Sanità e Federalismo

01-2005 – Generici vs. branded: confronto internazionale su prodotti off-patent rimborsati dal SSN

I farmaci generici sono prodotti copia di farmaci di marca (branded) per i quali è scaduto ilbrevetto. Non dovendo remunerare alcuna attività di ricerca e sviluppo, i produttori digenerici possono presentarsi sul mercato con politiche di prezzo concorrenziali e allineate aicosti efficienti di produzione. Il loro consumo (in luogo dei branded equivalenti) permette dimantenere la spesa farmaceutica costantemente sulla frontiera che minimizza il costo-efficacia e, per questo motivo, essi sono uno strumento estremamente importantenell'armonizzare gli obiettivi di controllo della spesa, [...]

05-2004 – Il pendolo delle riforme nei sistemi sanitari europei

Gli anni Novanta sono stati caratterizzati da un vivace processo di riforma dei sistemi sanitari europei. Sebbene ogni sistema sanitario nazionale costituisca un caso a sé dal punto di vista della governance della domanda e dell'offerta di prestazioni sanitarie, l'avvio di un processo di riforma dei sistemi sanitari, all'inizio degli anni Novanta, rappresenta un elemento comune a gran parte dei paesi UE (OCSE, 1995a, 1996). Una caratteristica comune all'ondata di riforme realizzate o annunciate in Europa negli anni Novanta è [...]

Autore |2020-01-21T11:31:42+00:0001 Giugno 2004|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , |

04-2004 -In attesa del federalismo compiuto: LEA, spesa sanitaria e risorse finanziarie a livello regionale

L'Italia sta affrontando la riforma federalista della sanità in maniera inadeguata. Il trasferimento delle responsabilità economico-finanziarie dallo Stato alle Regioni sta avvenendo all'interno di una cornice normativa incompleta e su più punti internamente incoerente. Le difficoltà normative sono lo specchio di scelte non ancora pienamente compiute a livello politico, e testimoniano delle difficoltà di costruire un assetto che permetta di ottenere i vantaggi dell'esplicitazione dei vincoli di bilancio, della piena responsabilizzazione dei centri di costo e dell'avvicinamento dei decisori agli [...]

Autore |2020-01-21T11:32:05+00:0001 Maggio 2004|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , , |

03-2004 – Strumenti di regolazione del mercato farmaceutico: un’analisi ragionata

Il mercato dei farmaci (come, più in generale, quello delle prestazioni sanitarie) presenta tutti gli elementi economici che suggeriscono l'applicazione di schemi regolatori: dalla differenza tra soggetti finanziatori e soggetti beneficiari (indispensabile a mantenere l'accesso universale alle prestazioni), alle forti asimmetrie informative tra soggetti finanziatori, medici e farmacisti e beneficiari, alla presenza di brevetti che creano monopoli temporanei necessari a promuovere gli investimenti in R&D e il continuo miglioramento dei prodotti disponibili. Nonostante ciò, il mercato dei farmaci soltanto di [...]

02-2004 – Le proiezioni di lungo termine della spesa sociale nell’UE: l’impatto demografico e il possibile impatto della tecnologia sulla spesa sanitaria

Il processo di graduale ma continuo invecchiamento della popolazione, che tutti i Paesi industrializzati stanno sperimentando, ha reso necessario approfondire la valutazione dell'impatto che ne deriva per gli equilibri del sistema sociale e, di conseguenza, per le finanze pubbliche. In Italia, sin dai primi anni Novanta, la Ragioneria Generale dello Stato è andata perfezionando i modelli di proiezione di lungo periodo della spesa pubblica per le pensioni e per la sanità. A livello europeo, all'interno del Comitato di Politica Economica [...]

01-2004 – Gli andamenti della spesa sanitaria: l’Italia in una sintetica comparazione internazionale

Utilizzando la banca dati OECD Health Data 2003, questo lavoro ricostruisce le principali caratteristiche degli andamenti recenti della spesa sanitaria pubblica nei Paesi OCSE, con particolare riferimento alla posizione dell'Italia. L'analisi considera tre aspetti tra loro interconnessi: - la sostenibilità finanziaria della spesa sanitaria pubblica all'interno del totale della spesa sociale pubblica; - l'evoluzione relativa di finanziamento pubblico e finanziamento privato della spesa sanitaria complessiva; - l'evoluzione della composizione interna delle risorse private destinate a finanziamento della spesa sanitaria. Scritto [...]

Autore |2020-01-21T11:33:17+00:0001 Gennaio 2004|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , |

0-2003 – Il Decreto Legge 15-04-2002 n. 63 sul contenimento della spesa farmaceutica: impatto sull’industria e distorsioni nel funzionamento del mercato

Il presente rapporto analizza l'impatto del DL 15/04/2002 n. 63 del Governo Italiano ("Misure per il contenimento della spesa farmaceutica"), con particolare riferimento agli effetti indotti da tali misure sulle decisioni di investimento delle imprese, sulla struttura dell'industria di riferimento e sulle dinamiche di mercato che da tali misure possono discendere. Scritto da: Fabio Pammolli, Antonio Nicita, Massimo Riccaboni, Gianluca Baio e Laura MagazziniSCARICA IL PDF

Torna in cima