Sanità e Federalismo

La sanità in Italia – Federalismo, Regolazione dei mercati, Sostenibilità delle Finanze Pubbliche

Si rendono disponibili Sommario e Indice del rapporto di ricerca prossimamente in pubblicazione nella collana AREL - IL MULINO. Il rapporto è stato presentato presso la sede dell'AREL il 20 Novembre 2007 L’analisi dei capitoli della spesa sanitaria e farmaceutica permette di porre in risalto tutti gli snodi irrisolti dell’attuale governance della spesa pubblica nel lento percorso di transizione federalista, soprattutto con riferimento alle prestazioni LEA le cui funzioni sono condivise tra livelli di governo o delegate dallo Stato [...]

Autore |2020-01-15T21:08:05+00:0020 Novembre 2007|Categorie: Editoriale, Finanza pubblica, Sanità e Federalismo|

03-2007 – La spesa farmaceutica territoriale convenzionata: il modello FarmaRegio per l’analisi della variabilità regionale

Si presenta la prima versione di FarmaRegio, modello econometrico per l'analisi della variabilità regionale della spesa farmaceutica territoriale convenzionata (un panel ad effetti casuali). Si suggeriscono due prospettive di lettura: da un lato, la valutazione della significatività delle variabili esplicative; dall'altro, l'interpretazione della relazione funzionale stimata come possibile benchmark con cui chiedere alle Regioni di confrontarsi. Nel primo caso, emergono chiare indicazioni di policy: la rilevanza del reddito e quindi dei flussi di perequazione a sostegno dei LEA, ma anche [...]

Autore |2020-01-19T17:57:04+00:0001 Novembre 2007|Categorie: Farmaceutica, Sanità e Federalismo|

Il copayment al centro della riorganizzazione federalista del SSN

copay concordato Stato-Regioni e mutuo riconoscimento tra Regioni Tra Partner OCSE il ticket è diffuso lungo tutta la “filiera” delle prestazioni sanitarie: dal medico di base, alla diagnostica, al ricovero, all'acquisto di farmaci. In Italia, invece, la sanità rimane quasi integralmente gratuita, anche se il tema occupa annualmente i dibattiti pre-Finanziaria. Il Ministro Turco non nega un possibile ricorso ai ticket e nella Conferenza Stato-Regioni la posizione è di prudenza ma non di chiusura. E' necessario riflettere, perché attorno [...]

Autore |2020-01-15T21:13:29+00:0015 Settembre 2006|Categorie: Editoriale, Sanità e Federalismo|Tag: |

Il copayment e il nuovo universalismo del SSN

il "vecchio" dibattito sull'ISES e la sua riproposizione nel contesto Stato-Regioni Nella maggior parte dei Paesi OECD [1] la responsabilizzazione del consumo avviene lungo tutta la filiera sanitaria, dai farmaci, al medico di base, alla diagnostica specialistica, al ricovero. In molti casi è adottata una vera e propria declinazione del copayment, per tener conto della tipologia di prestazione e delle caratteristiche economico-sanitarie soggettive. Sono esplicativi i due esempi della Francia e della Germania: la Francia applica un copayment del [...]

Autore |2020-01-15T21:14:34+00:0023 Giugno 2006|Categorie: Editoriale, Sanità e Federalismo|Tag: |

Cinque punti cardine per l’agenda di politica economica sanitaria

cinque punti su cui prendere subito posizione, per impirmere la "rotta" alla neonata Legislatura Il primo passo è compiuto. Il Governo ha confermato l’”esecutività” dell’articolo della Finanziaria-2006 che attiva, anche in via automatica, incrementi delle aliquote IRE-IRAP nelle Regioni che devono coprire la sovraspesa sanitaria dell’anno prima. Le riforme sanitarie non possono, però, risolversi solo in questo, perché altrimenti si persevera nell’errore, endemico nelle nostre aspirazioni federaliste, di intervenire soltanto su un piano finanziario, trascurando completamente il coordinamento delle [...]

Autore |2020-01-15T21:15:08+00:0006 Giugno 2006|Categorie: Editoriale, Sanità e Federalismo|

Sanità tra Stato e Regioni: è ora di discuterne “realmente”

responsabilizzazione finanziaria e reale devono procedere di pari passo. Il coordinamento delle politiche economiche settoriali è indispensabile per costruire un sistema sanitario stabile e solidale (adeguato ed equo su tutto il territorio nazionale)Il nuovo Governo ha compiuto un passo importante, confermando l'”esecutività” dell’articolo della Finanziaria-2006 che richiede che le Regioni con spesa sanitaria superiore allo stanziamento del Fondo Sanitario Nazionale sanino il deficit con incrementi delle loro aliquote IRE ed IRAP. E’ la strada giusta per responsabilizzare le Regioni [...]

Autore |2020-01-15T21:15:18+00:0005 Giugno 2006|Categorie: Editoriale, Sanità e Federalismo|

03-2006 – La spesa farmaceutica pubblica – Analisi degli ultimi anni e indicazioni per una nuova politica economica

Il Quaderno esamina le determinanti della crescita della spesa farmaceutica a carico del SSN negli ultimi anni. A fronte di una crescita trainata dalle quantità e concentrata in un ristretto numero di Regioni, gli interventi di contenimento della spesa hanno fatto ricorso quasi esclusivamente ai tagli generalizzati dei prezzi dei farmaci, su tutti i prodotti e su tutto il territorio nazionale. Scritto da: Laura Magazzini, Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno SCARICA IL PDF

I conti pubblici italiani e la “deriva” federalista

Il Fondo Monetario chiede l’adozione di misure urgenti per il rientro dal deficit e la riduzione del debito pubblico. La BCE stima in 7 miliardi di Euro, quasi mezzo punto percentuale del PIL 2005, la manovra aggiuntiva necessaria per raggiungere l’obiettivo di un disavanzo pari al 3,8% del PIL nel 2006, con un tendenziale che viaggia verso il 4,3%. Contemporaneamente, le Regioni, a chiusura del riparto delle risorse 2006 per la sanità, lamentano un disavanzo dei conti della sanità [...]

Autore |2020-01-15T21:16:10+00:0002 Maggio 2006|Categorie: Editoriale, Finanza pubblica, Sanità e Federalismo|

02-2006 – Spesa sanitaria, demografia, governance istituzionale – Tra trend storici e proiezioni a lungo termine

Nel corso dell'ultimo quindicennio, la spesa sanitaria pubblica ha subito una compressione e una successiva stabilizzazione in termini di PIL ai livelli all'incirca pari a quelli del 1990. Questo processo è stato parte della più ampia risistemazione della finanza pubblica, per favorire la partecipazione alla fase finale dell'introduzione della moneta unica europea. A questo restringimento del canale di finanziamento pubblico si è contrapposto il processo di invecchiamento più incisivo tra i Partner UE, che si è tradotto in un crescente [...]

Autore |2020-01-21T11:27:54+00:0001 Febbraio 2006|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , , |

05-2005 – Medical Devices: Competitiveness and Impact on Public Health Expenditure

This Study provides an analytical overview of the state of the European Union medical device industry with regard to the following aspects: a) the impact of innovation in medical devices on health costs and expenditure; b) the innovativeness of the European medical device industry; c) the competitiveness of the European medical device industry as compared to that of the United States and Japan. Rapporto preparato per DG Enterprise della Commissione Europea Scritto da: Gianluca Baio, Laura Magazzini, Claudia Oglialoro, Fabio [...]

Torna in cima