Sanità e Federalismo

Il supplizio di Sisifo della sanità italiana

I riflettori che si sono accesi sull'adeguamento all'aspettativa di vita dell'età di pensionamento hanno oscurato il fiume carsico della spesa sanitaria. Dal 2013 la spesa sanitaria pubblica è passata da 107 a circa 114 miliardi. Un incremento significativo, che ha consentito di fronteggiare la crescita della domanda guidata dall'invecchiamento della popolazione e dall'innovazione medica e farmaceutica per il trattamento di patologie prima invalidanti o letali. Nonostante l'aumento delle risorse e la buona qualità complessiva del sistema sanitario, le tensioni sono [...]

Autore |2020-01-15T20:27:33+00:0016 Novembre 2017|Categorie: Editoriale, La Stampa, Sanità e Federalismo|

01-2017 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – Saniregio2017

Executive summary Il nuovo rapporto SaniRegio2017, in linea con le edizioni precedenti, fornisce un'analisi della spesa sanitaria corrente delle singole Regioni italiane proponendo un meccanismo di calcolo del fabbisogno standard basato sulla stima di una funzione di spesa. SaniRegio è incentrato su un modello empirico derivato dalla funzione di costo dei servizi sanitari che considera come variabile dipendente la spesa storica corrente di ogni Regione e, tra i principali driver del fabbisogno, tiene conto di una pluralità di dimensioni legate [...]

01-2015 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – Saniregio2015

Saniregio2015 fornisce un'analisi della spesa sanitaria corrente delle singole Regioni italiane. Introduciamo un meccanismo di calcolo del fabbisogno standard basato sulla stima di una funzione di spesa, un modello empirico derivato dalla funzione di costo dei servizi sanitari, che vede come variabile dipendente la spesa storica corrente di ogni Regione e tra i principali driver del fabbisogno variabili di contesto socio-economico, con un ruolo fondamentale giocato dalla numerosità e dalla composizione per età della popolazione residente. Tra le principali [...]

02-2014 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – SaniRegio3

Il nuovo rapporto SaniRegio fornisce, in linea con le edizioni precedenti, il calcolo della spesa sanitaria corrente standard delle singole Regioni attraverso la stima di una funzione di spesa in cui la distribuzione della popolazione per fasce di età rappresenta il driver principale del fabbisogno standard. Diversamente dalla precedenti edizioni, la nuova versione propone una metodologia per isolare due componenti importanti della spesa storica corrente: la quota di spesa relativa all’inefficienza tecnica, ovvero la percentuale di spesa riconducibile agli [...]

01-2013 – Demography, Sustainability, and Growth Notes on the future of the European “Social Market” Economy

In most European countries, a rebalance of the excess of Pay-as-You-Go financing for pension and health expenditure is important, to reduce the current and expected future pressure on public finances. A debate should be promoted on how to achieve an optimal design, which combines PayGo and real accumulation plans. In general, a few priorities can be outlined for a new dialogue on the future of the European Social Market Economy: 1) Increase the technical quality of pension and health [...]

Autore |2020-01-21T11:20:17+00:0014 Ottobre 2013|Categorie: Finanza pubblica, Pensioni, Sanità e Federalismo, Welfare, Working Papers|

01-2012 – La Sostenibilità dei Sistemi Sanitari Regionali

SaniMod-Reg 2012-2030 unisce quattro lavori importanti per il dibattito di policy. Quattro aspetti che per la prima volta si ritrovano affrontati assieme e correlati: 1) Il benchmarking tra Sistemi Sanitari Regionali ("Ssr") e l'individuazione degli standard nei profili di spesa pro-capite per fasce di età delle Regioni più virtuose; 2) Le proiezioni a medio-lungo termine della spesa standard e della spesa lorda delle inefficienze; 3) Le proiezioni a medio-lungo termine del finanziamento, secondo l'ipotesi che a regime tutte le Regioni [...]

03-2011 – Le proiezioni della spesa sanitaria Ssn – SaniMod 2011-2030

Questo lavoro è il primo di una serie che CERM dedica alle proiezioni della spesa sanitaria pubblica a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Partendo dai profili di spesa tariffaria pro-capite per fascia di età delle Regioni benchmark, di fonte Ministero della Salute, si costruiscono i profili di spesa pro-capite calibrati sulla spesa effettivamente transitata sul conto di tesoreria, così come risultante dalla Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese. I profili di spesa, combinati con le proiezioni demografiche e con [...]

Autore |2020-01-21T11:21:39+00:0022 Dicembre 2011|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , , |

02-2011 – Le differenze regionali nella governance della spesa sanitaria Il modello SaniRegio-2011 di CeRM

Nel complesso, emergono quattro considerazioni in chiave di policy, coerenti con il benchmarking tra Regioni sulla base dei profili di spesa pro-capite per fasce di età (l'altro approccio sviluppato da CERM accanto alla modellizzazione econometrica): 1.) I profondi gap di efficienza e di qualità tra Regioni hanno natura strutturale e trovano conferma impiegando metodologie di analisi diverse. Le cinque Regioni più devianti potrebbero liberare risorse per circa 9,4 miliardi/anno, più del 77% delle risorse, oltre 12 miliardi equivalenti a circa [...]

01-2011 – Federalismo e riparto del Fsn-2011: Much Ado About Nothing?

Questo Working Paper risponde a due quesiti: 1) Quale distribuzione di risorse tra Regioni emergerebbe se i 106,4 miliardi di Euro del Fsn-2011 fossero ripartiti in maniera tale da riconoscere, su tutto il territorio nazionale, i medesimi rapporti di fabbisogno pro-capite tra fasce di età che si registrano nelle Regioni benchmark (senza introdurre un esplicito indicatore di deprivazione)?; 2) Quanto differirebbero le proporzioni di riparto così determinate da quelle sulla cui base è stato suddiviso il Fsn-2010? Il Working Paper [...]

Autore |2020-01-21T11:22:22+00:0018 Aprile 2011|Categorie: Finanza pubblica, Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: |

06-2010 – I trend della spesa sanitaria e le ragioni del finanziamento multipillar con componente ad accumulazione reale

Nei prossimi decenni tutti i Paesi ad economia e welfare sviluppati dovranno fronteggiare spese sanitarie fortemente crescenti, con trend potenziali che nel lungo periodo, al 2050-2060, potrebbero raddoppiare o più che raddoppiare l'incidenza della componente pubblica sul Pil. Così emerge dalle più recenti proiezioni Ecofin, Ocse e Fmi. Non si tratta di casi scolastici di proiezione, dal momento che la dinamica storicamente osservata dal Dopoguerra ad oggi ci ha già posto di fronte ad aumenti di questa proporzione e anche [...]

Torna in cima