I differenziali territoriali del costo del lavoro
L’Accordo Governo-Confindustria-Sindacati e un confronto internazionale sulla differenziazione territoriale del costo del lavoro
Il database online di EUROSTAT permette di confrontare la distribuzione territoriale dei costi […]
Messi a nudo i punti deboli di welfare e mercato del lavoro
I dati sull’occupazione nelle grandi imprese a Novembre 2008 portano i segni della crisi economica. Al netto della cassa integrazione guadagni, l’occupazione alle dipendenze registra […]
Politiche di sostegno, ma senza rinunciare al rigore sui conti pubblici
Qualche giorno fa, con le previsioni macroeconomiche per il 2009 e il 2010 (l’Interim Forecast Report), la Commissione Europea ha descritto uno scenario difficile per […]
Per l’Italia non c’è deflazione. Ma il futuro dipende dall’andamento degli scenari internazionali
Il dato dei prezzi al consumo di Dicembre chiude il dibattito sul presunto rischio deflazione in Italia. Dopo il forte rallentamento dei tendenziali NIC (indice […]
Situazione critica: quali politiche per la ripresa?
A novembre, l’indice della produzione industriale segna una variazione tendenziale di -12,3 per cento su dati grezzi e di -9,7 dopo la correzione per giorni […]
Una moderna ricetta keynesiana per l’Italia
L’Istat segnala che nel terzo trimestre 2008 i saldi di finanza pubblica sono peggiorati. L’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche è stato dello 0,9 per cento […]
Per capire l’inflazione in Europa bisogna guardare Oltroceano
La crisi finanziaria e il drastico rallentamento dell’economia si traducono in un forte raffreddamento dei prezzi, confermando una tendenza che aveva preso avvio già dallo […]
La crisi con gli occhi delle famiglie
L’ISTAT diffonde la quarta indagine campionaria annuale sul reddito e sulle condizioni di vita delle famiglie italiane. L’ultima parte, “Il disagio economico nel 2007” fornisce […]
Crisi e scarsa competitività frenano la bilancia commerciale
Dopo una fase di crescita nei primi 6-7 mesi dell’anno, sostenuta dall’aumento dei prezzi (i dati sono nominali), da Agosto sia le esportazioni che le […]
Donne ed età pensionabile: l’Italia ascolti la Corte di Giustizia europea
Menomale che c’è l’Europa viene da dire. Il contraddittorio tra la Repubblica Italiana e la Commissione Europea, chiusosi innanzi alla Corte di Giustizia il 13 […]
La Corte di Giustizia Europea e le pensioni
La parità tra uomini e donne: un principio guida per la riforma del welfare. Necessario andare oltre la sentenza della Corte di Giustizia, che riguarda […]
Ma per l’Italia il rischio deflazione è lontano
I tendenziali dell’inflazione rallentano, ma non siamo di fronte all’avvio di una spirale di deflazione. L’Italia non ha la flessibilità dei mercati di altri Paesi, […]
Misure anticrisi del Governo: assenti liberalizzazione degli sconti e riforme
Arriva l’Economic Outlook dell’OCSE e le notizie per l’Italia sono, come ci si aspettava, pesanti. Sullo sfondo dei dati diffusi dall’organizzazione internazionale con sede a […]
Nel pacchetto anti-crisi si vari la totale liberalizzazione dei saldi
L’Italia, come la maggior parte dei Paesi ed economia sviluppata, è passata, nel volgere di poche settimane, da una situazione stagflattiva a una in cui […]
Industria, fatturato e ordinativi arretrano in termini reali
Sia in una fase di prezzi crescenti, come quella che sembra essersi chiusa a Settembre, sia in una di disinflazione con possibili riduzioni dei prezzi, […]