epidemia

Home/Tag:epidemia

Le Idee – 3 settembre 2020

L'ISTAT ha pubblicato le stime definitive del PIL del secondo trimestre del 2020. Il PIL reale si è contratto del 12.8% in termini congiunturali e del 17.7% in termini tendenziali. Rispetto alla diffusione dello scorso 31 luglio, sia la variazione congiunturale sia quella tendenziale sono state riviste al ribasso di 0.4 punti percentuali (p.p.). Tra le componenti dei PIL il valore aggiunto in termini congiunturali dell'agricoltura è diminuito del 3.7%, dell'industria del 20.2% e quello dei servizi l'11%. Un [...]

Le idee – 23 aprile 2020

Secondo la Banca d'Italia l'impatto della pandemia sull'economia italiana sarà marcato soprattutto nel primo trimestre dell'anno in corso, con andamento incerto nel secondo e con una possibile ripresa nel secondo semestre. Come arrivano le famiglie, le imprese e il sistema bancario italiano alla vigilia della crisi? L'economia globale era già avviata verso una fase di rallentamento. Le famiglie e le imprese hanno una struttura finanziaria più equilibrata rispetto alla vigilia della crisi del debito sovrano (2011) mentre le banche [...]

Le idee – 26 marzo 2020

Il Fondo Monetario Internazionale nell'ambito dell'attività di sorveglianza, pubblica annualmente le proprie valutazioni sulle politiche economiche e finanziarie di ciascun Paese. Il report sull'Italia, rilasciato lo scorso 18 marzo, è basato sulle informazioni disponibili al 28 gennaio 2020. Le valutazioni, precedenti all'epidemia di Covid-19, erano basate sulle misure prioritarie e sulle sfide di medio termine. Alcuni aggiornamenti sugli effetti dell'epidemia sul sistema economico, oggetto anche di monitoraggio separato, sono in calce al rapporto. Lo scorso 11 marzo l'Organizzazione Mondiale [...]

Le idee – 12 marzo 2020

USA, Cina, Giappone, Italia, Francia, Germania e Inghilterra, stanno affrontando la diffusione dell'epidemia del COVID-19 le cui ripercussioni sull'economia mondiale possono essere ingenti. Nel complesso questi Paesi rappresentano il 60% della domanda e dell'offerta, il 65% della manifattura mondiale e il 41% delle esportazioni mondiali manifatturiere. In particolare, USA, Cina, Germania e Corea del sud, sono l'asse portante delle catene globali del valore. Un instant book del CEPR stima impatto e durata sull'economia globale per ciascun settore. La produttività [...]

Le idee – 5 marzo 2020

"La demografia è il destino", è un vecchio detto legato al fondamentale ruolo dei trend demografici nelle sorti di un Paese. Se nel passato la demografia era cruciale per la levée en masse, oggi un saldo demografico in attivo, può essere il motore della prosperità, grazie a crescita e sviluppo. Come da previsioni, l'economia italiana nel 2019 è rallentata rispetto al trend degli anni precedenti. La crescita del PIL reale nel 2019 è stata dello 0.3% rispetto al già [...]

Torna in cima