I nostri temi – Finanza Pubblica

I nostri temi – Finanza Pubblica2020-06-11T07:37:40+00:00

Lunga vita al risanamento dei conti pubblici

basi strutturali all’aggiustamento fiscale/finanziario La Banca d’Italia (“Supplemento al Bollettino Statistico”, n. 17 dell’11 Marzo u.s.) conferma la tendenza positiva degli aggregati di finanza pubblica: al 31 Dicembre 2007, il debito delle Amministrazioni Pubbliche (“AP”) è risultato pari al 104, 0 per cento del Pil, contro il 106,5 del 2006. Dal 2004 si era persa la tendenza al riassorbimento. La riduzione è attribuibile interamente al debito delle Amministrazioni Centrali (da 99,2 a 96,7 p.p. di Pil), mentre quelle Locali [...]

By |26 Marzo 2008|Categories: Editoriale, Finanza pubblica|

La sostenibilità di medio-lungo termine delle finanze pubbliche: il “rischio sanità” sui Partner UE

Tra i capitoli di spesa del bilancio pubblico, quello della sanità presenta le maggiori complessità di previsione/proiezione, in quanto esposto a molteplici driver di crescita di natura extra demografica (reddito, tecnologia, cambiamenti esogeni nella domanda, etc.). Eppure, nel calcolo degli indicatori di sostenibilità delle Finanze Pubbliche, che da qualche anno la Commissione Europea e i singoli Partner UE propongono rispettivamente in “Public Finances in EMU” e nei Programmi di Stabilità, il riferimento va a proiezioni di spesa (acute e [...]

By |21 Gennaio 2008|Categories: Editoriale, Finanza pubblica, Sanità e Federalismo|

La sanità in Italia – Federalismo, Regolazione dei mercati, Sostenibilità delle Finanze Pubbliche

Si rendono disponibili Sommario e Indice del rapporto di ricerca prossimamente in pubblicazione nella collana AREL - IL MULINO. Il rapporto è stato presentato presso la sede dell'AREL il 20 Novembre 2007 L’analisi dei capitoli della spesa sanitaria e farmaceutica permette di porre in risalto tutti gli snodi irrisolti dell’attuale governance della spesa pubblica nel lento percorso di transizione federalista, soprattutto con riferimento alle prestazioni LEA le cui funzioni sono condivise tra livelli di governo o delegate dallo Stato [...]

By |20 Novembre 2007|Categories: Editoriale, Finanza pubblica, Sanità e Federalismo|

Viva l’IRAP: la riscossa degli economisti

Siamo molto contenti che la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato l’IRAP compatibile con il regime IVA, evitando di commettere un errore colossale e di arrecare un danno economico rilevante a uno stato membro.  Nella vicenda IRAP-Corte di Giustizia vi sono due equivoci evidenti a cui si aggiunge la mancanza di coraggio dell’Unione Europea. Cerchiamo di ricordare i punti principali. L’IRAP fu criticata in passato per vari motivi, noti e dibattuti. Chi scrive non può essere sospettato d’indulgenza nei confronti [...]

By |06 Ottobre 2006|Categories: Editoriale, Finanza pubblica|

Un Patto a spaccare

A oltre 6 anni dal suo avvio, gli effetti negativi del Patto di Stabilità Interno (“PSI”) sono ormai evidenti. L’imposizione di tetti, scollegati dai fondamentali dell’economia e senza microfondazioni, si è dimostrata dannosa per la gestione dei conti pubblici e logorante per i rapporti istituzionali. Per le sue caratteristiche, il comparto della spesa sanitaria e farmaceutica è stato il primo a fare le spese di questo stato di cose, con una situazione ormai critica. Il finanziamento dello Stato alla [...]

By |06 Maggio 2006|Categories: Editoriale, Finanza pubblica|Tags: |

I conti pubblici italiani e la “deriva” federalista

Il Fondo Monetario chiede l’adozione di misure urgenti per il rientro dal deficit e la riduzione del debito pubblico. La BCE stima in 7 miliardi di Euro, quasi mezzo punto percentuale del PIL 2005, la manovra aggiuntiva necessaria per raggiungere l’obiettivo di un disavanzo pari al 3,8% del PIL nel 2006, con un tendenziale che viaggia verso il 4,3%. Contemporaneamente, le Regioni, a chiusura del riparto delle risorse 2006 per la sanità, lamentano un disavanzo dei conti della sanità [...]

By |02 Maggio 2006|Categories: Editoriale, Finanza pubblica, Sanità e Federalismo|
Torna in cima