Prezzi, retribuzioni, PIL per occupato e valore aggiunto per occupato: esiste un chiaro problema di crescita
Il rischio della crescita virtuale, e la “vittoria di Pirro” dell’indicizzazioneL’ISTAT comunica che nel mese di Maggio i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono […]
Trichet rilancia l’allarme prezzi, Catricalà segnala i vincoli alla conorrenza, Confindustria lancia l’allarme inflazione – bassi redditi – bassa occupazione – bassi consumi, e in Italia le vendite al dettaglio continuano a diminuire
Un mix che dovrebbe far paura non solo ai Governi, ma anche agli operatori sul mercato e alle loro rappresentanze
I dati ISTAT diffusi il 25 […]
(Ri)Qualificazione della spesa e fondi per le non autosufficienze e gli asili nido
una possibile fonte di finanziamento strutturale annua tra 200 e 400 milioni di Euro
Le ultime due Finanziarie hanno tentato di dare impulso al “Fondo per […]
Il Paese alla svolta federalista
Regole semplici, Programmi di stabilità regionali, Fallimento politico, e un Testo Unico del Federalismo
La nuova Legislatura si apre con rinnovati programmi di completamento del federalismo. […]
Per il Fisco modello Lombardia – da ll Sole 24 Ore
la proposta della Lombardia, integrata e completata, può costituire la base della fiscalità federalista; necessario lavorare ad un Testo Unico del federalismo LEGGI L’ARTICOLO […]
Le mancate riforme del lavoro e delle pensioni costringono “bamboccioni” e nonni ad una convivenza consolatoria: la famiglia si ripiega su se stessa in una società ingessata
l’urgenza delle riforme del lavoro e delle pensioni traspare sia nei dati macroeconomici che in quelli dei bilanci delle famiglie (BdI)
Sono molteplici le connessioni tra […]
Il prezzo del petrolio aumenta per tutti, ma in Italia benzina, gasolio e riscaldamento sono più cari che in Francia, Germania e Regno Unito
In periodi in cui il prezzo del petrolio aumenta e non accenna fermarsi, è utile riflettere sulla struttura dei mercati interni di approvvigionamento e fornitura […]
La strong-stagflation: inflazione, bassa crescita ed Euro forte, una “trappola” da non far scattare, soprattutto per l’Italia
Il Consiglio Direttivo della BCE conferma (riunione del 10 Aprile) il prevalere di rischi di rialzo dei prezzi e l’impegno a contrastarli. L’Euro continua ad […]
Quel cuneo che frena il lavoro – da Il Sole 24 Ore
sì a una trasformazione multipilastro del sistema pensionistico, accelerando l’entrata a regime del calcolo contributivo e liberalizzando le soglie di età LEGGI L’ARTICOLO […]
Lunga vita al risanamento dei conti pubblici
basi strutturali all’aggiustamento fiscale/finanziario
La Banca d’Italia (“Supplemento al Bollettino Statistico”, n. 17 dell’11 Marzo u.s.) conferma la tendenza positiva degli aggregati di finanza pubblica: al […]
La sostenibilità di medio-lungo termine delle finanze pubbliche: il “rischio sanità” sui Partner UE
Tra i capitoli di spesa del bilancio pubblico, quello della sanità presenta le maggiori complessità di previsione/proiezione, in quanto esposto a molteplici driver di crescita […]
Conti pubblici e riforme strutturali
a commento dei positivi dati di bilancio con cui si avvia a chiudersi il 2007
L’ISTAT segnala il buon andamento dei conti pubblici. Il saldo primario […]
L’Università italiana: regole e incentivi per un sistema a due velocità
Estratto dagli interventi tenuti presso il Center for European Studies di Harvard e il MIT (Boston, 10 e 11 Dicembre 2007)
Alcuni dati strutturali e di […]
Università e ricerca, basta ritardi – da Il Sole 24 Ore
alcuni dati strutturali e di confronto internazionale evidenziano, per l’università italiana, i termini di una crisi che sembra acuirsi LEGGI L’ARTICOLO
II trattamento fiscale del TFR: non riavviare la “rincorsa” ai fondi pensione
appunti a margine della proposta di emendamento in Finanziaria-2008
Sulla fiscalità dei pilastri pensionistici privati riformata nel 2005 è sicuramente necessario ritornare, perché quella allora definita […]