Lavoro

L’occasione di investire sui giovani

Le tinte fosche dipinte nel G20 di Hangzou ci raccontano di una prospettiva di rallentamento duraturo dell’economia mondiale. La situazione internazionale è grave, ma non segna certo un fato ineluttabile per l’Italia, chiamata invece a perseguire con ancor maggiore determinazione l’obiettivo della crescita. Certamente, la crescita non si ottiene per decreto, e la coperta delle risorse è corta. Tuttavia, interventi per il lavoro dei giovani e per gli investimenti sono possibili, ed è tempo d’indicare le linee guida di [...]

Autore |2020-01-15T20:27:03+00:0012 Febbraio 2018|Categorie: Editoriale, La Stampa, Lavoro|Tag: , , , |

La religione del contratto a tempo indeterminato

Mark Twain non pensava al mercato del lavoro italiano mentre scriveva Le Formiche e la Vera Religione, ma il racconto offre oggi una chiave di lettura illuminante. Il protagonista vuole accertare, sulla base di un rigoroso esperimento scientifico, l'orientamento religioso delle formiche. Dopo aver costruito una moschea, un tempio indù, una sinagoga, una chiesa cristiana, lo scienziato segue gli spostamenti di 45 formiche da un luogo di culto all'altro. Dopo alcuni risultati non soddisfacenti, l’esperimento giunge a una svolta quando [...]

Autore |2020-01-15T20:28:21+00:0025 Settembre 2017|Categorie: Editoriale, La Stampa, Lavoro|Tag: , |

Ridurre il cuneo contributivo per i giovani, per tornare a crescere

In Italia, l’aliquota di contribuzione obbligatoria al sistema pensionistico pubblico per il lavoro dipendente è alta, il 33% della retribuzione annua lorda, di cui 8-9 punti percentuali a carico del lavoratore e 24-25 punti a carico dell’impresa. La maggior parte del cuneo sul lavoro dipendente (differenza tra costo del lavoro per l’impresa e retribuzione netta per il lavoratore) è costituita dai contributi pensionistici (oltre il 70% del totale). Una contribuzione così elevata è all’origine, assieme al processo d’invecchiamento della [...]

Autore |2020-01-15T20:57:46+00:0002 Maggio 2013|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale, Lavoro, Pensioni|

I differenziali territoriali del costo del lavoro

L’Accordo Governo-Confindustria-Sindacati e un confronto internazionale sulla differenziazione territoriale del costo del lavoro Il database online di EUROSTAT permette di confrontare la distribuzione territoriale dei costi orari del lavoro per unità di lavoro dipendente full-time equivalent, con riferimento all’industria e ai servizi ed escludendo la Pubblica Amministrazione. L’anno più recente a cui il confronto è possibile è il 2004, ma è utile analizzare questi dati, soprattutto alla luce del dibattito che si è aperto dopo l’Accordo Governo-Confindustria-Sindacati sulla riforma [...]

Autore |2020-01-15T20:58:49+00:0004 Febbraio 2009|Categorie: Editoriale, Lavoro|

La Corte di Giustizia Europea e le pensioni

La parità tra uomini e donne: un principio guida per la riforma del welfare. Necessario andare oltre la sentenza della Corte di Giustizia, che riguarda l’età di pensionamento di vecchiaia all'interno della gestione INPDAP, e coinvolgere anche l’INPS e i coefficienti “Dini” Meno male che c’è l’Europa viene da dire. Il contraddittorio tra la Repubblica Italiana e la Commissione Europea, chiusosi innanzi alla Corte di Giustizia il 13 Novembre, ha visto il nostro Paese tenere una posizione singolare. La [...]

