coronavirus

Le Idee – 22 aprile 2021

Mortalità in aumento nella fascia di età 0-74 in tutte le regioni italiane nel 2020 con marcate differenze territoriali. Nelle provincie del Nord si sono registrati gli incrementi più rilevanti insieme ad alcuni territori meridionali già caratterizzati da una mortalità elevata. Questi i principali risultati del rapporto Mortalità evitabile 2021 del Centro studi NEBO in cui viene ricostruita la serie storica della mortalità evitabile dal 2009 al 2018 e presentata la serie della mortalità generale per il biennio 2019-2020. [...]

Autore |2021-04-28T14:05:16+00:0022 Aprile 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 18 febbraio 2021

La riforma Fornero varata nel 2012 ha innalzato l'età pensionabile determinando il prolungamento della vita lavorativa. Uno studio della Banca d'Italia ha analizzato l'impatto della riforma sul mercato del lavoro osservando le modifiche delle decisioni lavorative degli individui di tutte le classi di età e dei rispettivi partner. A fronte di un incremento dell'offerta di lavoro delle donne nella fascia di età 45-59 è corrisposto un aumento della partecipazione al mercato del lavoro posticipando l'età del pensionamento. (Leggi) Il [...]

Le Idee – 19 novembre 2020

L'AGENAS ha ripreso la pubblicazione del monitoraggio e della valutazione sui costi rilevati nei conti economici a consuntivo dei Sistemi sanitari regionali e rende disponibile un documento per gli anni 2018 e 2019. L'analisi consente una quantificazione dei costi sostenuti, al lordo di ammortamenti, mobilità e altre rettifiche, per personale di ruolo sanitario, acquisti di beni, ospedaliera da privato, altre prestazioni da privato, farmaceutica, assistenza sanitaria di base e servizi appaltati. (Leggi) Cittadinanzattiva ha pubblicato il III rapporto sulla [...]

Autore |2020-11-19T17:01:55+00:0019 Novembre 2020|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le idee – 18 giugno 2020

L'INAIL ha pubblicato il quarto rapporto sulle infezioni denunciate all'Ente con dati aggiornati al 31 maggio 2020. I casi denunciati sono 47,022 il 20.2% dei casi totali (232,997) di cui 208 deceduto lo 0.62% del totale (33,415). L'81.6% dei casi e il 39.3% dei decessi riguardano il settore della sanità e dell'assistenza sociale (amministratori regionali, provinciali e comunali inclusi). Il 55.8% dei casi e il 58.7% dei decessi si sono verificati nel Nord-Ovest. Il virus nel 71.7% dei casi [...]

Le idee – 14 maggio 2020

Il governo ha licenziato il cosiddetto "Decreto Rilancio", un pacchetto di misure per 55 miliardi di euro, pari al doppio dell'ultima manovra di bilancio. Gli interventi di maggiore portata sono 16 miliardi di sostegno alle imprese: finanziamenti a fondo perduto per piccole e medie imprese e capitalizzazione per le grandi; 25 miliardi per gli ammortizzatori sociali (proroga della cassa integrazione fino a 9 settimane e allargamento della platea dei beneficiari), 3 miliardi per sanità e 1.4 miliardi destinati all'istruzione. [...]

Le idee – 7 maggio 2020

In assenza di una terapia farmacologica efficace contro il Coronavirus, la rapida scoperta di un vaccino resta l'opzione di lungo termine. Nonostante le numerose notizie riguardanti lo stato di avanzamento promettente di alcune sperimentazioni, il numero degli studi in corso è ancora troppo basso. La ricerca di un vaccino è molto costosa e ha elevate probabilità di insuccesso. In regime di prezzi controllati e di licenze obbligatorie, le imprese farmaceutiche hanno pochi incentivi a investire. Secondo una pubblicazione Bruegel [...]

Le idee – 30 aprile 2020

Secondo il bollettino della Banca d'Italia nel primo trimestre del 2020 la produzione industriale è in calo in media del 6% con un picco nel mese di marzo del 15%. In base a i dati dell'industria e all'andamento di alcuni comparti dei servizi, la perdita stimata del PIL per il 2020 è del 5% annuo, in diminuzione anche nel secondo trimestre e in relazione al prolungamento delle misure di contenimento. Stima confermata oggi dall’ISTAT. Alla vigilia della fase due [...]

Le idee – 16 aprile 2020

L'epidemia di Coronavirus sta avendo esiti diversi tra Paesi. In Germania il tasso di letalità apparente è del 2.5% di 5.2 volte inferiore di quello italiano del 13% (dati OMS al 14 di aprile 2020). Le differenze potrebbero risiedere nell'affidabilità di stima dei dati oppure nel criterio di classificazione dei decessi, sebbene il fattore preponderante sia l'efficacia del sistema sanitario. I due Paesi hanno un sistema sanitario diverso: modello Bismarck, in Germania, basato su enti mutualistici e modello Beveridge [...]

Le idee – 2 aprile 2020

La principale incertezza nella diffusione di una pandemia è legata alle dimensioni del fenomeno riguardo al numero dei contagiati e dei decessi a livello nazionale e globale. Un limite superiore teorico dei decessi può essere calcolato sulla base degli esiti di una precedente pandemia la cosiddetta "influenza spagnola" attiva in gran parte dei paesi del mondo dal 1918 al 1920. Contenere la diffusione su larga scala è una misura a salvaguardia della popolazione, analogamente all'adozione di misure per limitare [...]

Le idee – 12 marzo 2020

USA, Cina, Giappone, Italia, Francia, Germania e Inghilterra, stanno affrontando la diffusione dell'epidemia del COVID-19 le cui ripercussioni sull'economia mondiale possono essere ingenti. Nel complesso questi Paesi rappresentano il 60% della domanda e dell'offerta, il 65% della manifattura mondiale e il 41% delle esportazioni mondiali manifatturiere. In particolare, USA, Cina, Germania e Corea del sud, sono l'asse portante delle catene globali del valore. Un instant book del CEPR stima impatto e durata sull'economia globale per ciascun settore. La produttività [...]

Torna in cima