità, grazie a crescita e sviluppo. Come da previsioni, l'economia italiana nel 2019 è rallentata rispetto al trend degli anni precedenti. La crescita del PIL reale nel 2019 è stata dello 0.3% rispetto al già [...]

La riduzione del cuneo fiscale non è la pozione magica

Per la crescita, serve ridurre il cuneo fiscale con una misura universale e permanente, rivolta ai giovani. I dati Fotografano un Paese invecchiato, che fatica a trovare nuove opportunità. LEGGI L'ARTICOLO

Autore |2020-01-14T20:07:23+00:0014 Luglio 2018|Categorie: Editoriale|Tag: , , , , |

L’occasione di investire sui giovani

Le tinte fosche dipinte nel G20 di Hangzou ci raccontano di una prospettiva di rallentamento duraturo dell’economia mondiale. La situazione internazionale è grave, ma non segna certo un fato ineluttabile per l’Italia, chiamata invece a perseguire con ancor maggiore determinazione l’obiettivo della crescita. Certamente, la crescita non si ottiene per decreto, e la coperta delle risorse è corta. Tuttavia, interventi per il lavoro dei giovani e per gli investimenti sono possibili, ed è tempo d’indicare le linee guida di [...]

Autore |2020-01-15T20:27:03+00:0012 Febbraio 2018|Categorie: Editoriale, La Stampa, Lavoro|Tag: , , , |

La religione del contratto a tempo indeterminato

Mark Twain non pensava al mercato del lavoro italiano mentre scriveva Le Formiche e la Vera Religione, ma il racconto offre oggi una chiave di lettura illuminante. Il protagonista vuole accertare, sulla base di un rigoroso esperimento scientifico, l'orientamento religioso delle formiche. Dopo aver costruito una moschea, un tempio indù, una sinagoga, una chiesa cristiana, lo scienziato segue gli spostamenti di 45 formiche da un luogo di culto all'altro. Dopo alcuni risultati non soddisfacenti, l’esperimento giunge a una svolta quando [...]

Autore |2020-01-15T20:28:21+00:0025 Settembre 2017|Categorie: Editoriale, La Stampa, Lavoro|Tag: , |

Un piano per arginare le tribù dell’occidente

In Europa e in Italia, le migrazioni di massa e le difficoltà dell'integrazione culturale ed economica acuiscono il peso di nuove diseguaglianze e nuove segregazioni territoriali, con gli estremi di Molenbeek, Saint-Denis, Sarcelles. Delle nuove diseguaglianze geografiche e delle periferie-ghetto come chiave di lettura del malessere sociale che attraversa l’Occidente e sconvolge il crocevia del Mediterraneo ha parlato l'ex presidente del consiglio Matteo Renzi alla presentazione de Il Ritorno delle Tribù di Maurizio Molinari, che proprio su questi stravolgimenti si [...]

Autore |2020-01-15T20:28:41+00:0011 Luglio 2017|Categorie: Editoriale, La Stampa|Tag: , , , |

Nuovi lavori con regole d’altri tempi

Il Jobs Act ha davvero trasformato le regole sul lavoro? La discontinuità, certo, c’è stata. Ma una riflessione è necessaria. A imporla, sono cambiamenti epocali nella tecnologia e nella demografia. La narrativa e il confronto si sono polarizzati sulla disciplina del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Si è rimarcata la distinzione tra lavoro dipendente e lavoro indipendente, sono stati allentati i limiti dell’obbligo di reintegrazione in caso di licenziamento per i nuovi dipendenti, si è dato un giro [...]

Autore |2020-01-15T20:28:58+00:0029 Marzo 2017|Categorie: Editoriale, La Stampa|Tag: , |
Torna in cima