Liberalizzazioni

Home/Liberalizzazioni

04-2010 – La regolamentazione delle farmacie in Italia

All'indomani dell'audizione del Presidente dell'Agcm Antonio Catricalà in Commissione Igiene e Sanità del Senato, questo Wp fa il punto sullo stato della distribuzione al dettaglio del farmaco in Italia. Si ripercorre l'evoluzione normativa e regolamentare di settore, dal "Bersani-1" sino alle ipotesi, ancora in via di definizione, di multiservice e di fee-for-service, passando per il Ddl "Tomassini-Gasparri" che ad oggi sembra essere il testo base per i lavori parlamentari da cui dovrebbe prendere forma il riordino del sistema di distribuzione. [...]

04-2008 – Mezzogiorno d’Italia – Primo baedeker dello sviluppo territoriale e regionale

Questo documento inaugura una nuova serie CERM dedicata all'analisi delle statistiche più significative per analizzare lo sviluppo territoriale e regionale in Italia. La nuova serie si propone di elaborare e selezionare gruppi ristretti e significativi di statistiche che permettano di avere un quadro di insieme delle dinamiche di macroaree, Regioni, Enti Locali, oppure di fare il punto su uno specifico aspetto dell’economia e della società nelle diverse aree geografiche (infrastrutturazione, capitale umano, flussi migratori e integrazione, posizionamento nell’export, finanza pubblica, [...]

Autore |2020-01-21T11:25:28+00:0001 Novembre 2008|Categorie: Lavoro, Liberalizzazioni, Working Papers|Tag: , |

Trichet rilancia l’allarme prezzi, Catricalà segnala i vincoli alla conorrenza, Confindustria lancia l’allarme inflazione – bassi redditi – bassa occupazione – bassi consumi, e in Italia le vendite al dettaglio continuano a diminuire

Un mix che dovrebbe far paura non solo ai Governi, ma anche agli operatori sul mercato e alle loro rappresentanze I dati ISTAT diffusi il 25 Giugno mostrano una riduzione significativa del valore delle vendite (prezzi per quantità) del commercio fisso al dettaglio[1]: - 2,3 per cento tra Aprile 2007 e Aprile 2008. Il dato matura soprattutto sul fronte dei beni non alimentari (-3,4 per cento), ma anche gli alimentari, la cui domanda è notoriamente più rigida, fanno rilevare [...]

Autore |2020-01-15T21:03:26+00:0027 Giugno 2008|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|

Il prezzo del petrolio aumenta per tutti, ma in Italia benzina, gasolio e riscaldamento sono più cari che in Francia, Germania e Regno Unito

In periodi in cui il prezzo del petrolio aumenta e non accenna fermarsi, è utile riflettere sulla struttura dei mercati interni di approvvigionamento e fornitura al pubblico, oltre che sulle scelte del Fisco. In Italia i prezzi industria sono i più elevati per benzina senza piombo, gasolio auto e gasolio riscaldamento; mentre il Fisco è il più leggero sui carburanti per le auto, e il più pesante sul gasolio per riscaldamento Il petrolio continua a macinare record (il 17/04 [...]

Autore |2020-01-15T21:04:31+00:0019 Aprile 2008|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|

Di che “colore” è il liberismo – e di conseguenza: che spazio per il riformismo?

Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (Il liberismo è di sinistra) sono riusciti nel loro intento.  E copiosi sono piovuti contributi sulla paternità “destrorsa” o “sinistrorsa” delle politiche per la meritocrazia, per la razionalizzazione della spesa pubblica, per la rimozione dei vincoli di accesso a professioni e mestieri, il rafforzamento dei percorsi a disposizione degli outsider per l’inserimento nel mercato del lavoro. Per capire che cosa stia a destra e che cosa a sinistra, non ci si può non domandare - [...]

Autore |2020-01-19T19:40:56+00:0009 Ottobre 2007|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|

Le modifiche al Ddl “Lanzillotta”

il difficile percorso verso il riassetto dei servizi pubblici locali Alcuni mesi fa (cfr. Editoriale n. 23/2006 su www.cermlab.it/) CERM aveva espresso un giudizio elogiativo sul Disegno di Legge Delega per la riforma dei servizi pubblici locali, il Ddl “Lanzillotta”. L’iter del Ddl è poi risultato travagliato sino a rendere necessario, nei giorni scorsi, un accordo politico all’interno della maggioranza per una sua riscrittura e un più agevole passaggio parlamentare. Non è ancora pronta la nuova bozza da presentare [...]

Autore |2020-01-15T21:09:19+00:0025 Maggio 2007|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|

La rete di telecomunicazioni italiana: esistono davvero soluzioni diverse dalla separazione proprietaria?

verso una public company con capitale flottante e gestione indipendente Per immettere concorrenza nel settore delle telecomunicazioni è necessario che tutti gli operatori possano avere accesso paritario, sulla base di regole non discriminatorie, alla porzione della rete che possiede caratteristiche di monopolio naturale: il cosiddetto “ultimo miglio” o “local loop”. Il dibattito in corso evidenzia, tra le altre cose, quanto sia problematica la separazione di questa porzione di rete dall’ex monopolista Telecom Italia [1]: - lo spin-off proprietario integrale [...]

Autore |2020-01-15T21:09:28+00:0030 Aprile 2007|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|

Quale forma di separazione per la rete di telecomunicazioni italiana?

I recenti fatti di cronaca riguardanti il futuro di Telecom Italia e il suo ormai imminente cambio di proprietà hanno portato alla ribalta dell’opinione pubblica un tema centrale per lo sviluppo del settore, sia per il grado di competizione del mercato che per l’importanza strategica di un comparto vitale per l’intero sistema economico: la proprietà e la governance della rete di distribuzione locale di telefonia. In questa breve nota si intende fornire un quadro di sintesi per focalizzare nel modo [...]

Autore |2020-01-19T19:41:29+00:0023 Aprile 2007|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|

La riforma dei servizi pubblici locali

note a margine del DdL "Lanzillotta" ìIl Disegno di Legge n. 772 (cosiddetto “Lanzillotta”), in materia di liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica [1], aspira a definire una normativa omogenea, trasversale alle normative settoriali, per l’assegnazione della gestione. L’ultimo tentativo in questa direzione è stato compiuto dall’articolo 14 del Decreto Legge n. 269 del 2003 [2], rispetto al quale il DdL “Lanzillotta” si differenzia per la scelta del principio di base della concorrenza regolata, che viene proposto [...]

Autore |2020-01-15T21:11:05+00:0022 Novembre 2006|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|

Oltre il decreto “Bersani”

MEMORANDUM: le privatizzazioni/liberalizzazioni in sospeso I contrasti attorno al decreto “Bersani” non devono distogliere l’attenzione dalle grandi utilities e dai servizi a rete. Sono cinque gli ambiti in cui il completamento del processo di privatizzazione e liberalizzazione appare di particolare urgenza. Energia elettrica Deve trovare soluzione la questio aperta con la riforma del Titolo V della Costituzione (2001), che ha formalmente attribuito potere di veto alle Regioni (e quindi de facto ai loro Enti Locali) nella realizzazione dei nuovi impianti [...]

Autore |2020-01-19T19:43:07+00:0026 Luglio 2006|Categorie: Editoriale, Liberalizzazioni|
Torna in cima