Pensioni

Pensioni – l’insostenibile peso del «super Inps»

Corriere della Sera Economia - 27 gennaio 2020 Gli italiani invecchiano, e non è una novità. Ma serve tenerne conto, perché un welfare anziano sbilanciato sul pilastro a ripartizione sta condannando il Paese a un futuro di bassa competitività, bassa crescita e alto debito pubblico. Partiamo dai dati. L’aspettativa di vita alla nascita è di 85 anni per le donne e di 81 anni per gli uomini, mentre il tasso di fecondità sta sotto 1,3. Gli over 65 sono più [...]

Autore |2020-01-28T08:18:20+00:0027 Gennaio 2020|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale, Pensioni|

L’insostenibilie riforma delle pensioni

Entro il 20 ottobre il governo presenterà il disegno di legge di Bilancio, la vecchia Legge Finanziaria. Al netto di eventuali flessibilità aggiuntive, la cornice contabile è chiara. Dovremo conciliare due obiettivi apparentemente contrastanti: continuare nella riduzione graduale del deficit e del rapporto debito pubblico/Pil, ma anche dare corpo a una politica fiscale espansiva, che di impulso agli investimenti e riduca il carico fiscale sull’impresa e sul lavoro. Il rallentamento dell’economia ha acuito disuguaglianze che producono tensioni sociali, incertezza e [...]

Autore |2020-01-15T20:30:47+00:0016 Settembre 2016|Categorie: Editoriale, Finanza pubblica, La Stampa, Pensioni|

Per salvare le pensioni bisogna defiscalizzare il futuro dei giovani

L'aumento dell'aspettativa di vita, la riduzione dei tassi di fertilità e la scarsa crescita rischiano di rompere il patto tra generazioni. Vanno assicurati contributi più leggeri per gli italiani under 25. LEGGI L'ARTICOLO

01-2013 – Demography, Sustainability, and Growth Notes on the future of the European “Social Market” Economy

In most European countries, a rebalance of the excess of Pay-as-You-Go financing for pension and health expenditure is important, to reduce the current and expected future pressure on public finances. A debate should be promoted on how to achieve an optimal design, which combines PayGo and real accumulation plans. In general, a few priorities can be outlined for a new dialogue on the future of the European Social Market Economy: 1) Increase the technical quality of pension and health [...]

Autore |2020-01-21T11:20:17+00:0014 Ottobre 2013|Categorie: Finanza pubblica, Pensioni, Sanità e Federalismo, Welfare, Working Papers|

Ridurre il cuneo contributivo per i giovani, per tornare a crescere

In Italia, l’aliquota di contribuzione obbligatoria al sistema pensionistico pubblico per il lavoro dipendente è alta, il 33% della retribuzione annua lorda, di cui 8-9 punti percentuali a carico del lavoratore e 24-25 punti a carico dell’impresa. La maggior parte del cuneo sul lavoro dipendente (differenza tra costo del lavoro per l’impresa e retribuzione netta per il lavoratore) è costituita dai contributi pensionistici (oltre il 70% del totale). Una contribuzione così elevata è all’origine, assieme al processo d’invecchiamento della [...]

Autore |2020-01-15T20:57:46+00:0002 Maggio 2013|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale, Lavoro, Pensioni|

05-2010 – L’integrazione pubblico-privato in sanità e assistenza alla persona

Il Quaderno contiene una dettagliata ricostruzione dell'evoluzione del quadro normativo relativo agli strumenti di copertura della spesa privata per sanità e assistenza alla persona: dall'out-of-pocket, ai fondi sanitari vecchi e nuovi, alle società di mutuo soccorso, alle assicurazioni. Le conclusioni si svolgono attorno a tre questioni su cui si vorrebbe sollecitare il dibattito: (1) L'introduzione di fondi welfare, che perseguono nel contempo finalità previdenziali sia in ambito pensionistico che sanitario; (2) La razionalizzazione della fiscalità agevolata, facendo perno sullo schema [...]

Autore |2020-01-19T17:37:03+00:0007 Dicembre 2010|Categorie: Pensioni, Sanità e Federalismo|Tag: , |

L’ambito di validità della sentenza della Corte di Giustizia sull’età di pensionamento di vecchiaia per le donne

Il Governo italiano si è impegnato a rispettare la sentenza della Corte di Giustizia Europea sull'equiparazione uomo-donna dell'età di pensionamento di vecchiaia dei lavoratori pubblici. Che la soluzione sia quella della bozza di intervento circolata il 3 Marzo u.s. oppure altra, a meno di cambiamenti di indirizzo che comunque ci esporrebbero alle sanzioni della messa in mora, il requisito anagrafico sarà equiparato. Dal punto di vista della razionalizzazione del sistema pensionistico e della riforma del welfare, anche se avvenisse immediatamente, [...]

Autore |2020-01-19T19:40:06+00:0004 Marzo 2009|Categorie: Editoriale, Pensioni|

II trattamento fiscale del TFR: non riavviare la “rincorsa” ai fondi pensione

appunti a margine della proposta di emendamento in Finanziaria-2008 Sulla fiscalità dei pilastri pensionistici privati riformata nel 2005 è sicuramente necessario ritornare, perché quella allora definita contrasta con il principio costituzionale della progressività dell’imposizione e tradisce le più elementari regole di disegno delle agevolazioni efficaci allo scopo ed efficienti nel controllo della tax-expenditure[1]. Nella discussione del Ddl di Finanziaria-2008 è comparso un emendamento che affronta il tema della fiscalità, ma lo fa nel tentativo di rimuovere l’unico aspetto positivo [...]

Autore |2020-01-15T21:07:36+00:0013 Dicembre 2007|Categorie: Editoriale, Pensioni|

Le pensioni degli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS

quattro proposte di CERM per ACTA (www.actainrete.it) I lavoratori e i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS rappresentano il comparto delle forze di lavoro italiane più vicino ad alcuni dei target dell’agenda “Lisbona”: più giovani della media, con livello di istruzione più elevato della media, componente femminile altrettanto elevata. Se a questo si aggiunge che i professionisti svolgono de facto funzioni di organizzazione dei fattori produttivi sopportando il rischio dei risultati della loro attività, che il più delle volte [...]

Autore |2020-01-15T21:07:47+00:0010 Dicembre 2007|Categorie: Editoriale, Pensioni|

Il “piccolo” Decreto n. 45-2007 e la riforma delle pensioni e del welfare

si amplia - con silenzio-assenso - la funzione di credito agevolato dell'INPDAP; occasione pe runa riflessione sul complesso della sua attività creditoria Il Decreto n. 45-2007 e l’erogazione di credito agevolato dell’INPDAP Sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 Aprile 2007 è comparso un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze riguardante le prestazioni creditizie agevolate per i lavoratori pubblici erogate dell’INPDAP (cfr. in appendice). Il decreto consta di quattro articoli. Il primo articolo individua i soggetti di riferimento, [...]

Autore |2020-01-15T21:08:56+00:0015 Giugno 2007|Categorie: Editoriale, Pensioni, Welfare|
Torna in cima