Sono possibili riforme economiche, in particolare quelle pensionistiche?
L’economia italiana è a un punto di svolta, sono necessarie misure rigorose e ambiziose. In campagna elettorale si è assistito a un numero incredibile di […]
Il copayment e il nuovo universalismo del SSN
il “vecchio” dibattito sull’ISES e la sua riproposizione nel contesto Stato-Regioni
Nella maggior parte dei Paesi OECD [1] la responsabilizzazione del consumo avviene lungo tutta […]
Abbattimenti dei prezzi “selettivi-generalizzati”
il pregio della selettività è da valutare in base ai parametri con cui è applicata
Le revisioni del Prontuario Farmaceutico Nazionale del 2003 e del 2005 […]
L’Innovazione spiazzata dalla … Innovazione
paradossale “corollario” della politica di abbattimento dei prezzi dei farmaci
Il contenimento della spesa
Negli ultimi anni la politica di contenimento della spesa farmaceutica pubblica si è […]
Cinque punti cardine per l’agenda di politica economica sanitaria
cinque punti su cui prendere subito posizione, per impirmere la “rotta” alla neonata Legislatura
Il primo passo è compiuto. Il Governo ha confermato l’”esecutività” dell’articolo della […]
Sanità tra Stato e Regioni: è ora di discuterne “realmente”
responsabilizzazione finanziaria e reale devono procedere di pari passo.
Il coordinamento delle politiche economiche settoriali è indispensabile per costruire un sistema sanitario stabile e solidale (adeguato […]
Farmaci: rimborsabili o meno, il ricavo della distribuzione non cambia
Il dibattito in corso sulla riforma della filiera distributiva del farmaco fa riferimento principalmente al comparto dei farmaci rimborsabili (fascia “A”), che sono quelli che […]
Un Patto a spaccare
A oltre 6 anni dal suo avvio, gli effetti negativi del Patto di Stabilità Interno (“PSI”) sono ormai evidenti. L’imposizione di tetti, scollegati dai fondamentali […]
I conti pubblici italiani e la “deriva” federalista
Il Fondo Monetario chiede l’adozione di misure urgenti per il rientro dal deficit e la riduzione del debito pubblico. La BCE stima in 7 miliardi […]