assistenza sanitaria ospedaliera

Le Idee – 31 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2021 la rete dell'offerta del SSN ha iniziato ad orientarsi verso una maggiore copertura dell'assistenza sanitaria territoriale sebbene non manchino criticità. #2 ECFIN: durante la pandemia il quadro fiscale degli Stati membri UE ha assunto un ruolo rilevante avendo scongiurato una crisi economica ancora più profonda. Le sfide del post pandemia riguardano il consolidamento quadro con un sguardo alle criticità. #3 OECD: il 2022 ha registrato a livello globale una crescita [...]

Le Idee – 5 agosto 2022

La rassegna della settimana: #1 Istat: il PIL reale nel secondo trimestre del 2022 cresce dell'1% rispetto al trimestre precedente che significa una crescita acquisita del 3,4% per l'anno in corso. #2 Aifa: la spesa farmaceutica pubblica è nel complesso sotto controllo mentre la spesa privata va attentamente monitorata. #3 Ministero della Salute: l'assistenza ospedaliera nel 2020 è stata sottoposta a un imponente processo di riorganizzazione. I ricoveri ordinari sono calati del 18% e 48.168 posti letto sono stati [...]

Le Idee – 29 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 BCE: nell'ultima riunione del Consiglio direttivo BCE è stato deciso l’ aumento di 50 punti base dei tassi di interesse e l’adozione misure per assicurare ai Paesi più vulnerabili uno scudo “antispread”. #2 Fondazione per la Sussidiarietà: la cultura della sussidiarietà contribuisce a rafforzare il tessuto sociale riducendo il rischio di diseguaglianze e di povertà. #3 ISTAT-AGENAS: nel 2020 a causa della pandemia vi sono stati 1,8 milioni di ricoveri in meno rispetto agli [...]

Le Idee – 10 dicembre 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni per l'economia italiana per il biennio 2020-2021. Rispetto a giugno le stime della variazione del PIL sono state riviste al ribasso in entrambi gli anni di 0,6 punti percentuali: -8,9% nel 2020 e + 4,0% nel 2021. Nel terzo trimestre il PIL è cresciuto del 15.9% rispetto al trimestre precedente. Il recupero ha interessato tutti i settori sebbene in misura non sufficiente a tornare ai livelli pre-crisi. Lo scenario resta debole per la persistenza della [...]

Le Idee – 5 novembre 2020

L’ISTAT riporta che nel terzo trimestre 2020 il PIL italiano in termini reali è cresciuto del 16.1% rispetto al trimestre precedente mentre si ha una diminuzione del 4.7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche i principali Paesi industrializzati mostrano un segno positivo: Germania +8.2%, Francia +18.2%, Eurozona +12.7%, +Spagna 16.7%, USA annualizzato +33.1% (+7.4% rispetto al trimestre precedente). La ripresa potrebbe raffreddarsi a causa della seconda ondata della pandemia con effetti potenzialmente pesanti sulle economie (si veda il [...]

Le Idee – 23 luglio 2020

Nel Consiglio di Europa straordinario del 17-21 luglio 2020 è stato raggiunto l'accordo sul budget 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti per favorire il recupero dalla crisi indotta dal Covid-19. Si tratta di un accordo importante che impegna risorse per complessivi 1,824.3 miliardi di euro ripartiti tra i 1,074.3 miliardi del Multiannual financial framework (MFF) e i 750 miliardi del Next Generation EU (NGEU). Il programma NGEU prevede 360 miliardi di prestiti e 390 miliardi di sussidi e sarà [...]

Le Idee – 9 luglio 2020

Il Rapporto annuale dell'ISTAT 2020 fa il punto sul primo semestre dell'anno in corso caratterizzato dalle difficoltà dovute alla crisi sanitaria. Il quadro macroeconomico è incerto, il commercio internazionale è in ritirata, soffrono la produzione e l'occupazione, i consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private sono in forte contrazione mentre i conti pubblici sono sotto pressione. La crisi sanitaria è stata un duro banco di prova soprattutto per il Sistema Sanitario Nazionale reduce da 10 anni di politiche [...]

Le idee – 18 giugno 2020

L'INAIL ha pubblicato il quarto rapporto sulle infezioni denunciate all'Ente con dati aggiornati al 31 maggio 2020. I casi denunciati sono 47,022 il 20.2% dei casi totali (232,997) di cui 208 deceduto lo 0.62% del totale (33,415). L'81.6% dei casi e il 39.3% dei decessi riguardano il settore della sanità e dell'assistenza sociale (amministratori regionali, provinciali e comunali inclusi). Il 55.8% dei casi e il 58.7% dei decessi si sono verificati nel Nord-Ovest. Il virus nel 71.7% dei casi [...]

Le idee – 4 giugno 2020

L'AIFA, ad aprile, ha pubblicato il primo rilascio dei dati della spesa farmaceutica 2019. La spesa convenzionata sul Fondo sanitario nazionale (FSN) si è attestata al 7.16% rispettando il tetto fissato in 7.96% mentre la spesa per acquisti diretti sul FSN è stata di 9.23% incluso il limite del gas medicinali dello 0.2%, e ha sforato il tetto fissato in 6.89%. Federfarma fa il punto sulla spesa nelle farmacie che è in calo dello 0.2% rispetto al 2018. L'ISTAT [...]

Le idee – 9 aprile 2020

È ormai acclarato che in seguito alla pandemia la chiusura delle imprese, l'interruzione delle catene di approvvigionamento globali (GSC) avranno conseguenze rilevanti sull'economia mondiale per lo shock negativo dal lato dell'offerta. Vi sono ancora numerosi interrogativi sulla durata e l'ampiezza dell'interruzione, quale impatto subirà la domanda aggregata e quali sono le politiche monetarie e fiscali più efficaci. Uno studio recente analizza le possibili conseguenze di un'interruzione delle GVC superiore rispetto alla fine della pandemia, ossia lo scenario peggiore. L'interruzione [...]

Torna in cima