crescita economica

Home/Tag:crescita economica

Le Idee – 21 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: si sta materializzando la frenata dell’economia globale a causa delle incertezze dovute alla crisi energetica e al prolungarsi del Covid in alcuni Paesi. #2 ISS: dai dati di sorveglianza PASSI 2020-2021 emerge un quadro della salute della popolazione sostanzialmente in miglioramento rispetto alle rilevazioni precedenti. #3 Caritas: in Italia dopo la pandemia nonostante le condizioni economiche siano migliorate, la povertà è ancora elevata ed è in larga misura ereditaria. #4 WHO: l’approccio One [...]

Le Idee – 23 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Farmindustria: l'industria farmaceutica italiana risente della crisi energetica e necessita di un nuove regole per continuare a competere a livello globale. #2 Panorama della Sanità: importanti novità nell'HTA sono state introdotte da due decreti legislativi approvati in recepimento di altrettanti Regolamenti UE. #4 EUROSTAT: lo stato di salute auto-percepito nella UE è migliore tra i residenti forestieri rispetto ai residenti per motivi dipendenti dala diversa composizione per classi di età. #3 NBER: un quadro [...]

Le Idee – 29 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 BCE: nell'ultima riunione del Consiglio direttivo BCE è stato deciso l’ aumento di 50 punti base dei tassi di interesse e l’adozione misure per assicurare ai Paesi più vulnerabili uno scudo “antispread”. #2 Fondazione per la Sussidiarietà: la cultura della sussidiarietà contribuisce a rafforzare il tessuto sociale riducendo il rischio di diseguaglianze e di povertà. #3 ISTAT-AGENAS: nel 2020 a causa della pandemia vi sono stati 1,8 milioni di ricoveri in meno rispetto agli [...]

Le Idee – 22 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: crescita più sostenuta nel secondo trimestre di quest'anno per l'Italia, nonostante l’inflazione e la congiuntura internazionale poco favorevole. #2 AIFA: secondo i dati a consuntivo del monitoraggio della spesa farmaceutica per l'anno 2021, la convenzionata è al di sotto del tetto programmato mentre quella per acquisti diretti ha sforato il tetto di 2 miliardi. #3 KPMG: la mobilità passiva della Regione Sicilia nel 2021 ha un valore di 237,4 milioni di euro ed [...]

Le Idee – 20 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: disoccupazione e occupazione per un ventennio hanno variato senza nessun collegamento tra di loro, uno studio indaga le cause. #2 RGS: l’accensione di mutui da parte degli Enti locali per investimenti sotto la lente della Ragioneria. #3 OECD: misurare la spesa farmaceutica ospedaliera e ambulatoriale con metodologie e standard internazionali, diversamente da quanto accade oggi, migliora i confronti internazionali e le azioni di policy. #4 UPB: approvato il Quadro macroeconomico programmatico del DEF [...]

Le Idee – 6 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: il processo del federalismo fiscale ha subito un rallentamento durante la pandemia. L'attuale fase di ripresa va letta alla luce del PNRR, della riforma fiscale e dal mutato quadro macroeconomico. #2 Federfarma: spesa farmaceutica territoriale in calo nel 2021 nonostante un maggior numero di ricette e un prezzo medio più levato dei farmaci. #3 VoxEU: in una fase delicata per gran parte delle finanze pubbliche europee, vi sono indubbi vantaggi dalla [...]

Le Idee – 28 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: la pandemia ha condizionato la gestione finanziaria delle Regioni italiane nel 2020. La spesa corrente per sanità e sevizi sociali è stata copta da maggiori entrate mentre la spesa in conto capitale è diminuita. #2 CAE: il blocco delle importazioni dei beni energetici dalla Russia comporta per Germania, Francia ed UE nel complesso rischi economici di differente entità ma in gran parte affrontabili. #3 IMF: la stabilità finanziaria globale è a [...]

Le Idee – 10 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: per affrontare le fide globali della sostenibilità e dei nuovi bisogni di salute nati dalla pandemia è necessario rendere più efficiente la spesa sanitaria in tutti i Pesi. #2 ISTAT: dalle stime preliminari nel 2021 in Italia la povertà assoluta è stabile rispetto all'anno precedente. Il risultato è dovuto all'incremento dei prezzi. A livello territoriale, vi è stato un miglioramento del Nord e a un peggioramento nel Mezzogiorno. #3 World Bank: la sottostima [...]

Le Idee – 2 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 OECD: la ripresa della pandemia in Europa e l'incremento dell'inflazione rendono il passo della crescita globale più incerto. Le previsioni per l'Italia sono viste al rialzo rispetto allo scorso settembre: +6,3% nel 2021, +4,6% nel 2022 e +2,6% nel 2023. #2 Governo italiano: un nuova strategia nazionale per l'intelligenza artificiale in 24 azioni di policy da attuare nei prossimi tre anni. #3 ISTAT: la popolazione italiana è in graduale e costante diminuzione. Nei prossimi [...]

Le Idee – 30 settembre 2021

La selezione della settimana: #1 Una conferma dei dati del 2020 e un 2019 migliore di quanto stimato in precedenza: è il quadro delineato dall'ISTAT nei conti economici nazionali di settembre. #2 Secondo l'OCSE vi sono segnali di un potenziale rallentamento della ripresa globale, nel contempo il governo italiano nella NADEF 2021 prevede un'accelerazione della crescita nel nostro Paese. #3 Invecchiamento della popolazione e automazione sono due fenomeni legati tra di loro: i paesi con un minore tasso di [...]

Torna in cima