invecchiamento popolazione

Le Idee – 26 novembre 2020

Il report #29 di Altems, oltre all'introduzione di nuovi indicatori, presenta l'analisi di ulteriori aspetti organizzativi come il numero di bandi aperti e chiusi al 18 novembre per il reperimento di nuovo personale medico e paramedico. È stato avviato il monitoraggio della nuova pressione su ciascun setting assistenziale (domicilio, terapia media e terapia intensiva). Viene analizzato anche il finanziamento aggiuntivo al SSN di 5.5 miliardi di euro disaggregato per tipologia ed aggiornate le stime sull'impatto economico die delle terapie [...]

Le Idee – 5 novembre 2020

L’ISTAT riporta che nel terzo trimestre 2020 il PIL italiano in termini reali è cresciuto del 16.1% rispetto al trimestre precedente mentre si ha una diminuzione del 4.7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche i principali Paesi industrializzati mostrano un segno positivo: Germania +8.2%, Francia +18.2%, Eurozona +12.7%, +Spagna 16.7%, USA annualizzato +33.1% (+7.4% rispetto al trimestre precedente). La ripresa potrebbe raffreddarsi a causa della seconda ondata della pandemia con effetti potenzialmente pesanti sulle economie (si veda il [...]

Le Idee – 29 ottobre 2020

Nel working paper dell'OCSE "Excess mortality: measuring the direct and indirect impact of COVID-19" viene avvalorata l'importanza della valutazione dell'impatto diretto e indiretto sulla salute dell'epidemia di Covid-19 al fine di gestire correttamente la salute pubblica e intraprendere opportune misure di policy. L'impatto indiretto non riguarda solo la sottostima dei decessi per Covid ma soprattutto la stima di quei decessi dovuti alle difficoltà dei sistemi sanitari nazionali a i bisogni sanitari della popolazione. (Leggi) Il Fondo Monetario Internazionale (IMF), [...]

Le Idee – 17 settembre 2020

È stato pubblicato il VII Rapporto della Ragioneria Generale dello Stato sul monitoraggio della spesa sanitaria in Italia. Nel 2019 la spesa sanitaria corrente secondo la contabilità nazionale è stata di circa 115.5 miliardi di euro con un incremento del dell'1.4% rispetto all'anno precedente. Il rapporto Spesa sanitaria sul PIL è di 6.4%. Il finanziamento ordinario del SSN è stato di circa 114.5 miliardi di € con un disavanzo di 974 milioni di euro. I risultati economici delle Regioni [...]

Le Idee – 27 agosto 2020

Un volume pubblicato lo scorso 13 agosto da Cambridge University Press di S.V. Buldyrev, F. Pammolli, M. Riccaboni e H.E. Stanley raccoglie e sviluppa in modo organico e originale il programma interdisciplinare di studio, più che decennale, di un gruppo di lavoro composto da fisici ed economisti. Nel rapporto tra dinamica e dimensioni delle imprese commerciali sono individuate quattro importanti fatti stilizzati spiegate in un quadro di crescita proporzionale generalizzata (GPG). La crescita di organizzazioni complesse dipende sia dall'arrivo [...]

Le Idee – 30 luglio 2020

La più efficace strategia di contrasto al Coronavirus, in mancanza di una terapia, fino a questo momento è stata il lockdown. Nelle grandi città i decisori politici hanno imposto misure uniformi indipendentemente dalla densità spaziale delle attività economiche che invece non è uniforme sul territorio. Secondo un paper di Pablo Fajgelbaum, Amit Khandelwal, Wookun Kim, Cristiano Mantovani ed Edouard Schaal pubblicato sul NBER e commentato su VoxEU, il ricorso a lockdown spaziali ottimali riduce le perdite di reddito a [...]

Le Idee – 9 luglio 2020

Il Rapporto annuale dell'ISTAT 2020 fa il punto sul primo semestre dell'anno in corso caratterizzato dalle difficoltà dovute alla crisi sanitaria. Il quadro macroeconomico è incerto, il commercio internazionale è in ritirata, soffrono la produzione e l'occupazione, i consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private sono in forte contrazione mentre i conti pubblici sono sotto pressione. La crisi sanitaria è stata un duro banco di prova soprattutto per il Sistema Sanitario Nazionale reduce da 10 anni di politiche [...]

Le idee – 2 luglio 2020

Il settore farmaceutico in Italia è strutturalmente solido: è quanto emerge da un Occasional paper della Banca d'Italia pubblicato alla fine di giugno. Dal 2010 al 2018, le esportazioni, a prezzi correnti, sono aumentate del 133%, una percentuale di molto superiore se confrontata con altri Paesi dell'eurozona. Nello stesso periodo l'incremento è stato del 65% in Germania, 33% in Spagna e 23% in Francia. Nel 2019 si è avuto un aumento del 26% del valore delle vendite estere rispetto [...]

Le idee – 18 giugno 2020

L'INAIL ha pubblicato il quarto rapporto sulle infezioni denunciate all'Ente con dati aggiornati al 31 maggio 2020. I casi denunciati sono 47,022 il 20.2% dei casi totali (232,997) di cui 208 deceduto lo 0.62% del totale (33,415). L'81.6% dei casi e il 39.3% dei decessi riguardano il settore della sanità e dell'assistenza sociale (amministratori regionali, provinciali e comunali inclusi). Il 55.8% dei casi e il 58.7% dei decessi si sono verificati nel Nord-Ovest. Il virus nel 71.7% dei casi [...]

Le idee – 5 marzo 2020

"La demografia è il destino", è un vecchio detto legato al fondamentale ruolo dei trend demografici nelle sorti di un Paese. Se nel passato la demografia era cruciale per la levée en masse, oggi un saldo demografico in attivo, può essere il motore della prosperità, grazie a crescita e sviluppo. Come da previsioni, l'economia italiana nel 2019 è rallentata rispetto al trend degli anni precedenti. La crescita del PIL reale nel 2019 è stata dello 0.3% rispetto al già [...]

Torna in cima