L’Università italiana: regole e incentivi per un sistema a due velocità
Estratto dagli interventi tenuti presso il Center for European Studies di Harvard e il MIT (Boston, 10 e 11 Dicembre 2007) Alcuni dati strutturali e di confronto internazionale evidenziano, per l’università italiana, i termini di una crisi che sembra acuirsi. In Italia, l’impegno finanziario, misurato per studente e in proporzione al PIL pro capite, superiore alle medie OCSE/EU nei primi stadi del percorso formativo (educazione primaria), scende rapidamente al di sotto della media a partire dall’istruzione secondaria superiore, con [...]