Autore |2020-01-15T20:59:34+00:0029 Novembre 2008|Categorie: Editoriale, Lavoro|

04-2008 – Mezzogiorno d’Italia – Primo baedeker dello sviluppo territoriale e regionale

Questo documento inaugura una nuova serie CERM dedicata all'analisi delle statistiche più significative per analizzare lo sviluppo territoriale e regionale in Italia. La nuova serie si propone di elaborare e selezionare gruppi ristretti e significativi di statistiche che permettano di avere un quadro di insieme delle dinamiche di macroaree, Regioni, Enti Locali, oppure di fare il punto su uno specifico aspetto dell’economia e della società nelle diverse aree geografiche (infrastrutturazione, capitale umano, flussi migratori e integrazione, posizionamento nell’export, finanza pubblica, [...]

Autore |2020-01-21T11:25:28+00:0001 Novembre 2008|Categorie: Lavoro, Liberalizzazioni, Working Papers|Tag: , |

02-2008- Occupazione, produttività e demografia: le sfide per la crescita del Mezzogiorno – Riforme strutturali per dare basi al federalismo

Le analisi presentate nel Quaderno evidenziano che il Paese arriva all’appuntamento con il federalismo ereditando un divario geografico particolarmente pronunciato in termini di sviluppo economico. Alla vigilia delle riforma federalista, l’indice di dipendenza strutturale per area geografica (persone in età inattiva in percentuale di quelle in età attiva), corretto per tener conto dell’occupazione e della produttività, si presta a dare informazioni importanti sulle diverse proporzioni che nel Paese si realizzeranno tra individui non occupati (in età non attiva, divenuti inattivi, [...]

Priorità: crescita dell’occupazione e della produttività

L’Italia in controluce in un confronto con Germania, Francia e Spagna L’Employment Outlook dell’OCSE ripropone il critico quadro del mercato del lavoro italiano che ci accompagna ormai da diversi anni: bassi tassi di occupazione (significativamente al di sotto della media UE e lontanissimi dai target di “Lisbona-Stoccolma”); basse retribuzioni nette (-20 per cento rispetto alla media OCSE, -17 per cento rispetto alla media UE); sovraccarico di ore sui pochi occupati. Sulla base del database online di Eurostat aggiungiamo alcune [...]

Autore |2020-01-15T21:02:34+00:0003 Luglio 2008|Categorie: Editoriale, Lavoro|

Le mancate riforme del lavoro e delle pensioni costringono “bamboccioni” e nonni ad una convivenza consolatoria: la famiglia si ripiega su se stessa in una società ingessata

l'urgenza delle riforme del lavoro e delle pensioni traspare sia nei dati macroeconomici che in quelli dei bilanci delle famiglie (BdI) Sono molteplici le connessioni tra regole pensionistiche e funzionamento del mercato del lavoro. Oltre all’analisi diretta della struttura degli istituti del welfare system e degli effetti che essi generano nelle scelte individuali (prolungamento delle carriere, ricerca del’occupazione, etc., temi affrontati periodicamente da Cerm), l’analisi della banca dati sui bilanci delle famiglie (Banca d’Italia) mette in evidenza altri aspetti, [...]

Autore |2020-01-15T21:04:10+00:0010 Maggio 2008|Categorie: Editoriale, Lavoro|

L’orizzonte al di là del cuneo

Nel 2005 il costo del lavoro -“cdl”- per lavoratore dipendente medio è in Italia (36.011 US$ 2005-PPP) inferiore alla media OCSE (36.205), a quella UE-15 (42.317) e a quella UE-19 (37.325). Anche la retribuzione annua lorda -“ral”- è inferiore: i 27.000 US$ (2005-PPP) dell’Italia si confrontano con gli oltre 30.700 dell’OCSE e gli oltre 34.700 dell’UE. Il cuneo contributivo lato impresa (la differenza tra cdl e ral) è invece superiore in Italia: espresso in percentuale del cdl, il 24,9 [...]

Autore |2020-01-15T21:10:42+00:0014 Dicembre 2006|Categorie: Editoriale, Lavoro|
Torna in cima