Sanità e Federalismo

05-2010 – L’integrazione pubblico-privato in sanità e assistenza alla persona

Il Quaderno contiene una dettagliata ricostruzione dell'evoluzione del quadro normativo relativo agli strumenti di copertura della spesa privata per sanità e assistenza alla persona: dall'out-of-pocket, ai fondi sanitari vecchi e nuovi, alle società di mutuo soccorso, alle assicurazioni. Le conclusioni si svolgono attorno a tre questioni su cui si vorrebbe sollecitare il dibattito: (1) L'introduzione di fondi welfare, che perseguono nel contempo finalità previdenziali sia in ambito pensionistico che sanitario; (2) La razionalizzazione della fiscalità agevolata, facendo perno sullo schema [...]

Autore |2020-01-19T17:37:03+00:0007 Dicembre 2010|Categorie: Pensioni, Sanità e Federalismo|Tag: , |

03-2010 – I numeri del Federalismo in Sanità – Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età

Questo Working Paper porta un esempio di criterio di ripartizione del Fsn tra le Regioni. Il criterio rimane coerente, in termini generali, con le indicazioni contenute nel "Decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle Regioni a statuto ordinario e delle Province, nonché determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario". La scelta della regola di riparto operata dal Decreto appare conservativa rispetto agli equilibri raggiunti nel Patto per la Salute. Il Wp si propone di illustrare [...]

Autore |2020-01-19T17:39:36+00:0002 Novembre 2010|Categorie: Sanità e Federalismo|Tag: |

02-2010 – I numeri del Federalismo in Sanità – Benchmark e Standard per la Sanità Italiana, in attesa della decretazione attuativa della Legge n. 42-2009

In attesa dello schema di decreto attuativo della Legge n. 42-2009 sui costi standard delle prestazioni a carico del Ssn, CERM propone un esercizio di benchmarking interregionale che potrebbe suggerire alcune modalità di implementazione. Si selezionano le cinque Regioni italiane a statuto ordinario che si contraddistinguono per il rispetto della programmazione delle risorse dedicate alla sanità, e per la qualità delle prestazioni, quest’ultima testimoniata dal saldo di mobilità in ingresso. Sono queste le Regioni benchmark. La media, su queste cinque [...]

Autore |2020-01-21T11:23:28+00:0004 Agosto 2010|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: |

01-2010 – I numeri del federalismo: una simulazione per la sanità

Che cosa sarebbe accaduto se nel 2009 il Fsn fosse stato ripartito integralmente a quota capitaria ponderata? Pammolli e Salerno propongono questi calcoli, considerando come pesi di ponderazione i valori desumibili dai profili di spesa per fascia di età utilizzati dalla Ragioneria Generale e dall'Ecofin. Inoltre, quale distribuzione regionale delle risorse future emergerebbe se la quota capitaria ponderata fosse applicata alle proiezioni di spesa sanitaria (acuta e lungodegenza) riportate nel Programma di Stabilità dell'Italia? Lo rivelano i numeri di un [...]

03-2009 – Nuove politiche per l’innovazione nel settore delle scienze della vita

Le malattie rare, che colpiscono pochi pazienti nei Paesi sviluppati nonché quelle dimenticate del Terzo Mondo, rappresentano la nuova frontiera della ricerca biomedica, una delle sfide più pressanti alla globalizzazione dei diritti dei malati, e anche un’importante occasione di crescita economica e di sviluppo industriale per l’Italia. Lo afferma uno studio del Cerm elaborato da Fabio Pammolli, il direttore del centro studi, Massimo Riccaboni e Laura Magazzini. La nostra cultura troppo spesso ci porta a scorrere le classifiche dall'alto: i [...]

Autore |2020-01-19T17:45:43+00:0015 Novembre 2009|Categorie: Innovazione e produttività, Sanità e Federalismo|Tag: , |

02-2009 – La spesa sanitaria pubblica in Italia: dentro la “scatola nera” delle differenze regionali – Il modello SaniRegio

Questo Quaderno presenta la prima release del modello SaniRegio per l’analisi la spesa sanitaria pubblica nelle Regioni italiane. L’analisi delle differenze regionali evidenzia quanta parte della spesa possa trovare giustificazione, da un lato, nelle caratteristiche demografiche, economiche e sociali e nella dotazione di capitale fisico e umano (Parte I) e, dall’altro, nel livello qualitativo delle prestazioni e dei servizi erogati ai cittadini (Parte II). Per gli ultimi 10 anni, si analizza la relazione media che lega la spesa sanitaria pubblica [...]

Autore |2020-01-21T11:24:46+00:0001 Novembre 2009|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , |

03-2008 – La sanità in Italia – tra federalismo, regolazione dei mercati e sostenibilità delle finanze pubbliche

In tutti i Paesi ad economia e welfare sviluppati, la spesa sanitaria è, tra le voci di spesa sociale, quella che nelle prossime decadi farà registrare la crescita più intensa in termini di PIL, e soprattutto più soggetta ad alea per la presenza di fattori - lato offerta e lato domanda --il cui impatto è difficilmente quantificabile. La possibilità che, senza interventi di policy, l’incidenza sul PIL al 2050 arrivi a più che raddoppiarsi è segnalata dal differenziale positivo che, [...]

La sanità e la barriera della produttività

Quali prospettive per l’effetto “Baumol”? In sanità, le prestazioni continuate alla persona registrano guadagni di produttività lenti e probabilmente con un limite superiore (effetto “Baumol”), con ripercussioni significative in termini di andamenti di spesa. Quanto peserà l’effetto “Baumol” nelle prossime decadi? Se, prima ancora che guardare al medio-lungo periodo, ci soffermiamo ad esaminare le prestazioni attualmente fornite dai sistemi sanitari, quelle di cura diretta alla persona (per inabili/disabili, lungodegenti, anziani non autosufficienti) coprono solo una piccola porzione della domanda [...]

Il Paese alla svolta federalista

Regole semplici, Programmi di stabilità regionali, Fallimento politico, e un Testo Unico del Federalismo La nuova Legislatura si apre con rinnovati programmi di completamento del federalismo. Prima che si entri nel vivo dell’analisi dei progetti di legge (di riforma o di attuazione della Costituzione), è importante sollevare lo sguardo per una visione d’insieme che aiuti a mettere a fuoco i problemi. Nel 2007, sono stati presentati due disegni di legge attuativi dell’articolo 119 della Costituzione, l’articolo perno per la [...]

Autore |2020-01-15T21:03:55+00:0028 Maggio 2008|Categorie: Editoriale, Sanità e Federalismo|

La sostenibilità di medio-lungo termine delle finanze pubbliche: il “rischio sanità” sui Partner UE

Tra i capitoli di spesa del bilancio pubblico, quello della sanità presenta le maggiori complessità di previsione/proiezione, in quanto esposto a molteplici driver di crescita di natura extra demografica (reddito, tecnologia, cambiamenti esogeni nella domanda, etc.). Eppure, nel calcolo degli indicatori di sostenibilità delle Finanze Pubbliche, che da qualche anno la Commissione Europea e i singoli Partner UE propongono rispettivamente in “Public Finances in EMU” e nei Programmi di Stabilità, il riferimento va a proiezioni di spesa (acute e [...]

Autore |2020-01-15T21:05:04+00:0021 Gennaio 2008|Categorie: Editoriale, Finanza pubblica, Sanità e Federalismo|
Torna in cima