Le Idee

Home/Le Idee

Le Idee – 1 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]

Le Idee – 26 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]

Le Idee – 19 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 ECFIN: le previsioni di primavera 2023 stimano una crescita del PIL reale nell'Unione europea dell'1,0%, maggiore di 0,7 p.p. rispetto allo 0,3% stimato nelle previsioni di autunno. #2 Eurostat: la popolazione dell'Unione europea è aumentata del 4% negli ultimi 20 anni. È cresciuta anche la quota degli ultra-sessantacinquenni, passata dal 16% al 21%. #3 PIIE: l'invasione dell'Ucraina non è stata fermata dalle sanzioni economiche imposte alla Russia sebbene abbia impedito il raggiungimento degli obiettivi [...]

Le Idee – 12 maggio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: l'inflazione può avere effetti positivi sui saldi di finanza pubblica solo nel breve periodo. Ha effetti duraturi sul debito pubblico solo se lo shock inflazionistico non è annunciato. #2 Cdc: in un quadro normativo non adeguato a garantire la piena esecuzione degli investimenti in sanità, quelli previsti dal PNRR nella Missione 6 vanno attentamente monitorati al fine di assicurare una rapida e certa realizzazione. #3 DT: una valutazione complementare a cura del Dipartimento [...]

Le Idee – 5 maggio 2023

La rassegna della settimana: #1 GPDP: una sintesi del caso ChatGDP in Italia, le ragioni del blocco del software, legate alla tutela della privacy degli utenti; le richieste del Garante, le modifiche che hanno portato allo sblocco e gli echi nell'Unione europea. #2 ISTAT: nel rapporto Bes 2022 alcuni indicatori sono in netta ripresa rispetto al 2020 e al 2021, avvicinandosi ai livelli del 2019, nonostante in alcune aree si assista a un costante e deciso peggioramento. #3 BCE: [...]

Le Idee – 28 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: a meno di un anno dalla Comunicazione dell'avvio del processo di riforma, la Commissione ha pubblicato le proposte orientate alla semplificazione e alla trasparenza della governance economica europea. #2 Eurostat: nel secondo semestre del 2022 i prezzi dell'energia elettrica e del gas hanno raggiunto livelli record rispetto allo stesso periodo del 2021. #3 Banca d'Italia: i fondi strutturali europei hanno contribuito a un incremento significativo del PIL procapite delle Regioni che li hanno [...]

Le Idee – 21 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 Bruegel: vi è un uso irregolare degli indicatori di risultato nella valutazione dell'utilizzo dei fondi di ripresa economica nell'UE a causa di un problema di fondo della normativa e della regolamentazione. #2 NBER: la struttura del sistema dell'innovazione negli USA è cambiato nel tempo. I recenti successi nel settore dei vaccini sono stati favoriti da una particolare divisione del lavoro. #3 Banca d'Italia: il sisma del 2016 nel Centro Italia sta provocando un marcato [...]

Le Idee – 15 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2023. Secondo il quadro macroeconomico programmatico, nel 2023 il PIL reale crescerà del 1,0%, l’indebitamento netto scenderà al 4,5% e l’inflazione si attesterà al 5,7%. #2 Commissione europea: negli Stati membri UE nel 2022 è migliorato il rischio fiscale a breve termine, mentre nel medio termine si avrà un declino del debito pubblico ma in assenza di adeguate politiche fiscali sarà solo temporaneo. #3 Banca d’Italia: [...]

Le Idee – 7 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 CEPS: vi sono dubbi sulla riforma del Patto di Stabilità e crescita in quanto non è stata risolta la principale criticità che ha portato al fallimento del Patto. Una proposta per salvarlo. #2 CEPR: la proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita sposta l'attenzione sulla sostenibilità a lungo termine della finanza pubblica rispetto a quanto avviene ora su un orizzonte annuale ma questo aspetto potrebbe essere un punto di debolezza. #3 Banca [...]

Le Idee – 31 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2021 la rete dell'offerta del SSN ha iniziato ad orientarsi verso una maggiore copertura dell'assistenza sanitaria territoriale sebbene non manchino criticità. #2 ECFIN: durante la pandemia il quadro fiscale degli Stati membri UE ha assunto un ruolo rilevante avendo scongiurato una crisi economica ancora più profonda. Le sfide del post pandemia riguardano il consolidamento quadro con un sguardo alle criticità. #3 OECD: il 2022 ha registrato a livello globale una crescita [...]

Torna in cima