covid-19

Le Idee – 9 settembre 2021

La selezione della settimana: accordo raggiunto sul Patto di Roma nell’ultima riunione dei Ministri della Salute del G20 per rafforzare i sistemi sanitari nazionali; l'OCSE, nell'indagine periodica dedicata all'Italia, ha esaminato i problemi strutturali da tempo esistenti nel nostro Paese suggerendo azioni di policy, legate al PNRR, per tornare a crescere; secondo le stime aggiornate della RGS, la spesa pensionistica e quella sanitaria nel 2020 hanno raggiunto valori rilevanti rispetto al PIL con andamenti divergenti nel medio e lungo [...]

Le Idee – 27 maggio 2021

Il PNRR non è solo un imponente programma di investimenti ma anche l'occasione per il nostro Paese di attuare un serio piano di riforme: in questo alveo si collocano sia il dibattito sul "decreto semplificazioni" sia la proposta di fornire una dote per i diciottenni finanziata con i proventi delle imposte di successione. Sul versante macroeconomico si segnalano le previsioni di primavera della Commissione europea: nonostante permanga una congiuntura debole e sia necessario ancora il sostegno dei governi, si [...]

Le Idee – 20 maggio 2021

La disponibilità di dati sanitari è fondamentale per promuovere azioni di politica sanitaria e alla base di una ricerca efficace. L’indagine "National health data infrastructure and governance" promossa dall’OCSE, illustra sulla base delle risposte di 23 Paesi lo stato dello sviluppo, dell'uso e della governance dei dati sanitari. Il panorama si contraddistinguere per una elevata variabilità dove solo in pochi Paesi è concentrata la gran parte delle pratiche e delle politiche sullo sviluppo, governance e la diffusione di set [...]

Le Idee – 13 maggio 2021

Al dibattito sul trade-off tra differenti obiettivi perseguibili nel contrasto di una pandemia si aggiunge un articolo pubblicato su The Lancet intitolato "SARS-CoV-2 elimination, not mitigation, creates best outcomes for health, the economy, and civil liberties" tra i cui autori si segnala l'economista francese Philippe Aghion. Secondo lo studio numerose evidenze mostrano l'assenza di conflitti tra salute pubblica, crescita economica, solidarietà democratica e diritti civili negli interventi attuati da alcuni paesi. (Leggi) L'annuncio del Presidente USA Biden di voler [...]

Le Idee – 29 aprile 2021

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato trasmesso in Parlamento il 25 aprile scorso. Il Piano è strutturato in sei missioni: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura con uno stanziamento di 49,2 miliardi di euro, Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica 68,6 miliardi, Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile 31,4 miliardi, Istruzione e Ricerca 31,9 miliardi, Inclusione e Coesione 22,4 miliardi e Salute 18,5 miliardi per un totale di 222,1 miliardi di euro complessivi di investimenti. A complemento è stato [...]

Autore |2021-04-29T16:14:00+00:0029 Aprile 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 11 febbraio 2021

Nelle scorse settimane presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato si sono tenute le audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. La riforma dell'IRPEF è necessaria sia per il restringimento nel tempo della base imponibile sia per un sistema di aliquote non ottimali. Si riporta la posizione di alcune delle principali istituzioni: Corte dei Conti, ISTAT, Ufficio parlamentare di bilancio e Banca d'Italia. (Leggi) Nel 2018 [...]

Autore |2021-10-14T16:21:37+00:0011 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , |

Le Idee – 4 febbraio 2021

La pandemia può essere un importante occasione per l'Europa per convertire la propria economia rendendola più "green", digitale e competitiva. Le azioni richieste potranno rafforzare il percorso verso la carbon neutrality del 2050. L'Investment Report 2020/2021 della Banca europea per gli investimenti (BEI) discute degli investimenti necessari per realizzare la trasformazione intelligente e verde dell'economia europea con effetti benefici anche sulla competitività. (leggi) Il PIL nel IV trimestre 2020 è in flessione del 2,0% a livello congiunturale, -6.6% tendenziale. [...]

Autore |2021-02-04T17:55:17+00:0004 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 28 gennaio 2021

Dopo l'approvazione dei vaccini lo scenario macroeconomico globale è lievemente migliorato sebbene nuove incertezze provengano dalle varianti del virus e dalle ultime ondate. Il Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook di gennaio prevede il PIL globale crescere del 5,5% nel 2021 e del 4,2% nel 2022. Grazie agli sviluppi sul fronte vaccini il dato del 2021 è stato rivisto al rialzo di 0,3 punti percentuali rispetto alla precedente edizione. Male l'Italia le cui previsioni di crescita per il [...]

Le Idee – 21 gennaio 2021

Nel 2019 sono state erogate 6.006.392 dimissioni per acuti in regime di ricovero ordinario, -2,2% rispetto al 2018. Diminuiscono dello 0,8% anche le dimissioni in regime di ricovero diurno mentre le quelle per lungodegenza sono aumentate dell'1,5. Sono le evidenze principali del Rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO) per l'anno 2019. Nel complesso le dimissioni sono diminuite dell'1,7% a 8.193.592 del 2019 da 8.339.286 del 2018. I giorni di degenza media, 7, restano stabili mentre l'inappropriatezza è ancora [...]

Le Idee – 14 gennaio 2021

L'impatto della normativa e delle politiche nazionali sui sistemi sanitari regionali. È l’ogetto dell'analisi della Fondazione The Bridge sul difficile rapporto tra centralismo e federalismo in sanità che si è articolato dalla riforma del Titolo V della costituzione. Il risultato "a macchia d'olio" di 21 sistemi sanitari regionali disomogenei è lontano dall'obiettivo solidaristico della Carta. La politica dei tagli lineari ha inasprito le disparità con un forte impatto sull'organizzazione di ciascun sistema. (Leggi) In una campagna vaccinale è necessario [...]

Torna in cima